Barrette energetiche: come sceglierle in base alle proprie necessità?

I consigli della dietista Elisa Spaghetti

Energetiche, proteiche, “sostitutive” del pasto, snack, ai cereali e/o frutta secca, con cioccolato o frutti rossi: come districarsi nel variegato mondo delle barrette? Dirette discendenti dei cereali da prima colazione, muesli, granola et similia, le barrette nascono per fornire ad atleti, camminatori e non solo un prodotto facilmente trasportabile perché monoporzione, leggero (in termini di peso) e conservabile, in grado di ricaricare velocemente le energie. 

Le barrette energetiche contengono vari tipi di carboidrati per fornire energia prima e durante la prestazione; quelle proteiche sono utili soprattutto nella sessione di allenamento. «Diverso il caso delle barrette che servono in sostituzione di un pasto – ci spiega la dietista Elisa Spaghetti -: sono adatte a chi non ha la possibilità di portarsi dietro niente o ha poco tempo nella pausa pranzo, a chi preferisce utilizzare quelle ore per andare in palestra o per fare commissioni, a chi per motivi di lavoro non sa se potrà fermarsi per rifocillarsi. Rappresentano in questo caso un pasto bilanciato dal punto di vista nutrizionale e sono più salutari rispetto a un pacchetto di patatine fritte, ma anche a un panino ricco di maionese e altri grassi». Le barrette snack possono invece essere un’alternativa utile per una delle merende in orario scolastico o nel pomeriggio, prima dell’attività sportiva anche dei più piccoli, o come spuntino dopo un pranzo leggero, per evitare di arrivare con troppa fame al pasto successivo.

Cosa c’è dentro

Cereali, zuccheri, frutta secca e disidratata, oli e grassi vegetali, latte, spesso cacao o cocco: questi in generale gli ingredienti dei vari tipi di barrette. Proteine a rapido e a lento assorbimento, come soia, leguminose, derivati del latte, caratterizzano maggiormente le barrette proteiche, utili agli sportivi che, rispetto alle persone sedentarie, hanno un fabbisogno proteico più elevato (due quelle a marchio Coop, con cacao o mirtilli). Rispetto alle proteiche, le barrette energetiche contengono meno proteine, ma hanno un elevato contenuto di carboidrati con diverso indice glicemico, alto o basso: il che significa che forniscono nel primo caso zuccheri semplici (come lo sciroppo di glucosio o quello di fruttosio) disponibili velocemente nell’organismo, nel secondo a lento rilascio (come cereali, legumi e frutta). Entrambe contengono calorie in quantità assai variabile e quindi vanno scelte secondo criteri individuali. 

Cosa c’è dentro

Le barrette che fungono da sostituti del pasto hanno una dimensione e un peso maggiore e contengono anche fibre, che danno all’alimento un maggior potere saziante. «Io ne consiglio però un massimo di due-tre a settimana», afferma la nostra dietista. Gli snack sono invece caratterizzati da un maggior contenuto di ingredienti golosi, come il cioccolato, e ne troviamo varie tipologie a marchio Coop, anche nella linea Bene.sì, senza zuccheri aggiunti.

Come sceglierle

Cosa ci deve guidare, dunque? Il tipo di uso che ne faremo, ma ricordiamo che le barrette proteiche, energetiche e i sostituti del pasto non sono adatte a bambini, donne in gravidanza e persone con patologie (come insufficienza renale, disturbi del comportamento alimentare e diabete). La lettura dell’etichetta è un valido aiuto: le calorie per porzione e il peso complessivo della barretta, ad esempio, fanno la differenza; controllate in questo caso le calorie ogni 100 grammi di prodotto per confrontarle al meglio. 

Inoltre, valutiamo la qualità di grassi e oli vegetali: quelli non idrogenati (acidi grassi polinsaturi) sono da prediligere. La presenza di vera frutta disidratata, infine, è da preferire a un generico “aromi vari”. Per concludere, afferma la dottoressa Spaghetti, le barrette «sono un jolly da sapere usare con intelligenza». 

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti