Sani e genuini: i prodotti di Le Cotte a Pistoia

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle filiere alimentari con l'azienda Le Cotte gestita dalla famiglia Baldi, uno dei fornitori toscani di Unicoop Firenze

L’azienda Le Cotte nasce nel 2012 e da questa esperienza nel pistoiese parte è dedicatoil nostro nuovo viaggio alla scoperta delle filiere alimentari. 

Come tre moschettieri, i fratelli Baldi -– Filippo, Elisabetta, Filippo e Marco – uniti dall’amore per la loro terra intorno a Pistoia e dalla voglia di creare qualcosa di autentico, sono partiti più di dieci anni fa. 

Le Cotte coltiva verdure in foglia ma, a questa principale attività, si affianca il trattamento di legumi, cereali e altre verdure, dal primo stoccaggio alla cottura fino al confezionamento. 

Comincia Marco: «Da qui siamo partiti, dalla terra. Terra intesa come terreno, ma anche come territorio: siamo toscani e la nostra azienda si trova nel luogo in cui siamo cresciuti e che ci ha insegnato il valore della qualità e della dedizione. Nei terreni attorno alla nostra azienda coltiviamo una parte delle materie prime che usiamo nei nostri prodotti, con un’attenzione costante alla qualità e alla sostenibilità. Lavorare in famiglia non è facile, direte voi. Ed è vero…», «…ma è vero anche che le soddisfazioni, quando arrivano, si vivono due volte», aggiunge Filippo.

Non solo verdure

Lo slogan dell’azienda è “Coltivare valori” e sugli aspetti etici e morali insiste molto Elisabetta: «La nostra visione si è evoluta nel tempo, abbiamo valori che sono sì strettamente legati alla produttività, perché solo investendo possiamo guardare al futuro, ma vogliamo crescere con responsabilità. Oggi, guardando il nostro percorso, sappiamo di aver costruito qualcosa di più di un’azienda: abbiamo dato vita a un progetto che ci appaga e che portiamo avanti con passione. Siamo cresciuti grazie all’impegno, alla determinazione e alla fiducia di chi ha creduto in noi, come Unicoop Firenze, che ci ha accompagnato in questo viaggio.

La collaborazione con la cooperativa non si basa solo sulla distribuzione dei prodotti, ma su valori comuni: qualità senza compromessi, attenzione alla filiera e rispetto per chi sceglie ciò che porta in tavola. È un rapporto costruito sulla fiducia reciproca, che ci spinge ogni giorno a migliorare e a guardare avanti con determinazione». 

Cavoli, spinaci, bietole, ceci, fagioli, farro, rape, lenticchie. Queste le principali proposte, preparate con cura: una volta in azienda, le verdure vengono accuratamente selezionate, lavate, preparate per la bollitura e cotte. Segue un’attenta e rapida fase di raffreddamento, dopo la quale vengono sottoposte a un rigido controllo visivo e di seguito sporzionate.

Con questo metodo di lavoro, l’azienda è cresciuta. Prosegue Marco con orgoglio: «Sono i nostri dipendenti e collaboratori che rendono Le Cotte quello che è. Nel 2012 eravamo in 10, oggi siamo in 22, e ognuno ha contribuito a farci diventare l’azienda che siamo. Abbiamo anche scelto di avere un punto di contatto diretto con le persone, aprendo il nostro eEmporio nel cuore di Pistoia, in via dei Fabbri 17». 

«E nel 2024 abbiamo ottenuto la certificazione di Parità di gGenere, sosteniamo lo sport e le realtà locali, e siamo sponsor di alcuni dei maggiori eventi della città», aggiunge Elisabetta.

Il “pallino” dei Baldi

L’attenzione all’ambiente è comunque il “pallino” dei fratelli Baldi: oltre alle confezioni, che sono fatte di plastica riciclata e al 100% riciclabile, è molto interessante il trattamento che viene riservato all’acqua usata per la produzione.

«La nostra materia prima più importante, dopo verdure e legumi, è sicuramente l’acqua. E oggi siamo in grado di restituire all’ambiente il 90% dell’acqua che utilizziamo – conclude Filippo -. Ogni giorno estraiamo quella l’acqua necessaria alla produzione dai nostri pozzi e alla fine del ciclo produttivo quest’acqua passa attraverso un depuratore che funziona in modo del tutto naturale e sostenibile, tramite microrganismi, batteri buoni che la puliscono e ci permettono di reimmetterne il 90% nelle vie fluviali». Senza sprechi, tutto quel che serve.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti