Home Blog Letture in Circolo Uomini e topi
Uomini e topi

Uomini e topi

Autore John Steinbeck

Casa editrice Bompiani, 2016

Pagine 144

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci Coop Colle di Val d'Elsa

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

George e Lennie sono due “tramp”, girovaghi che si spostano da una fattoria a un’altra per racimolare qualche soldo con cui sbarcare il lunario. I due uomini sono legati da una profonda amicizia nonostante siano l’uno l’antitesi dell’altro: George è scaltro, arguto ma piccolo di statura mentre Lennie è corpulento, dotato di una forza fisica quasi sovrumana ed è affetto da un ritardo mentale. Il loro girovagare è alimentato dalla speranza di riuscire ad avere un proprio ranch un giorno in cui vivere in pace lontano da un mondo spietato e ostile. Ma il destino a volte è ineluttabile e i due vagabondi dovranno ben presto fare i conti con una realtà che non riesce ad accettare e comprendere il disagio mentale di Lennie.

La citazione degna di nota

Un uomo diventa pazzo se non ha nessuno. Non importa chi è, da quanto è con lui. Te lo dico io”, esclamò, “te lo dico io che a rimanere troppo soli si finisce con l’impazzire.

Le nostre riflessioni

La storia di George e Lennie è di una potenza rara, scuote l’animo con ogni parola, anche la scena all’apparenza più insignificante serve a preparare il terreno per il momento successivo in cui verrà aggiunto un tassello importante della trama e dell’approfondimento psicologico dei personaggi. Una dolente parabola pessimista sull’impotenza umana ma anche un omaggio intimo e delicato al potere dell’amicizia, capace di donare un senso e uno scopo alla vita di un uomo.

Lo consigliamo a...

A tutti. Un capolavoro immortale che merita di essere letto e riletto.