Arriva la banda

La musica non si ferma con per la Filarmonica di Campi Bisenzio, grazie anche al sostegno della Fondazione Il Cuore si scioglie, della sezione soci Coop e tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi di "Pensati con Il Cuore" tra maggio e giugno 2024

«Rimettere insieme la bBanda… insomma, non è mica tanto facile», avrebbe detto Elwood dei Blues Brothers, ma i musicisti della storica Filarmonica Michelangiolo Paoli di Campi Bisenzio (FI) non si sono dati per vinti, neanche all’indomani dell’alluvione del novembre 2023, che di danni ne aveva fatti tanti, in tutta la cittadina.

La sede di via Vittorio Veneto, dove si tenevano le lezioni di musica e le prove della banda e dell’orchestra, era stata allagata, e con l’alluvione erano stati danneggiati e persi anche strumenti, divise, spartiti, divise, alcuni di importanza storica. A dare loro forza è stata la grande solidarietà ricevuta fin dai primi giorni da tutti, perché la Filarmonica di Campi Bisenzio è un pezzo importante della storia della cittadina, e da sempre accompagna e scandisce i momenti della comunità, le celebrazioni e le feste. 

Costituita nel 1816, è una delle bande più vecchie della Toscana e d’Italia, ancora in attività, con i suoi due gruppi musicali: la Banda-Filarmonica, che dal 1816 rappresenta la musica popolare, e la Sunrise Jazz Orchestra, Big Band nata nel 1993 dalla passione per il jazz di alcuni musicisti. 

Con l’aiuto della sezione soci

Non poteva quindi mancare il sostegno della sezione soci Coop di Campi Bisenzio e della Fondazione Il Cuore si scioglie, che tra maggio e giugno del 2024 hanno lanciato il crowdfundingBanda libera tutti” nell’ambito dei progetti di “Pensati con il Cuore”.

In tutto sono stati raccolti quasi 11 mila euro a cui si è aggiunto il contributo di 5000 euro della Fondazione. Con questi fondi raccolti è stato possibile sistemare la sede, comprare nuovi strumenti e materiali, parte delle divise andate sciupate. 

A ottobre è ripartita la scuola di musica gratuita a orientamento bandistico, e a gennaio ha preso vita un nuovo progetto nelle scuole primarie del territorio. Fra le ultime idee messe in campo, il 3 gennaio al Teatrodante Carlo Monni, uno spettacolo dedicato al partigiano campigiano Lanciotto Ballerini. 

«Siamo portatori sani di solidarietà. Subito dopo l’alluvione di novembre ci hanno contattato diversealcune bande della provoncia di Firenze e del nord Italia e ci hanno mandato alcune partiture musicali. La raccolta fondi ci ha dato l’opportunità di tornare a suonare. Abbiamo organizzato concerti nei circoli della zona e, cene, e la risposta ricevuta è stata sorprendente. Poi, l’evento finale del 21 giugno 2024: un raduno bandistico dal centro del paese al Coop.fi di via Buozzi. Un giorno di festa, che ha rappresentato un segnale importante di ripartenza e speranza per la nostra comunità», commenta Adriano Gucci, presidente della Società Musicale Michelangiolo Paoli

Un ponte fra le generazioni

Con la sezione soci Coop è nata una grande amicizia. «Siamo contenti di aver aiutato la Filarmonica e che la scuola di musica abbia potuto riprendere la propria attività, perché ha un grande valore per i giovani del nostro territorio. È un luogo importante di aggregazione sociale e di inclusione, dove i ragazzi possono coltivare la loro passione per la musica, e un domani essere nuovi elementi della banda. La banda è bella perché unisce, accoglie tutti», commenta Franca Frati, presidente della sezione soci Coop

«In banda tutti siamo utili, al di là del livello di preparazione musicale. La banda è un ponte che unisce le generazioni, senza distinzione di genere, di provenienza geografica o sociale» afferma Gucci.

E se anche voi volete farvi trascinare dall’energia della banda, l’appuntamento è a Campi Bisenzio per la manifestazione del 25 aprile, dalle 11, con partenza da piazza della Pieve di Santo Stefano fino a piazza Dante.

Pensati con Il Cuore 2025

Dal 28 aprile al 9 giugno potrete sostenere i nuovi progetti di “Pensati con Il Cuore”, partecipando agli appuntamenti organizzati dalle sezioni soci Coop, donando online su Eppela, o acquistando, nei punti vendita dei territori coinvolti, i prodotti legato ai progetti.
Una volta arrivati a metà della cifra necessaria, la Fondazione Il Cuore si scioglie raddoppia l’importo per realizzare il progetto, per un massimo di 5000mila euro ciascuno.

Dettagli su: eppela.com/pensaticonilcuore

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti