Le vene e i polsi: anatomia e medicina nella Commedia

Il lessico medico nelle opere di Dante

Accademia della Crusca
Accademia della Crusca
Un progetto dell'Associazione Amici dell'Accademia della Crusca, sostenuto da Unicoop Firenze, in collaborazione con gli esperti linguisti dell'Accademia fiorentina, per raccontare e far conoscere il patrimonio storico e culturale della Crusca e la sua attività.

La piena padronanza dimostrata da Dante nell’uso dei lessici tecnici, delle arti e delle scienze, cui spesso conferisce alta dignità letteraria decretandone l’ingresso nella lingua volgare, è particolarmente evidente nell’ambito della medicina.

La cultura medica di Dante deriva da molteplici fonti: dal continuo e proficuo contatto col mondo dei medici (si pensi in primo luogo che Dante era iscritto a una corporazione, l’Arte dei Medici e degli Speziali) da Firenze fino a Bologna, Padova, Ravenna; ma anche dalla frequentazione di testi che aveva certamente letto negli studi conventuali di Firenze e da un intero patrimonio in lingua latina che circolava anche in sillogi e in volgarizzamenti.

Se già nella Vita Nuova risulta evidente la piena conoscenza del lessico medico, specie nella descrizione della fisiologia della passione amorosa, nella Commedia assistiamo a un impiego straordinariamente vario e creativo di questo vocabolario, selezionato con estrema attenzione al contesto d’uso e al registro che questo richiede. È il caso ad esempio dell’alternanza di due sinonimi che indicano l’organo racchiuso nella cavità del cranio, l’encefalo: cerebro e cervello.

Mentre la forma popolare cervello ricorre, ad esempio, nel canto XXXII dell’Inferno, a indicare l’area anatomica esatta in cui il conte Ugolino addenta l’arcivescovo Ruggieri (si tratta del celebre «fiero pasto» di Inf. XXXIII 1), cioè nel punto, delicato e vitale, dove il cervello si congiunge con la nuca (sostantivo che indica il midollo spinale della regione del collo), cerebro, latinismo da cerebrum, è scelto in due contesti che richiedono un registro ben differente: il primo è Inf. XXVIII 140 («perch’io parti’ così giunte persone, / partito porto il mio cerebro, lasso!, / dal suo principio ch’è in questo troncone»), dove la scelta del cultismo cerebro è dovuta alla nobiltà e alla cultura di chi lo pronuncia, Bertran de Born, uno dei più grandi poeti in lingua provenzale; il secondo è la dissertazione di Stazio sull’origine dell’anima di Purg. XXV 69 («e sappi che, sì tosto come al feto / l’articular del cerebro è perfetto, / lo motor primo a lui si volge lieto»), in cui la scelta della forma colta cerebro è legata al tema del trattato filosofico.

Un esempio eccezionale è poi rappresentato dal canto XXX dell’Inferno, dove spicca la rappresentazione di Maestro Adamo, col suo aspetto abnorme causato dall’idropisia, malattia che, secondo la tradizione galenica, è provocata dalla compromissione di una o più delle quattro facoltà naturali che regolano la generazione degli umori dal nutrimento proveniente dallo stomaco e dagli intestini.

In questo canto troviamo tanti termini appartenenti al lessico della medicina e dell’anatomia, alcuni veri e propri tecnicismi (idropesì, idropico, febbre aguta) altri vocaboli di stampo popolare (anguinaia, ventraia): la grande varietà lessicale della Commedia è evidente in questo caso anche nell’alternanza delle parole ventre, ventraia, epa e pancia per indicare la regione anatomica dell’apparato digerente.

Infine, vale la pena di soffermarsi su due vocaboli, vena e polso, che nella Commedia sono utilizzati secondo una distinzione anatomica ben precisa. Secondo la medicina galenica, che riprende e approfondisce la tradizione alessandrina, la principale differenza tra vene e arterie risiede nel fatto che nelle prime, non pulsanti, scorre lo spirito naturale, mentre le arterie conservano e veicolano lo spirito vitale.

Nel Due e Trecento, la parola vena indicava entrambe le tipologie di vaso sanguigno: la vena vera e propria e la vena pulsante, cioè l’arteria. Nella Commedia la parola arteria non ricorre mai: il significato di ‘vena pulsante’ è assunto, infatti, da polso, che deriva dal latino pulsus, participio di pellere.

Nel canto I dell’Inferno, Dante si rivolge a Virgilio e, riferendosi alla terribile lupa, gli dice:

«Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
aiutami da lei, famoso saggio,
ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi» (Inf. I 88-90)

Quest’ultimo verso è divenuto celebre proprio per l’espressione far tremare le vene e i polsi, uno dei più conosciuti modi di dire che hanno origine nel poema dantesco. Quest’espressione, diffusasi poi anche erroneamente con le varianti far tremare le vene ai polsi e dei polsi, è stata spesso interpretata secondo la figura retorica dell’endiadi come ‘le vene dei polsi’. In realtà, la distinzione semantica delle due parole è qui mantenuta: significa infatti che la terribile lupa fa tremare, per la paura sia le vene che le arterie.

( a cura di Chiara Murru)

Riferimenti bibliografici:

  • Vittorio Bartoli, L’idropisia di maestro Adamo in Inferno XXX. L’importanza della dottrina umorale di Galeno nel medioevo, in «Tenzone», 8, 2007, pp. 11-29.
  • Vittorio Bartoli, Paola Ureni, La malattia di maestro Adamo, in «Studi danteschi», 67, 2002, pp. 99-116.
  • Vittorio Bartoli, Paola Ureni, La morte cruenta di Jacopo del Cassero e di Bonconte da Montefeltro («Purg.» V 73-102). Una nuova lettura fondata sulla scienza medica medievale, in «Studi danteschi», 71, 2006, pp. 9-26.
  • Donatella Lippi, Dante tra Ipocràte e Galeno. Il lessico della medicina nella Commedia. Schede lessicografiche di Chiara Murru e Postfazione di Giovanna Frosini, Firenze, Pontecorboli, 2021.
  • VD = Vocabolario Dantesco, in elaborazione presso l’Accademia della Crusca con la collaborazione dell’Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, consultabile in rete all’indirizzo www.vocabolariodantesco.it.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti