Spaghetto al doppio pomodoro

Un piatto dalla bontà e semplicità disarmanti. E non dimenticate di aggiungere pomodori crudi e basilico alla fine. Parola della cuoca toscana Luisanna Messeri

Luisanna Messeri
Luisanna Messeri
Cuoca e blogger toscana

Cosa c’è di più buono di un piatto di spaghetti al pomodoro? Ma un piatto di spaghetti al doppio pomodoro! Questo è il piatto italiano più famoso del mondo. C’è un motivo: è di una bontà e semplicità disarmanti, sempre che si abbiano i prodotti giusti!

La pasta deve essere
gran qualità, grano duro con 14 minuti di cottura; l’olio, extravergine; il pomodoro, l’ingrediente principe di questa ricetta deve essere fresco e maturato al sole, e i pomodorini
datterini sono perfetti per creare un condimento pieno di gusto e di sapore.

Non hanno bisogno di essere sbucciati perché la loro buccia in cottura quasi si disfa, aggiungendo colore e profumo. Ma quello che qui fa davvero la differenza è la dose di pomodori crudi messi col basilico alla fine… provate e mi rammenterete!

Buona pastasciutta al pomodoro a tutti, Luisanna

Gli ingredienti (x 4 persone)

Tempo di preparazione:20 minuti

La preparazione

  1. Mettete una pentola di acqua sul fuoco con un pugno di sale grosso e, quando bolle, calate la pasta.
  2. Intanto in una padella capiente versate 4 cucchiai di olio e aggiungete, a freddo, i due spicchi di aglio interi, 500 g di pomodorini tagliati a metà, un mazzetto di basilico e un pizzico di sale grosso.
  3. Mettete sul fuoco e fate cuocere per 10 minuti, girando di tanto in tanto.
  4. Togliete l’aglio e il basilico e frullate i pomodori, rimettendo la crema ottenuta nella padella.
  5. I pomodorini rimasti tagliateli in due, togliete loro i semi e l’acqua di vegetazione, fateli a pezzettini e teneteli da parte.
  6. Scolate la pasta al dente e saltatela nella padella con sugo di pomodoro, aggiungendo alla fine i pomodori crudi, a foglie e una macinata di pepe.
  7. Impiattate con garbo la vostra pastasciutta al pomodoro più buona del mondo, rifinendola con un filino di olio a crudo e due foglioline di basilico fresco.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti