In breve dalla Toscana

Una rassegna degli eventi di aprile sostenuti da Unicoop Firenze

Montevarchi (AR) – Una fragile armonia

Dal 6 aprile al 13 luglio, Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi presenta la personale di Andrea Salvatori “Una fragile armonia”. La mostra, a cura di Federica Tiripelli, pone le raffinate ceramiche di Salvatori in dialogo con la collezione permanente del museo, in un confronto che diventa occasione di riflessione sulla continuità e la trasformazione della tradizione plastica.
ilcasseroperlascultura.it

Fiesole (FI) – Primavera fiesolana

Seconda edizione per “Primavera Fiesolana”, il festival che unisce musica, teatro, cinema e contaminazioni di arti, in programma al Teatro di Fiesole. Fra gli eventi del mese, il concerto di Roberto Cacciapaglia, con la sua musica che fonde classica e ricerca (il 2); e quello della cantautrice Premio Tenco Simona Molinari, il 10, insieme a brani di Dalla, De Gregori, Ella Fitzgerald. E ancora, il 12 l’attore, scrittore, poeta e divulgatore Roberto Mercadini alle prese con Moby Dick, un viaggio negli abissi marini e in quelli della parola.

teatrodifiesole.it

Firenze – Tesori d’arte

Le visite guidate a Casa Vasari e al Museo Horne, il 12 e 13 aprile, sono un’occasione per scoprire due gioielli nel cuore della città. Casa Vasari, la casa abitata e affrescata da Giorgio Vasari, è un vero e proprio monumento alle arti: l’artista si occupò personalmente della decorazione ad affresco della “Sala Grande”, in cui racconta l’arte e gli artisti alla corte di Cosimo I de’ Medici.

Il Museo Horne, all’interno di Palazzo Corsi, accoglie la straordinaria raccolta del collezionista inglese Herbert Percy Horne. Per i soci ingresso ridotto e visite guidate gratuite (prenotazione sul portale dedicato della cooperativa).

museohorne.it

Firenze – Giovan Battista Foggini

In occasione del terzo centenario della morte dell’artista, con “Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale”, organizzata da Fondazione Mus.E e curata da Riccardo Spinelli, Firenze celebra il genio artistico di questa straordinaria figura.

10 aprile al 9 settembre, Palazzo Medici Riccardi ospita sculture, disegni e manufatti, in un percorso tematico che ne esplora la scultura in marmo, bronzo e terracotta, l’attività di architetto e designer, il suo ruolo nella produzione di oggetti in pietre dure e metalli preziosi.

palazzomediciriccardi.it

Lucca – Lucca Città di Carta

Quarta edizione per il festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa. Dal 25 al 27 al Real Collegio 60 stand, un ricco programma di appuntamenti con scrittori, ma anche laboratori artistici, workshop, eventi per i più piccoli, prove di stampa manuale e mostre.

Fra gli ospiti Red Canzian, bassista e voce dei Pooh, con il suo libro Centoparole per raccontare una vita, e gli scrittori Marco Vichi, Marco Pardini e Matteo Rubboli. Con il supporto di Unicoop Firenze. Ingresso gratuito.

luccacittadicarta.it

Pisa – Cinema Lumière

Un mese ricco di eventi per l’associazione The Thing e il Lumière. Quattro gli appuntamenti con i giovedì universitari (3, 10, 17, 24), il momento in cui gli studenti di tutta Italia si divertono insieme. L’11 al Lumière arriva il giornalista Luca Steinmann con il suo ultimo libro Vite al fronte in cui ripercorre le esperienze vissute in guerra. E il 12 è il momento di Out&Riot, il party a cura di Pinkriot-Arcigay Pisa: una serata di musica e divertimento ma anche informazione e attivismo.

lumierepisa.com

Prato – Velvet Mi Amor

La lucentezza della seta e la complessità della lavorazione rendono il velluto uno dei tessuti più preziosi nei secoli: con “Velvet mi Amor”, fino all’8 giugno, il Museo del Tessuto di Prato celebra questo materiale tessile unico.

Con un’installazione di 24 figure antropomorfe – nate dalla fantasia creativa e dalla ricerca dello studio dei designer Stefano Chiassai e Corinna Chiassai – totalmente realizzate in velluto e mai esposte prima in un museo, la mostra racconta la sperimentazione del linguaggio creativo contemporaneo nella moda.

museodeltessuto.it

Sansepolcro (AR) – Residenze artistiche

Sono ripartite le residenze artistiche al Teatro alla Misericordia, gestito dall’Associazione Culturale CapoTrave/Kilowatt: fino a giugno cinque compagnie trascorrono un periodo di ricerca e lavoro sulle loro creazioni, per poi presentarle al pubblico nelle prove aperte.

Questo mese Francesca Merli e Laura Serena portano in scena una lezione spettacolo sulla morte, un’indagine per conoscerla e per sdrammatizzare (Ars Moriendi – L’arte di vivere, l’11); e il 23 Roberta Maimone con il work in progress di Nyx, una performance sensoriale che unisce danza, musica, costumi, luci e arte visiva.

kilowattfestival.it

Sesto Fiorentino (FI) – Sogni d’Arcadia

L’arte di Sigmund Lipinsky è al centro di un’ampia rassegna espositiva per il progetto “Alto Basso”. Il Centro espositivo Antonio Berti, La Soffitta Spazio delle Arti e il Rifugio Gualdo ospitano dipinti e disegni inediti, insieme al corpus pressoché completo delle incisioni e degli ex libris dell’artista tedesco, che operò prevalentemente in Italia a inizio ‘900.

“Sogni d’Arcadia. Sigmund Lipinsky e gli ultimi tedeschi-romani” è aperta dal 13 aprile al 10 giugno. Ingresso gratuito; per i soci previste anche visite guidate, sempre gratuite.

Fb: gruppolasoffittaspaziodellearti

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti