

Trama
Sul treno per Roma c’è una ragazzina. Sola e in fuga, dopo un violento litigio con i compagni di classe. Fiera e orgogliosa, Eva legge tanti libri e ha il dono di saper raccontare storie: ha appena undici anni, ma già conosce il dolore e l’abbandono. Giose è stato una meteora della musica punk-rock degli anni Ottanta, poi si è innamorato di Christian, giovane professore di latino: Eva è la loro figlia. Padre esuberante e affettuoso, ha rinunciato a cantare per starle accanto, ma la morte improvvisa di Christian ha mandato in frantumi la loro famiglia. Giose non è stato ritenuto un tutore adeguato, e si è rintanato in un casale sugli Appennini. Eva è stata affidata allo zio e si è trasferita a Milano. Non si vedono da tempo. Non hanno mai smesso di cercarsi. Con Giose, Eva risalirà l’Italia in un viaggio nel quale scoprirà molto su se stessa, sui suoi due padri, sui sentimenti che uniscono le persone al di là dei ruoli e delle leggi, e sulla storia meravigliosa cui deve la vita. Drammatico e divertente, veloce come un romanzo d’avventura, “Sei come sei” narra con grazia, commozione e tenerezza l’amore tra un padre e una figlia, diversi da tutti e a tutti uguali, in cui ciascuno di noi potrà riconoscersi.


La citazione degna di nota
I figli non appartengono a chi li mette al mondo, non sono l’appendice dei genitori, sono individui.


Le nostre riflessioni
Il romanzo della Mazzucco è risultato essere un libro del tutto differente dai precedenti letti, in quanto risulta estremamente emozionante e delicato, condito da una scrittura semplice e spensierata.
Tratta con grande delicatezza e amore delle tematiche attualissime che purtroppo nel nostro paese sono ancora viste come dei veri e propri tabù.
Siamo tutti d’accordo nel dire che la nostra società odierna va sensibilizzata molto di più rispetto all’omosessualità e alla maternità surrogata, ma purtroppo abbiamo un retaggio culturale retrogrado che si spera cambi il prima possibile.
Senza alcun dubbio il romanzo va apprezzato per la delicatezza ed il coraggio con cui la Mazzucco squarcia ogni ipocrisia affermando con determinazione la morale del libro:”fare” famiglia può avere la forza di varie forme e vari colori incardinati nell’amore. In conclusione, secondo noi non si possono fare delle leggi che vanno contro i sentimenti delle persone.


Lo consigliamo a...
A tutte le persone che su questi argomenti sono molto scettiche.


Le parole chiave del libro
Amore
distanza
famiglia
leggi
maternità