Ricominciamo da tre

La Toscana divisa in aree per pensare al futuro grazie al Recovery Fund. L'opinione di Stefano Casini Benvenuti, storico direttore dell’Irpet - (Istituto regionale per la programmazione economica)

«L’Italia era già un malato grave che dopo il Covid rischia di aggravarsi in modo preoccupante»: Stefano Casini Benvenuti, storico direttore dell’Irpet- (Istituto regionale per la programmazione economica), non usa mezzi termini nel delineare la situazione economica post Covid del nostro Paese. Se l’Italia, perdendo l’8-9% del Pil sta male, per la Toscana la situazione è anche peggiore perché il calo del Pil tocca l’11%. Una perdita che corrisponde al lavoro di circa 160.000 lavoratori, su 1 milione e 600.000 occupati pre-Covid: alcuni il lavoro lo hanno effettivamente già perso, per altri (quelli in Cassa integrazione) è al momento solo congelato. 

Però, come un bravo medico che non perde la speranza, anche l’economista prescrive la medicina che potrebbe far stare un po’ meglio la nostra regione e tutti coloro che ci vivono: «I soldi del Recovery Fund – precisa Casini Benvenuti – rappresentano una grande opportunità per fermare un declino economico in corso da venticinque anni, l’importante è che siano utilizzati dove servono e con una prospettiva lunga nel tempo e ad ampio raggio». Dei circa 200 miliardi di euro destinati all’Italia, si può ipotizzare che circa 12 potranno essere investiti in Toscana, ma tutto dipenderà dalle scelte del governo e dalla capacità progettuale che si sarà in grado di esprimere. 

Ma come saranno gli italiani del dopo Covid?
In questo difficile anno siamo stati costretti a mettere da parte consuetudini e abitudini: sono cresciuti enormemente gli acquisti on line, con lo smart working si è ridotta la frequentazione di bar e tavole calde, sono diminuiti gli spostamenti in auto e con i mezzi pubblici, mentre sono aumentati quelli in bicicletta. Tutta la cosiddetta industria del leisure, del tempo libero cioè, che comprende palestre, centri benessere, ma anche ristoranti, locali per l’aperitivo e il dopocena, si è fermata, così come il turismo, che dopo l’estate ha toccato quota zero. Non siamo più usciti per andare al cinema o a teatro e neppure a congressi e fiere; si sono compressi gli acquisti di articoli di abbigliamento, creando grandi difficoltà alle tante imprese della moda toscane. L’economia in questi settori ne ha evidentemente risentito. Non tutti però hanno sofferto: chi lavora nell’online, nell’alta tecnologia e nei prodotti per l’igiene ha registrato picchi di vendite. Anche l’agro-alimentare ha tenuto, i supermercati e i piccoli negozi di vicinato possono dirsi soddisfatti, peggio è andata per chi lavorava nella filiera della ristorazione. 

«La prima domanda che dobbiamo porci è quali di questi comportamenti, indotti dalle diverse misure di prevenzione, proseguiranno anche nel dopo Covid, e quali invece in breve tempo saranno dimenticati, per tornare alle vecchie abitudini. Se uniremo queste valutazioni all’analisi dei problemi strutturali del nostro Paese e della Toscana in particolare, potremo trovare delle soluzioni, sfruttando la possibilità di ampliare, grazie al Recovery Fund, gli investimenti pubblici, che potrebbero passare da 2,5 a 4 (forse 5) miliardi l’anno» spiega Casini Benvenuti. 

Non un semplice gioco del “se fosse”, ma un’appropriata percezione del contesto può aiutare gli amministratori a decidere le linee di intervento, a partire dalla suddivisione della regione in tre macroaree, ciascuna con specificità e problematiche simili al proprio interno, che richiedono modalità diverse di intervento. 

1. Area centrale

Comprende la zona di pianura lungo l’Arno e l’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia, caratterizzata da una presenza imprenditoriale forte, diffusa e varia, andando dal terziario al turismo, dalla moda al farmaceutico. Qui, una volta terminato il periodo delle restrizioni, le attività produttive potranno ripartire in modalità pre-Covid, riproponendo però anche le stesse problematiche.

Criticità: l’alta densità abitativa e di attività produttive comporta un’elevata movimentazione di persone e merci e per queste caratteristiche è alto il rischio di saturazione dal punto di vista del traffico e dell’inquinamento.

Prospettive: gli investimenti dovrebbero essere indirizzati a favorire, modificandola e rendendola più agevole, la mobilità pubblica e su rotaia, sia all’interno dell’area cittadina, sia fra città e città. Benefici potrebbero arrivare da un proseguimento anche parziale dello smart working e da una conseguente riduzione degli spostamenti.

2. Costa nord

Interessa tutta l’area che va dalla provincia di Massa e Carrara fino a Piombino.

Criticità: area produttiva debole, perché caratterizzata da insediamenti dell’industria pesante, spesso partecipazioni statali, che hanno vissuto già significativi ridimensionamenti negli anni passati e che mostrano poche prospettive di crescita. Occupano grandi spazi e offrono bassi livelli di occupazione. Anche il turismo di queste aree non ha molti margini di espansione, almeno dal punto di vista quantitativo.

Prospettive: gli investimenti dovrebbero essere indirizzati a qualificare i punti di forza, come la logistica e le infrastrutture portuali, attraverso interventi ecocompatibili, modernizzando e portando a compimento le infrastrutture di collegamento, a partire dall’autostrada Tirrenica e dall’alta velocità ferroviaria.

3. Toscana interna 

Quest’area presenta due situazioni assai diversificate per caratteristiche e prospettive: la zona appenninica e quella interna a sud della regione.

Criticità: entrambe le zone sono caratterizzate da una scarsa densità abitativa, ai limiti dello spopolamento, particolarmente evidente nell’area appenninica. L’invecchiamento degli abitanti e la marginalità economico-produttiva creano disequilibri sociali. La zona appenninica presenta inoltre problematiche legate alla fragilità idrogeologica del territorio, resa più critica dai cambiamenti climatici. L’economia del sud della regione è caratterizzata invece da un’agricoltura poco organizzata.

Prospettive: Nell’area appenninica si può prevedere una serie di interventi dedicati alla manutenzione del territorio, all’implementazione dei servizi sanitari attraverso la telemedicina, a un potenziamento delle infrastrutture tecnologiche. Lo smart working potrebbe anche offrire occasioni di ripopolamento di zone attualmente semi-abbandonate.

Nell’area sud l’utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare le pratiche agricole potrebbe permettere una crescita nei volumi e nella qualità, oltre a diminuire l’impatto sull’ecologia del territorio. In questa zona ci sono margini interessanti di crescita per il turismo, attraverso la promozione e la riqualificazione dei piccoli centri dell’entroterra, non lontani dal mare e in grado di integrare il tradizionale turismo balneare con altre modalità di uso del tempo libero.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti