

Trama
Cesare Annunziata, settantasette anni, vedovo e cinico, vive una vita solitaria e scostante, segnato dal rimorso per le occasioni perdute. Le sue giornate si dividono tra pochi rapporti, con il vecchio Marino, la gattara Eleonora e Rossana, un’infermiera che lo solleva dalla sua solitudine. La sua routine cambia quando arriva nel condominio Emma, una giovane donna enigmatica e sposata con un losco individuo.
Nonostante la sua reticenza, Cesare percepisce il dolore e la richiesta d’aiuto negli occhi di Emma, e decide di scoprire i segreti che la circondano. Questo incontro lo costringerà a confrontarsi con se stesso e a riscoprire parte della sua umanità sopita, mettendo in discussione il proprio cinismo e la paura di essere felice.


La citazione degna di nota
Credo sia una prerogativa delle persone sole sapersi trovare.


Le nostre riflessioni
Il protagonista del romanzo è davvero riuscito, un personaggio che ha colpito per le sue esagerate sfaccettature. Cesare Annunziata è un mix di contrasti: simpatico ma cinico, solitario ma capace di momenti di sorprendente umanità. E il dialogo con gli altri personaggi, altrettanto interessanti, arricchisce continuamente la trama. Ciò che rimane è uno spaccato autentico della vita di una persona anziana, dei problemi quotidiani, di un desiderio di solitudine che non riesce mai a mantenere.
Da questa lotta tra isolamento e relazioni emerge un’emozionante riflessione sull’esistenza dove possiamo riconoscere tutti noi: amici, familiari, conoscenti, personaggi che non riescono a liberarsi dalle proprie situazioni. Il tutto viene trattato con leggerezza e originalità seppure i temi siano profondi e seri.
La scrittura è scorrevole e pur nella sua leggerezza invita a riflettere, mantenendo sempre un tocco di umorismo che rende la lettura piacevole e coinvolgente. Un libro che lascia il segno per la capacità di far riflettere senza mai risultare pesante.


Lo consigliamo a...
A persone di una certa età.


Le parole chiave del libro
Incontro
solitudine
paura
realizzazione
obiettivi
relazioni