Empoli, Lucca e la provincia di Pisa o rono tanta mu- sica agli appassionati, con grande varietà di esecutori, prestigiosi e anche giovani, e compositori sommi. Al Palazzo delle Esposizioni di Empoli (FI), mercoledì 16 aprile alle ore 21, Damiano Tognetti dirige l’Orchestra Ferruccio Busoni nel Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninov, caratterizzato da grande ricchezza di idee ed estreme difficoltà tecniche per il pianista, nell’occasione Giuseppe Andaloro.
Seguono due brani di Maurice Ravel: un lavoro giovanile, la Pavane pour une infante défunte, semplice, intensa e dolce, e il più maturo, celebre e trascinante Boléro: è basato su una sola melodia che, sempre accompagnata dal tamburo rullante, si ripete coinvolgendo vari gruppi di strumenti, in una tensione via via più spasmodica fino alla conclusione liberatrice. Biglietti: € 15; soci Unicoop Firenze 12, con o erta 2X1 fra i 18 e i 30 anni; dai 6 ai 18 e studenti, € 6; gratuito sotto i 6.
➩ centrobusoni.org, csmfb@centrobusoni.org
Note a Lucca
L’Associazione Musicale Lucchese dal 23 al 27 organizza l’11a edizione di “Lucca Classica Music Festival”: la città sarà un cro- cevia di suoni ed emozioni, dove saranno protagonisti artisti di fama internazionale, giovani emergenti e bande.
Fra i numerosi appuntamenti, piani cati ovunque in città, segnaliamo il 26 aprile Note a margine di Nicola Piovani, spettacolo autobiografico in cui il Maestro condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera, con gli incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini ai fratelli Taviani, Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, carriera culminata nel 1999 con l’Oscar per le musiche del lm La vita è bella.
Imperdibile anche l’esibizione dell’Orchestra e dei ballerini della Notte della Taranta (27 aprile), composta da musicisti di pizzica e altre musiche di tutto il Salento, che porteranno l’energia della musica popolare insieme a una serie di danze che Luigi Boccherini, musicista per l’appunto lucchese, violoncellista e proli co compositore principalmente di musica da camera, utilizzava nelle sue partiture. Previsti eventi per i più piccoli con iniziative nei luoghi di cura, perché la musica ha anche potere terapeutico.
Musica in provincia di Pisa
Per il XII “Festival Musicale Internazionale Fanny Mendelssohn”, intitolato alla sorella e musa del più celebre Felix, segnaliamo il concerto del 4, ore 21: al Museo Piaggio di Pontedera, l’Orchestra Città di Grosseto diretta da Raffaele Livio Ponti, insieme alla violinista Estelle Chen, esegue il Concerto K219 di Wolfgang Amadeus Mozart. Caratterizzato da grande cantabilità e da alcuni momenti drammatici, si conclude con un rondò dove il salisburghese inserisce un curioso ed efficace episodio “alla turca”.
Segue la Sinfonia in Fa diesis minore n. 45 di Haydn, detta “degli addii”, con un elemento di sorpresa nel finale, che crea un e etto teatrale e giocoso. Biglietti € 17, 15 per i soci Unicoop.
Al “Pontedera Music Festival”, nell’auditorium del Museo Piaggio, l’11 alle ore 21, un concerto d’eccezione per un acco- stamento molto raro e all’insegna della dolcezza: il trio per violino, violoncello e pianoforte di Franz Schubert, op. 100, e quello in sol minore, detto “elegiaco”, di un giovane Rachmaninov.
eseguiranno tre prestigiose musiciste: le russe Daria Nechaeva al violino e Iuliia Igoshkina al violoncello, e al pianoforte Glenda Poggianti, italiana, anzi proprio pontederese. Prenotazione obbligatoria e ingresso libero con offerta.
➩ fannymendelssohn.eu, associazionefanny@gmail.com
➩ pontederamusicfestival.it, info@pontederamusicfestival.com