La panzanella, un classico della nostra tradizione toscana, piatto estivo, popolare e amato da tutti, ha oggi per voi questa veste elegante che la fa diventare davvero speciale per ogni occasione! La sostanza è quella solita: non cambia niente, cambia solo la forma. Sta solo a voi, a questo punto, renderla deliziosa!
Buona panzanella a tutti,
Luisanna
Gli ingredienti (x4/6 persone)
- 600 g di pane toscano raffermo
- 6 cipollotti freschi dolci
- 3 cetrioli
- 800 g di pomodori costoluti fiorentini maturi
- 200 g di pomodorini
- un mazzetto di basilico fresco
- 2 tazze di aceto di vino
- Olio extra vergine fior fiore Coop
- Sale fino
La preparazione
Preparazione:
- In una zuppiera capiente mettete a bagno in acqua e aceto, per 10 minuti, il pane fatto a pezzetti: questo farà sì che quando andrete a condire la panzanella non userete più aceto.
- Lavate tutte le verdure, asciugatele e fatele a pezzetti piccoli. Nota per i cetrioli: per prima cosa tagliate un centimetro di calotta dove c’è il picciolo e strusciatelo in maniera circolare sul cetriolo tagliato. Si formerà una schiumetta bianca e collosetta: è l’amaro del cetriolo che se ne va, evvai! Tagliate la prima fetta, buttatela via e andate avanti.
- A questo punto strizzate ben bene il pane, sbriciolatelo e mescolatelo insieme alle verdurine e al basilico usando le mani.
- Condite con olio abbondante, sale, mescolate bene e mettete in frigo per una mezz’ora.
- Potete servirla come sempre nell’insalatiera oppure potete prendere un anello di metallo largo 12 cm e alto 4 cm, sistemarlo su un piatto piano, uno per ciascun commensale, compattarvi dentro la panzanella e decorarne la superficie con pomodorini tagliati a spicchi, anelli di cipollotto, triangolini di cetriolo, qualche fogliolina di basilico e un ultimo filo d’olio.