

Trama
Eleonora è una donna di quasi quarant’anni che ha molto da insegnare, avendo una lunga esperienza di vita e di lavoro che vuole trasmettere, quando incontra Chirù, un diciottenne desideroso di imparare, approfondire. Lei, come lo è stata già in precedenza per altri giovani, diventerà la maestra di Chirù. Ricevendo in cambio la freschezza della giovinezza e dell’inesperienza, attraverso il piacere di comunicare, Eleonora, manifestando molte indecisioni e continue analisi sul suo ruolo, ritrova se stessa in questo percorso che la porta a rivivere il suo passato di ragazzina e il suo problematico rapporto con il padre.


I personaggi
L’attenzione è stata attirata dalla protagonista e dalle figure maschili, soprattutto quelle del padre, del fratello e dei suoi “allievi”.


La citazione degna di nota
Vorrei poter dire che quella tra noi fu un’immediata affinità elettiva, ma sarebbe una menzogna: io Chirù lo riconobbi dall’odore di cose marcite che gli veniva da dentro, perchè quell’odore era lo stesso mio.” (pag. 3)
“Quello che mio padre non mi aveva perdonato era stata la consapevolezza, la cognizione dell’imperio, la stessa percezione dell’abisso altrui che trent’anni dopo, in una terrazza d’ottobre nel centro storico di Cagliari, mi spinse ad andare a cena con un ragazzo di diciotto anni che non avevo ma visto prima.” (pag.11)
“Non riuscivo a dimenticare gli occhi nemici con cui mi aveva guardata mentre stringeva il suo fuciletto tra le braccia, così uscivo, lo seguivo, condividevo con lui i tempi e gli spazi, ridevo e correvo proprio come prima, eppure il mio atteggiamento nei suoi confronti si era modificato nella sostanza.” (pag.21)


Le nostre riflessioni
Ci è piaciuto molto perchè racconta una storia particolare, che non si immagina di solito, che probabilmente potrebbere appartenere ad ambienti artistici e culturali non frequentati da noi e perciò ci incuriosisce. E’ ben scritto. L’autrice, nonostante scandagli l’animo umano in profondità, riesce comunque a rendere la narrazione mai pesante attraverso l’inserimento di alcuni episodi che alleggeriscono il tutto.
Il libro ci ha portate a discutere principalmente della complessità dei rapporti umani, dell’educazione dei figli e della maturazione e crescita interiore.


Lo consigliamo a...
A chi ha sofferto o lottato per affermarsi.
A chi ha amato o ama insegnare.
A chi ha avuto rapporti dolorosi con i genitori.


Le parole chiave del libro
Genitori
figli
incomprensione
talento
guida
allievo
ambizione
autostima