A Cascina la campagna “Metti la prevenzione nel carrello. Dì Di Sì agli screening oncologici”

Settima tappa dell’iniziativa promossa da Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze, in collaborazione con Asl Toscana nord ovest, per promuovere la prevenzione e l’adesione agli screening oncologici. Fino al 4 aprile, al Centro dei Borghi di Cascina, sarà presente l’Unità Mobile dell’ISPRO a cui si affiancano gli incontri con i professionisti del Sistema Sanitario

Al via la settima tappa della campagna “Metti la prevenzione nel carrello”, promossa da Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze, in collaborazione con Azienda USL Toscana nord ovest, per promuovere la prevenzione agli screening oncologici.

Fino al 4 aprile l’Unità Mobile dell’ISPRO, sosterà nel parcheggio del Centro dei Borghi di Cascina per consentire di effettuare ecografie mammarie, in particolare, per le donne al di sotto dei 40 anni. Nel periodo dell’iniziativa, nella galleria del Centro commerciale sarà presente un punto informativo dell’ISPRO dove verificare, in collaborazione con il personale dell’Azienda USLToscana nord ovest, il possesso dei requisiti per accedere agli screening e chiedere informazioni e orientamento sulla prevenzione.

L’iniziativa

L’evento fa parte di un più ampio protocollo d’intesa tra Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze che ha come obiettivo la condivisione e la diffusione, sul territorio toscano, di attività di prevenzione, promozione della salute, stili di vita e di interventi per favorire sempre di più l’adesione agli screening oncologici.

Gli obiettivi del protocollo e il calendario delle attività sono stati presentati lunedì mattina, presso il Centro dei Borghi di Cascina, alla presenza di  Katia Belvedere, Direttrice Generale di ISPRO, Maria Letizia Casani, Direttrice Generale dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, Roberto Gusinu, Direttore Sanitario di ISPRO, Lidia Di Stefano, Direttore dell’Unità Operativa complessa Screening dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, Francesca Gatteschi, Direttrice soci Unicoop Firenze e Claudio Vanni, Responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze, Manuela Roncella, Direttore dell’Unità di Senologia dell’AOU Pisana, Matteo Ghilli, Direttore del Centro senologico dell’AOU Pisana.

Presenti all’evento anche Michelangelo Betti, Sindaco di Cascina, Massimiliano Chimenti, Sindaco di Calci, Valentina Bertini, Assessore alle politiche sociali del Comune di Vicopisano e i rappresentanti della sezione soci Coop di Cascina.

Prevenzione è salute

«La prevenzione è uno strumento importantissimo per mantenere un buono stato di salute o limitare alcune patologie. Lo è anche per i tumori. E la prevenzione passa da corretti e salutari stili di vita ma anche da controlli periodici per diagnosi precoci, perché alcune malattie sono più facilmente contrastabili se prese per tempo”. “A volte però offrire la possibilità di effettuare uno screening non basta: va creata una cultura della prevenzione, vanno conciliati i tempi medici con quelli di lavoro e familiari. Per questo iniziative come queste, tra la gente e nelle piazze o al supermercato, sono importanti: facilitano infatti l’accesso ai controlli», ha affermato Eugenio Giani,Presidente Regione Toscana.

L’importanza della prevenzione oncologica

«Siamo felici che questo importante progetto, condiviso con Regione Toscana e Unicoop.fi, prosegua, coinvolgendo tutto il territorio regionale, visti i significativi risultati già conseguiti nelle prime iniziative svoltesi in Area Vasta Centro. Per tale motivo, come sempre, abbiamo impiegato una nostra Unità Mobile e garantito la presenza dei professionisti di ISPRO che, in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, realizzeranno l’iniziativa, tesa a promuovere, ancora una volta, la c.d. “prevenzione oncologica di prossimità”.  A Cascina, come già avvenuto per Lucca, dove si é riscontrata grande adesione, effettueremo, oltre alle consuete attività di approfondimento e sensibilizzazione sulla importanza degli screening oncologici e sui corretti stili di vita, ecografie mammarie, in particolare, alle donne under 40, per rispondere ad esigenze di controllo nei confronti di utenti non rientrante nel target oggetto del programma di screening istituzionale, ma per i quali il medico di Medicina Generale ha ritenuto utile un approfondimento. In tal senso, il nostro Istituto, nel suo ruolo regionale di ricerca e coordinamento delle attività di screening oncologico, è costantemente impegnato nello studio di nuovi screening e nuovi modelli organizzativi, per rafforzare ulteriormente la prevenzione oncologica, ad oggi, una delle armi più importanti nella lotta alle patologie neoplastiche», ha dichiarato. Katia Belvedere, Direttrice Generale dell’ISPRO.

La promozione della salute e del benessere: un impegno costante per Unicoop Firenze

«Con ISPRO, Regione Toscana e Azienda Usl Toscana nord ovest diamo il via, qui a Cascina, a una nuova tappa di questa iniziativa che offre ai nostri soci e clienti una possibilità in più di prendersi cura di sé e della propria salute attraverso la prevenzione: come cooperativa di consumatori la promozione del benessere è un nostro impegno costante che perseguiamo, non solo offrendo prodotti di qualità e sicuri, ma anche attraverso campagne, iniziative e attività rivolte al grande pubblico. Grazie alla collaborazione con Regione Toscana e ISPRO rilanciamo il nostro impegno sui temi della salute e del benessere, con l’auspicio che i nostri negozi possano diventare sempre più un punto di riferimento dove le persone si recano, non solo per fare la spesa, ma anche per informarsi, orientarsi e trovare spunti per migliorare la propria qualità di vita», ha affermato Francesca Gatteschi, Direttrice soci Unicoop Firenze.

L’importanza della diagnosi precoce nella lotta ai tumori

«Portare la prevenzione oncologica sempre più vicino ai cittadini deve essere un obiettivo prioritario per tutti, perché solo attraverso la consapevolezza e l’accesso facilitato allo screening possiamo fare la differenza nella diagnosi precoce e nella lotta contro i tumori. Questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni sanitarie, enti territoriali e realtà della grande distribuzione, che insieme lavorano per promuovere la cultura della salute e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione. Questa esperienza rappresenta un ulteriore passo avanti in questo percorso, che mira a raggiungere il maggior numero di persone, offrendo loro informazioni, supporto e strumenti concreti per prendersi cura della propria salute. Per questo desidero rivolgere un ringraziamento speciale a tutti i partner coinvolti per il loro impegno e per aver reso possibile questa iniziativa, che si inserisce in un più ampio progetto di prevenzione a livello regionale, con l’obiettivo di garantire a tutti un accesso più semplice ed efficace ai servizi di screening», ha concluso Maria Letizia CasaniDirettrice Generale dell’Azienda Usl Toscana nord ovest.

I numeri e le prossime tappe dell’iniziativa

L’iniziativa ha registrato una grande adesione: in totale nelle prime sei tappe nelle prime sei tappe sono state effettuate 4.850 mammografie e, grazie al contatto nell’Unità mobile, sono stati inviati 100 kit del sangue occulto; oltre 1000 persone sono state contattate via messaggio o whatsapp e oltre 400 persone hanno espresso il loro gradimento per l’iniziativa, grazie alla quale, da luglio 2024 a oggi, sono stati organizzati 34 appuntamenti di sensibilizzazione della popolazione. 

Dopo Firenze, Prato, Sesto Fiorentino, Lastra a Signa, Lucca e Cascina, nei prossimi mesi l’iniziativa proseguirà in altri Coop.fi con un’ulteriore tappa a Firenze e altri appuntamenti nelle province di PistoiaArezzo e Siena: nei punti vendita di Unicoop Firenze toccati dall’iniziativa sarà possibile verificare il possesso dei requisiti per accedere ai test dei programmi di screening oncologici e partecipare ad attività dedicate alla prevenzione oncologica con il supporto dei professionisti dell’ISPRO.

Ecografia mammaria presso l’Unità Mobile ISPRO

Fino al 4 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, i professionisti erogheranno prestazioni di ecografia mammaria a supporto del Servizio Sanitario Regionale.

In particolare, per tutte le donne al di sotto dei 40 anni che vogliono cogliere l’opportunità di fare una ecografica mammaria, è possibile, con richiesta medica*, prenotare l’esame con le seguenti modalità:

  • telefonando al numero unico CUP 0585 498498 (dalle 8.00 alle 18.00 – dal lunedì al venerdì; dalle 8.00 alle ore 13.00 – il sabato);
  • on-line sul portale della Regione Toscana prenota.sanita.toscana.it;
  • presso gli sportelli CUP presenti nelle sedi distrettuali;
  • presso le farmacie.

*È necessario presentarsi con tessera sanitaria e con la documentazione sanitaria pregressa. La prestazione sanitaria, essendo con prescrizione medica, prevede il pagamento del ticket, se dovuto.

Il calendario di appuntamenti

Punto informativo
Dal 31 marzo al 4 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Punto informativo Ispro vicino allo spazio soci del punto vendita Coop.fi di Cascina. Nell’ambito della collaborazione tra ISPRO, Regione Toscana e Unicoop Firenze, e in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, per sensibilizzare e informare i cittadini, saranno presenti professionisti per approfondire tematiche specifiche.

Insieme a professionisti dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, sarà possibile verificare il possesso dei requisiti per accedere agli screening oncologici (mammografia, PAP test, HPV test e test del sangue occulto nelle feci).

Il personale sarà a disposizione per approfondire tematiche come:

  • Strategie per ridurre i danni del fumo, dell’alcolismo e promozione delle linee di azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette dal gioco d’azzardo patologico.
  • Ruolo strategico dell’Attività Fisica Adattata – AFA– per migliorare il benessere della persona al fine di contrastare le difficoltà di movimento temporanee o conseguenti a malattie croniche.
  • Consigli sui corretti comportamenti nutrizionali e promozione dell’ambulatorio per la prevenzione dell’obesità infantile.

Gli operatori di ISPRO saranno presenti il 2 Aprile al fianco degli operatori dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest per dare informazioni relative ai corretti stili di vita, in linea con le più recenti raccomandazioni internazionali.

Incontro divulgativo

Presso la sezione soci del Coop.fi Centro dei Borghi

Martedì 8 aprile, dalle ore 17.00 alle 18.00“I tumori in Toscana: i dati del registro toscano tumori”

Il seminario fornirà un quadro generale sui Registri tumori di popolazione, sulla loro storia e sul loro ruolo nella sanità pubblica. Inoltre, si parlerà della situazione nazionale ed internazionale, con un particolare focus sui dati del Registro Toscano Tumori.

Info e contatti

Web: regione.toscana.it/screeningoncologici
Call center Infoscreening 0585 498004 dalle 8.30 alle 12.30 – dal lunedì al venerdì

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti