Donne, acqua, musica e rivoluzione

Una mostra d'epoca, un concerto e una conferenza. Le iniziative della sezione soci Coop Valdinievole in occasione dell'8 marzo 2025

Una mostra dedicata alle “Donne alle Terme”, un concerto e una conferenza. Questi gli eventi dedicati alla Giornata internazionale della donna promossi dalla sezione soci Valdinievole, con il centro commerciale Montecatini, il Club per l’Unesco di Montecatini Terme, e con il patrocinio dei Comuni di Montecatini Terme e Massa e Cozzile. Tante occasioni per celebrare il ruolo delle donne nella storia e nello sviluppo della storia del territorio, e delle terme, che tanto hanno contributo a far conoscere la città termale Montecatini terme, che nel 2021 è stata iscritta nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Il programma degli eventi

1-16 marzo 
Mostra “Donne alle Terme”, Galleria Centro Commerciale Montecatini (ingresso ala Ovest).
Inaugurazione sabato 1 marzo, ore 16.30, sala soci Coop Centro Commerciale Montecatini, via Biscolla 48.

Saluti istituzionali
Marzia Niccoli, Sindaca Massa e Cozzile
Beatrice Chelli, vice Sindaco Montecatini Terme
Chiara Giovannini, Direttrice Galleria Centro Commerciale Montecatini
Mauro Pellicci, Presidente sezione soci Coop Valdinievole
Intervento di  
Roberto Pinochi coadiuvato da Bruno Fortina.  

Sabato 8 marzo, ore 17.00, Area ristorazione ingresso ovest
Concerto “Donna in Musica” Cover Band “IL BANCHETTO”, esibizioni musicali di cantautorato Italiano sul tema della donna con la partecipazione di voci femminili.

Venerdì 21 marzo, ore 16.30, sala soci Coop Centro Commerciale Montecatini.
Conferenza “La marcia delle donne. La questione femminile durante la rivoluzione di febbraio“, a cura di Leonardo Fiesoli.

Come è stato ottenuto questo ambito riconoscimento? l’iter per averlo è lunghissimo, molto complesso, si richiedono documenti innumerevoli…chi se ne è occupata ?

Una donna naturalmente! Beatrice Chelli Fondatrice del Club per l’Unesco di Montecatini ha seguito l’iter necessario

Un altra donna, Claudia Massi, si è occupata del dossier per la presentazione storico- architettonica- artistica   necessaria…

Ma come son arrivate le Terme ad aver la fama odierna? Ad esser frequentate da grandi personalità internazionali,  attori, musicisti,  reali …?

Certo gli edifici, gli ambienti si devono a grandi architetti, la fama lo sviluppo economico specie nel periodo liberty a grandi imprenditori…

ma poi tutto era essenzialmente basato sul lavoro delle donne!

Le donne si occupavano  della cura idropinica, della fangoterapia, di tutto quanto era di supporto, necessario perchè i curisti traessero beneficio dalle cure e frequentassero con soddisfazione  gli stabilimenti termali.

Oltre alle mescitrici, addette alla somministrazione delle benefiche acque, c’erano infatti le fanghine addette ai fanghi, le bagnine, le lavandaie,le addette all’imbottigliamento, le infermiere della casa di Cura….

Di tutte queste donne, del loro lavoro, ma anche delle donne  che si recavano alle Terme per cura quali: personalità dello spettacolo, regine curiste  vogliamo dar conto nella mostra, evidenziando anche l’evoluzione dei costumi, dell’abbigliamento dalla  seconda metà   dell’800 a circa 50 anni fa .

In esposizione si trovano infatti foto delle operatrici in anni diversi  e alcune foto di “curiste” celebri e non ritratte nei vari stabilimenti…

  Sabato 8 marzo ore 17,00 Area Ristorazione Ingresso Ovest

Concerto:”Donna in Musica” Cover Band “IL BANCHETTO”

esibizioni musicali di cantautorato Italiano sul tema della donna con la partecipazione di voci femminili, saranno eseguiti tra gli altri famosi brani di Fabrizio De Andrè, Guccini…

Venerdì 21  Marzo ore 16,30 sala soci Coop Valdinievole Centro Commerciale Montecatini

Conferenza ” La marcia delle donne . La questione femminile durante la rivoluzione di febbraio ”  a cura di Leonardo Fiesoli. Un percorso nella storia per esplorare il ruolo fondamentale delle donne durante la Rivoluzione di Febbraio 1917. Attraverso le loro lotte, aspirazioni e conquiste nella Russia zarista, rifletteremo insieme sulle radici e sulle prospettive dell’emancipazione femminile nel XX secolo.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti