

Trama
Il romanzo è ambientato nel paesino di Ischiano Scalo, un luogo immaginario che diventa il palcoscenico per le vicende di diversi personaggi. La storia principale segue Pietro Moroni, un adolescente alle prese con le difficoltà tipiche dell’età, e Graziano Biglia, un ex playboy che torna al paese in cerca di un nuovo inizio.
Pietro è vittima di bullismo a scuola e trova conforto nell’amicizia con Gloria, una compagna di classe con la quale condivide sogni e segreti. Graziano, invece, cerca di riscattare la sua vita fallimentare, innamorandosi di una giovane insegnante, Flora Palmieri.
Le storie di Pietro e Graziano si intrecciano con quelle di altri abitanti del paese, creando un mosaico di vite che si confrontano con il desiderio di fuga, l’amore, la violenza e la ricerca di un senso nella propria esistenza.


La citazione degna di nota
La cosa, si disse, sarebbe passata perché nella vita le cose passano sempre, come in un fiume. Anche le più difficili che ti sembra impossibile superare le superi, e in un attimo te le trovi dietro alle spalle e devi andare avanti.
Ti aspettano cose nuove.


Le nostre riflessioni
Il romanzo di Ammaniti ci è piaciuto moltissimo per i suoi personaggi , la tenerezza di Pietro, piccolo e fragile, che come la professoressa Palmieri , vorremmo adottare per le brutture e la violenza che lo circonda, ma anche il personaggio di Graziano così ben delineato, nella sua bestialità.
Moltissimi i personaggi che ruotano attorno ai due protagonisti che ci hanno fatto ridere ma anche arrabbiare : Flora, Mimmo, Italo, Alima, tutti personaggi descritti con grande capacità ed immensa bravura dello scrittore
Ogni personaggio si inserisce nella trama al punto giusto e al momento giusto, creando un romanzo che si divora in poco tempo, avvincente e amaro.
Il contrasto tra speranza e disillusione, tra sogni e realtà, è al centro della narrazione, rendendo il romanzo un’opera che parla al cuore dei lettori. Ammaniti utilizza una prosa vivida e dettagliata, capace di creare immagini potenti e di trasportare il lettore nelle atmosfere del piccolo paese di Ischiano Scalo.


Lo consigliamo a...
A tutti coloro che amano i romanzi reali e potenti , dove si può allo stesso tempo ridere a crepapelle ma piangere amaramente.