Home Blog Letture in Circolo Demon Copperhead
Demon Copperhead

Demon Copperhead

Autore Barbara Kingsolver

Casa editrice Neri Pozza, 2023

Pagine 656

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci Coop Certaldo

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

Questa è la storia di un ragazzo che tutti chiamano Demon Copperhead, un eroe dei nostri tempi. Un ragazzo che può contare solo sulla bella faccia ereditata da suo padre, una criniera di capelli color rame, lo spirito aguzzo e il vizio di sopravvivere.

Il suo esordio nell’universo – mamma di diciott’anni che partorisce sola con una bottiglia di gin, anfetamine e oppioidi –, in una casa mobile sperduta negli Appalachi meridionali, dà il la a ciò che verrà dopo. Demon inizia la sua corsa a perdifiato attraverso la vita, sfreccia per le selve oscure dell’affido, del lavoro minorile, delle scuole fatiscenti, fino al sogno, e poi all’ebbrezza del successo atletico, con la conseguente caduta nella dipendenza. Nel mentre, si ossessiona con gli eroi della Marvel, disegna i suoi fumetti riempiendoli di cattivi veri, si inerpica per le vette vertiginose del grande amore e sprofonda nel dolore straziante della perdita.

Attraverso tutto questo, Demon deve combattere, armato del suo caustico umorismo e poco altro, contro la propria invisibilità in un mondo dove persino i suoi amati supereroi hanno abbandonato le terre selvagge per la città. La sua voce è quella di una generazione di ragazzi perduti, nati in posti splendidi e maledetti che neanche per un istante concepiscono di abbandonare. Ma Demon è un combattente, un sopravvissuto, come era un sopravvissuto David Copperfield nella sua disgraziata Londra.

La citazione degna di nota

Era quella, la vita che mi aspettava? Infilarmi dove la gente non mi voleva? Una volta ero qualcuno e poi ero andato a male, come il latte. Il figlio della drogata morta. Un pezzetto marcio della torta americana che tutti avrebbero voluto semplicemente far sparire.

Le nostre riflessioni

Per alcuni di noi il romanzo è risultato di difficile lettura, in particolar modo a causa della grande quantità di personaggi presenti. Sicuramente è un libro che richiede un certo impegno sia per la mole sia per gli argomenti nudi e crudi che tratta. In questo romanzo si evidenzia tutta la fragilità che orbita intorno al mondo degli affidi e degli assistenti sociali, facendo emergere la verità su come il sistema nazionale sanitario degli Stati Uniti sia carente e come chi ne subisce le ripercussioni sia il ceto medio della popolazione.

Nonostante gli argomenti non facilissimi da digerire, la maggior parte di noi ha apprezzato la descrizione dei vari ambienti del romanzo e la descrizione di questi ambienti montani che, nonostante il loro degrado e la loro desolazione, mantengono uno spirito da vita di paese vecchio stile.

Barbara Kingsolver è riuscita a scrivere un vero e proprio romanzo di formazione moderno, addentrandosi nei meandri della droga come unica via di fuga possibile per gli abitanti delle periferie americane abbandonate a se stesse. Demon è un giovane travolto da eventi difficili, e la sua esistenza è caratterizzata da continui tentativi di rinascita puntualmente ostacolati sia da se stesso sia da rovesci della fortuna. La narrazione in prima persona aiuta a sviluppare empatia nei confronti di questo povero ragazzo che ci ha fatto pensare agli scolari del romanzo “Io speriamo che me la cavo” di Marcello D’Orta.

Lo consigliamo a...

A chi pensa di avere avuto una giornata storta.

Le parole chiave del libro

Orfano

droga

futuro

oceano