Siena: il mondo di Hugo Pratt

In mostra al Palazzo delle Papesse dall'11 aprile al 19 ottobre

Nel trentesimo anniversario della scomparsa di Hugo Pratt, il visionario creatore di Corto Maltese – la sua serie più celebre, che gli ha garantito fama internazionale, consolidando il ruolo di pioniere del fumetto d’arte -, Palazzo delle Papesse gli rende omaggio con la più grande monografica che gli sia stata mai dedicata.

Curata da Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem, “Hugo Pratt. Geografie immaginarie”, dall’11 aprile al 19 ottobre, racconta attraverso circa cento opere – fra tavole originali, disegni a china e acquerelli, maschere, oggetti, grandi riproduzioni e un allestimento coinvolgente con installazioni e scenografie digitali – l’universo di uno dei più grandi disegnatori, fra i primi a trasformare il fumetto in un mezzo espressivo con un valore artistico e letterario, con un’influenza talmente significativa che il suo stile narrativo unico ha dato vita al termine “letteratura disegnata”.

Una rilettura dell’artista fatta partendo dalle origini e passando dalle celebri strisce a fumetti fino ai suoi straordinari acquerelli, ai rimandi continui alla letteratura e al cinema, sempre presenti nelle sue opere, ai suoi emblematici personaggi femminili e a quelli maschili, fino ai luoghi del suo tempo e all’influenza della pop art.

I visitatori potranno così esplorare le avventure di Corto Maltese, il carismatico marinaio, e viaggiare attraverso le rappresentazioni artistiche di mondi lontani e culture diverse, il tutto filtrato attraverso il tratto distintivo e profondamente evocativo di uno dei giganti del mondo del fumetto.

palazzodellepapesse.it

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti