Home Blog Letture in Circolo La famiglia Karnowski
La famiglia Karnowski

La famiglia Karnowski

Autore Israel Joshua Singer

Casa editrice Adelphi, 2013

Pagine 498

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci Castelfiorentino

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

La famiglia Karnowski è una saga familiare che ricopre tre generazioni. tutto comincia con David, il capostipite, il quale all’alba del Novecento lascia lo shtetl polacco in cui è nato, ai suoi occhi emblema dell’oscurantismo, per dirigersi alla volta di Berlino, forte del suo tedesco impeccabile e ispirato dal principio secondo il quale bisogna “essere ebrei in casa e uomini in strada”.

Il figlio Georg, divenuto un apprezzato medico e sposato a una gentile, incarnerà il vertice del percorso di integrazione e ascesa sociale dei Karnowski – percorso che imboccherà però la fatale parabola discendente con il nipote: lacerato dal disprezzo di sé, Jegor, capovolgendo il razzismo nazista in cui è cresciuto, porterà alle estreme conseguenze, in una New York straniante e nemica, la contraddizione che innerva l’intera storia familiare.

La citazione degna di nota

Perdere denaro è perdere nulla, perdere coraggio è perdere tutto.

Le nostre riflessioni

Il romanzo di Singer ha diviso le nostre opinioni infatti, mentre alcune di noi lo hanno trovato pesante e faticoso da leggere, altre sono state stregate sin dalle prime pagine e catapultate piano piano nel mondo e nelle problematiche di questo popolo affascinante.

Le descrizioni dei personaggi se pur essenziali ci hanno fatto sentire con loro, dai villaggi in Polonia con le loro usanze ebraiche, alla colta Berlino dove si percepisce l’antisemitismo che si insinua sempre di più, fino ad arrivare in una New York in continuo fermento.

A nostro avviso l’autore è molto abile nel delineare in modo molto accurato tre epoche differenti, in cui i tre protagonisti vivono la migrazione in modo diverso, ma accomunate tutte dal dover ripartire da zero alla ricerca dell’emancipazione tanto agognata.

Tutte noi siamo d’accordo nell’affermare che il finale lascia un po’ a desiderare, un po’ affrettato e con i personaggi che potevano essere delineati meglio ed in maniera più approfondita, ma sicuramente questa tipologia di finale è qualcosa che l’autore ha voluto dare volontariamente al lettore.

In conclusione, in questo lungo romanzo si assiste ad una storia complessa di una famiglia complessa, ricca di contraddizioni e tradizioni dove ogni singolo personaggio è in grado di vivere il proprio ebraismo in maniera diversa.

Lo consigliamo a...

A chi vuole leggere una saga familiare diversa dalle solite.

Le parole chiave del libro

Riscatto

fortuna

epoche

denigrazione