Oasi in festa per il primo compleanno

Il 6 aprile, l’Oasi festeggerà un anno dalla sua fondazione inaugurando il giardino Laudato Sì. Il 10 maggio un appuntamento dedicato ai soci Unicoop Firenze

È possibile riunire insieme tutte le associazioni che condividono gli stessi ideali di ecologia integrale, pace e giustizia sociale in un unico grande movimento in grado di offrire soluzioni concrete ai bisogni della collettività? È possibile farlo valorizzando le risorse umane e naturali presenti sul territorio nel rispetto della tutela ambientale e del paesaggio?

A questa domanda sta cercando di dare una risposta un piccolo gruppo di cittadini accolti dai Padri Missionari Comboniani di Firenze, in via Aldini 2, e riunitisi nel progetto dell’Oasi Laudato Sì, ispirato al movimento sorto sui principi dell’omonima enciclica di Papa Francesco.

Approdo e porto sicuro di tutte le realtà associative che desiderano condividere insieme un programma comune di intenti, lo spazio è stato concepito come un vero e proprio laboratorio democratico di idee e buone pratiche, aperto a tutti ma regolato da un manifesto redatto in forma di scrittura collettiva in occasione della sua fondazione.

I cinque articoli del testo ruotano intorno ai temi fondamentali della conversione ecologica, intesa anche in senso spirituale in opposizione al culto dei consumi, della riformulazione di nuovi stili di vita, delle nuove forme di comunicazione tra i giovani e della partecipazione al dibattito pubblico sul verde urbano.

Temi che finora hanno trovato l’adesione di associazioni come AGESCI, Albatros, ARPAT, Caritas, Chemin Neuf, Famiglia Comboniana, Fili d’erba, FLO Concept, Italia Nostra, circoli Laudato Sì, MEAN, MEIC, Mondo di Comunità e Famiglie, Movimento per la Decrescita, Olivoterapia, Restarters, Ass. Sant’Ingnazio, WWF e tante altre.

Insieme è stato possibile avviare le prime attività di formazione che finora hanno coinvolto importanti personalità come Paolo Basetti, già curatore del Giardino di Boboli, Mario Bencivenni, Ispettore onorario per i beni ambientali e architettonici di Firenze e Accademico delle Arti e del disegno, Antonio Caschetto, coordinatore dei programmi italiani del Movimento Laudato sì, Marco Daffra, regista e sceneggiatore, Paolo Luzzi, già direttore del Giardino dei Semplici, Vincenzo Mordini, esperto agronomo, ed Elisabetta Renzoni, oggi presidente della cooperativa sociale FLO dopo una lunga carriera nell’alta moda.

Il 6 aprile, l’Oasi festeggerà un anno dalla sua fondazione inaugurando il giardino Laudato Sì curato da Paolo Luzzi con l’aiuto dei volontari dell’Oasi, un evento a cui è invitata tutta la cittadinanza per scoprire i segreti dell’orto di San Francesco e Santa Ildegarda, ma anche degli alberi sacri a tutte le religioni, dei frutti della terra e delle piante officinali, godendo dei profumi e dei benefici di questi luoghi.

Il 10 maggio, invece l’appuntamento speciale per i Soci Coop è fissato dalle ore 15:00 alle ore 18:00 per un incontro di convivialità e condivisione di prospettive comuni, accompagnato dalla merenda offerta dalla Sezione Soci.

( a cura di di Valentina Filice)

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti