Home Blog Letture in Circolo Palazzo Yacoubian
Palazzo Yacoubian

Palazzo Yacoubian

Autore

Casa editrice test editore

La valutazione del Circolo

Che emozione ci ha lasciato il libro?

In collaborazione con Circolo di lettura sezione soci Coop di Lucca ore 16.30

I Circoli di lettura sono una comunità di lettori che si ritrovano, una volta al mese, per scambiarsi opinioni e sensazioni su un libro la cui lettura, individuale, è stata decisa di comune accordo.

Trama

Nel romanzo romanzo si raccontano le vite di diversi abitanti,ricchi e poveri, di questo palazzo, da cui prende il nome, nel cuore del Cairo, una volta sfarzoso, oggi decadente. Davanti a noi compaiono l’aristocratico decaduto amante della Francia e delle donne, il figlio del portiere che abita sul tetto e sogna di fare il poliziotto, ma finisce per unirsi ai Fratelli Musulmani, la sua fidanzata, che per lavorare deve sottostare alle particolari richieste dei datori di lavoro, l’intellettuale gay, e molti altri personaggi.

La citazione degna di nota

In seguito pensò al rapporto che esiste tra l’intensità del desiderio e la possibilità che si realizzi. Quando desideriamo qualcosa intensamente è certo che si realizzerà?

Le nostre riflessioni

Un romanzo denuncia in cui il palazzo, protagonista della storia, è la metafora di una società egiziana degli anni ‘50 corrotta, violenta, dal fanatica, con situazioni sconcertanti al limite dell’irreale.

Il ruolo della donna è sottoposto a regole inconcepibili. Nonostante le ripetute contestazioni il libro non è mai stato vietato, un testo che apre a molte domande tante anche senza risposta.

Lo stile è scorrevole e accattivante, l’autore è molto abile nel tenere l’attenzione sullo svolgimento dell’azione, alternando le varie storie, accompagnandoci un po’ nelle vite dei protagonisti e poi lasciandoli ad un certo punto, per poi riprenderli dopo alcune pagine.

Le parole chiave del libro

Radicalizzazione

angoscia