Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo

Presentazione nelle sezioni soci Coop del volume che racconta e raccoglie i più sanguinosi conflitti del nostro tempo.Il calendario degli appuntamento

Dal 2009, primo anno di pubblicazione dell’“Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo”, ad oggi, è cambiato lo scenario globale e, con esso, i numeri della guerra: «Nel 2009 vivevamo un breve, felice periodo in cui la cooperazione internazionale sembrava un elemento vincente, con una spesa militare in forte calo, l’avanzamento della democrazia in molti Paesi, un aumento diffuso del reddito pro capite e la geografia della fame in miglioramento. Il 2012 segna l’anno di svolta, con il riacutizzarsi dello scontro fra blocchi, un confronto sempre più muscolare fra potenze e la crescita della spesa militare che, nel 2023, è arrivata a 2443 miliardi di dollari nel mondo, a fronte di una drastica riduzione delle spese per la cooperazione», commenta Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti.

Numeri che producono effetti sulla vita di milioni di persone, con guerre lontane e diverse ma simili fra loro, per l’escalation di violenza rispetto ai civili, sottolinea Crocco: «La guerra sta ridisegnando gli equilibri mondiali e il destino dei popoli: dal 2000 a oggi siamo passati da 20 a quasi 130 milioni di profughi nel mondo entro la fine dell’anno, quindi un abitante ogni 80 nel mondo è profugo, in fuga dalla guerra e dall’emergenza climatica, l’altro grande tema che è spesso ragione di conflitto».

(intervista al direttore Raffaele Crocco a cura di Sara Barbanera)

Nel mese di dicembre presso le sezioni soci Coop la presentazione del volume “Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo” con l’intervento dei giornalisti che hanno contribuito sua alla realizzazione. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna promossa da promossa dal mondo Coop e Unicoop Firenze a sostegno di Unhcr, in collaborazione con la Fondazione Il Cuore si scioglie e la Fondazione Noi, per far arrivare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dalla guerra in Libano, Sudan, Ucraina e Gaza.

Il calendario delle presentazioni

  • Venerdì 20 dicembre 2024
    Casa del Popolo Impruneta, via della Croce, 39/A – Impruneta
    Ore 18.30
    Incontro con Alice Pistolesi, giornalista di “Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo” (Dodicesima edizione)
    Ore 19.30
    Cena di solidarietà
    (Contributo 10 euro a persona)

Prenotazioni per la cena: Claudio, 3334354448

  • Venerdì 13 dicembre 2024
    Casa del popolo di Paperino, Via dell’Alloro 14, Paperino (Prato)
    Ore 19.30
    Incontro con  Giovanni Mennillo, giornalista di “Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo” (Dodicesima edizione)
    Ore 20.30
    Cena di solidarietà

Prenotazione alla cena: 3407907925 oppure 3278207695 (solo messaggio)

  • Lunedì 16 dicembre 2024
    Sala Soci Coop Coop.fi Pisa Cisanello, Via Manara Valgimigli 1-3, Pisa
    Ore 17.30
    Incontro con Raffaele Crocco, direttore responsabile dell’ “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”

Seguirà apericena

Prenotazione per l’apericena: 3471467501 (solo whatsapp)

  • Giovedì 19 dicembre 2024
    Sala Soci Coop Gualtiero Degl’Innocenti adiacente Coop.fi viale Adua, Pistoia

Ore 17.30
Incontro con Alice Pistolesi, giornalista di “Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo” (Dodicesima edizione)

Seguirà apericena di solidarietà

Prenotazione per l’apericena:
per la sezione soci Agliana 3402900752 (solo whatsapp)
per la sezione soci Pistoia 3476227493 (solo whatsapp)

  • Martedì 17 dicembre 2024
    Sala Soci Coop Centro*Empoli
    Coop.fi via Sanzio 199

ore 20
Incontro con Alice Pistolesi, giornalista di “Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo” (Dodicesima edizione)

ore 21.00
Cena di solidarietà

Prenotazione per la cena:
sez.empoli@socicoop.it, presso lo Spazio Soci o 338 3016183.

  • Mercoledì 8 gennaio 2025
    ore 17.30,
    ASBUC via Salvo D’Acquisto, Migliarino Pisano (Pisa), Incontro con Alice Pistolesi, giornalista di “Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo” (Dodicesima edizione).
    Con la partecipazione di Anpi sezione di Vecchiano.

Quanto raccolto sarà donato alla campagna di solidarietà sostenuta da Unicoop Firenze e dalla Fondazione Il Cuore si scioglie per aiutare insieme a UNHCR le popolazioni colpite dalle guerre.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti