Dentro la Crusca dentro l'italiano

Come parlano i giovani

Le parole dei giovani spiegate dall’Accademia della Crusca

«Più ridon le carte»: Dante e il mondo dell’arte

Con questo articolo dedicato a Dante disegnatore, maestro e conoscitore d’arte, si chiude il nostro viaggio dedicato al Sommo Poeta e alla lingua italiana, in collaborazione con gli esperti linguisti dell'Accademia della Crusca

Ancora su motti, locuzioni e modi di dire

In questo articolo a cura degli esperti linguisti dell'Accademia della Crusca alcuni esempi di come alcuni versi della Commedia di Dante siano entrati a far parte dell'uso comune e circolano liberamente nella nostra lingua, anche svincolati dal contesto originario

«Su per la viva luce passeggiando»: atmosfere e parole di luce nel Paradiso

Con questo approfondimento tematico prosegue il nostro viaggio nella lingua della Commedia di Dante con gli esperti linguisti dell'Accademia della Crusca.

Onomastica dantesca

Prosegue il nostro viaggio nella lingua della Commedia di Dante con gli esperti linguisti dell'Accademia della Crusca. Qui un approfondimento sui quasi seicento nomi propri che arricchiscono la famosa opera dell'Alighieri

Musica, strumenti e canti: il patrimonio musicale della Commedia

Dante è non solo testimone della civiltà musicale del suo tempo, ma s’inserisce profondamente in essa in qualità di musico, ossia teorico e compositore di musica. Scopriamo di più in questo articolo a cura degli esperti linguisti dell'Accademia della Crusca

Di colore fosco e d’oriental zaffiro: i colori della Commedia

Nel raccontare il suo viaggio attraverso i regni oltremondani, Dante, come sappiamo, utilizza una lingua ricca di possibilità espressive: nel tinteggiare scenari,...

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio