Home Blog Letture in Circolo Spacciatori di libri
Spacciatori di libri

Spacciatori di libri

Autore Rosario Esposito La Rossa

Casa editrice Marotta&Cafiero, 2023

Pagine 205

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo lettura sezione soci Campi Bisenzio

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

L’autore ci racconta quindici anni di vita nel quartiere napoletano di Scampia. La narrazione inizia da un’esperienza dolorosissima che lo ha portato a scrivere, a diventare editore della Marotta&Cafiero e di Coppola editore e ad aprire la Scugnizzeria, la prima libreria dell’area nord di Napoli, ci fa conoscere le varie personalità a lui vicine, i progetti sempre in divenire animati dal suo fortissimo legame con Napoli e soprattutto con Scampia.

La citazione degna di nota

La vita non ci permette di scegliere in quale famiglia nascere, ma ci dà l’opportunità di scegliere dei fratelli acquisiti. (pag.107)

Le nostre riflessioni

Qualche tempo prima di leggere insieme il libro abbiamo avuto modo di incontrare l’autore e di ascoltare la sua testimonianza diretta, circa le motivazioni che l’hanno indotto a dedicare la vita ad un progetto di riscatto sociale e culturale del quartiere in cui è nato, cresciuto e continua a vivere. Ci siamo apprestate alla lettura di questo libro con interesse ed emozione, che non ci hanno abbandonato fino alla fine. Ogni capitolo ha suscitato in noi ammirazione, ottimismo e fiducia nei risultati positivi di chi porta avanti un progetto basato sulla comprensione, la semplicità nei rapporti umani, la cultura e che è finalizzato a migliorare la vita di chi ha meno strumenti.

In questo percorso è importante notare che l’autore ha trovato anche molte persone preziose che si sono affiancate a lui e, secondo le loro competenze e particolari sensibilità, hanno contribuito alla realizzazione di vari progetti che sono stati spesso conseguenza l’uno dell’altro. L’autore esprime verso queste persone ammirazione e riconoscenza, li ricorda con affetto e amicizia e ne riconosce il valore e l’utilità in diversi spazi di interventi. E anche questo ci è piaciuto.

Lo abbiamo letto con piacere non solo per il contenuto ma anche per lo stile asciutto, per la brevità dei capitoli dai bellissimi titoli, per la presenza della lingua napoletana e della poesia A Madonna d’ ‘e Mandarini di Ferdinando Russo. La lettura, di immediata comprensione, non è stata mai stancante e ci ha immerse in una realtà straordinaria.

Lo consigliamo a...

A tutti.

Le parole chiave del libro

Coraggio

determinazione

empatia

ottimismo