In villa

In villa

Autore W. Somerset Maugham

Casa editrice Adelphi, 1999

Pagine 126

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci Poggibonsi

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

Firenze frequentata dalla colonia inglese, una donna bellissima e a suo modo perduta, due uomini molto diversi che se la contendono, e al centro di tutto uno scabroso fatto di sangue.

Le nostre riflessioni

Un romanzo breve, da contestualizzare per poterlo apprezzare davvero.

Una femme fatale, considerata dagli uomini che ha attorno solo per la sua bellezza, l’uomo maturo che da sempre innamorato di lei e di cui lei avrebbe bisogno, un corteggiatore impertinente che avuto mille donne, e infine un uomo con niente da perdere: l’autore ci racconta di questi personaggi quasi stereotipati le cui storie si intrecciano in una bellissima Firenze di inizio novecento.

Firenze è lo sfondo perfetto per raccontare quell’epoca di borghesia falsa perbenista, con ricchi sfaccendati e inglesi frivoli. Nessuna delle lettrici ne è rimasta colpita però, anzi: è principalmente l’ambientazione del romanzo a suscitare la maggior parte delle emozioni positive durante la lettura.

Mary è una donna crudele, che in una notte incontra un uomo fragile in tanti modi diversi. Tra loro, un colpo di scena che a metà del romanzo rende la vicenda vagamente divertente, ma non abbastanza per cambiare la percezione della seconda parte del libro. Per alcune lettrici addirittura lascia indifferenti, altre sono rimaste poco soddifatte delle scelte discutibili di Mary durante tutto il romanzo. Il finale non riesce a recuperare: risulta prevedibile, che non lascia molto al lettore.

Lo consigliamo a...

A chi vuole una lettura leggera e veloce.

Le parole chiave del libro

Firenze

borghesia

romanzo breve