Foiano della Chiana (AR) – LA CAPITALE DEI CORIANDOLI
Il Carnevale più antico d’Italia, arrivato alla 486ª edizione, torna nel borgo medievale di Foiano della Chiana dal 9 febbraio al 9 marzo: per cinque domeniche sfilate di carri allegorici e street band, gruppi in maschera provenienti da tutta Italia, mostre, ospiti speciali (fra gli altri Wikipedro, il popolare divulgatore digitale), cooking show. Tanta magia per un pubblico di tutte le età.
Per informazioni: carnevaledifoiano.it
Firenze – BOTTEGHE DELLA SCIENZA
Dall’uso della camera oscura per disegnare alla tecnica della doratura: sono solo alcuni degli appuntamenti delle “Botteghe della scienza”, ideate dal Museo Galileo con l’obiettivo di dar voce alle attività artigiane del territorio per recuperarne la memoria e far nascere le idee del futuro. Fino al 30 marzo, appuntamento la domenica mattina con tante attività per ragazzi e adulti (3 euro più il biglietto di ingresso, quest’ultimo in convenzione per i soci). A tutti i partecipanti sarà offerta la colazione.
Prenotazione obbligatoria: museogalileo.it
Firenze – ORT
A febbraio, sul podio del Teatro Verdi Riccardo Bisatti, il più giovane direttore del cartellone dell’Ort: in programma anche la Quattordicesima sinfonia di Šostakovič (il 5). Il 14 Markus Stenz sul podio e Benedetto Lupo al pianoforte per un programma che vede, fra l’altro, il Piccolo concerto per Muriel Couvreux di Luigi Dallapiccola. Da non perdere il 4 marzo La Grande Mela: Marco Pierobon, dividendosi fra podio e tromba, racconta New York attraverso le melodie di Broadway e del grande musical americano e non solo.
Per informazioni: orchestradellatoscana.it
Firenze – ALTMAN 100
Nel centesimo anniversario dalla nascita del regista Robert Altman, è tempo di riscoprire in sala, in lingua originale, il suo cinema grazie alla rassegna “La Compagnia Cult”. Fra i titoli del mese, Nashville (l’8) e I protagonisti (il 15).
Ultimo appuntamento l’8 marzo con la versione restaurata di M.a.s.h.: la tragedia del conflitto bellico – la guerra di Corea nel 1951 – raccontata in chiave umoristica valse al film la Palma d’oro al Festival di Cannes e numerosi premi.
Per informazioni: cinemalacompagnia.it
Chianciano Terme (SI) – TEATRO CAOS
Fra gli spettacoli di febbraio, il 16 Smarrimento con Lucia Mascino, monologo delicato e potente sulla bellezza di ogni inizio; e il 23 Il figlio migliore, che vede in scena un attore normodotato e un ragazzo quasi ventenne con disabilità in un racconto del rapporto genitore-figlio. Un piacevole rito collettivo e conviviale precede le messe in scena: un aperitivo, a ingresso gratuito, insieme ai protagonisti dello spettacolo che sta per andare in scena.
Info: lst-teatro.it
Siena – IL MARE E LE BALENE
“Autocontemporanea” – mostra itinerante dedicata alla salvaguardia del mare e delle balene – fa tappa al Museo di storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici dal 31/1 al 15/3 con i bozzetti più meritevoli di artisti under 35 partecipanti al concorso per la trasformazione di un’auto in un’opera d’arte. Il progetto è stato ideato dall’associazione Balena n° 5 nell’ambito del bando “ToscanaInContemporanea 2024” promosso da Regione Toscana e GiovaniSì. Con il sostegno di Unicoop Firenze. Ingresso a contributo libero a sostegno del museo.
Per informazioni: Museostorianaturalesiena.it
Sinalunga (SI) – TEATRO CIRO PINSUTI
Fra gli spettacoli del mese, il 2 in scena Bruna e Franchino, una vecchia cantante dal passato turbolento e il suo timido pianista: sono Alessandro Riccio e Alberto Becucci in Le mille e una Bruna, secondo capitolo della storia di Bruna che tanto successo continua a riscuotere. Il 21 è la volta di una lectio magistralis fuori dagli schemi: in L’intera storia dell’umanità in 90 minuti lo storico Guido Damini, armato di irriverenti vignette e illustrazioni, conduce il pubblico in un viaggio attraverso 3000 anni di storia umana.
Per informazioni: teatropinsuti.it
Bientina (PI) – TEATRO DELLE SFIDE
Un angolo di mondo dove si incrociano esistenze, pensieri, amori e battaglie. Sul palco del Teatro delle Sfide questo mese Maria Pia Timo in Sol di soldi (8), spettacolo comico sull’ultimo vero argomento tabù, che tocca tutti in maniera trasversale: il denaro e il nostro rapporto con esso; il 22 Cabaret o quello che è: Andrea Bruni e Alessia De Rosa conducono il pubblico in un viaggio divertentissimo fatto di monologhi, situazioni e scoperte.
Informazioni: guasconeteatro.it
Pisa – ELLIOTT ERWITT
Fino al 4 maggio gli Arsenali Repubblicani ospitano “Elliott Erwitt. Icons”, retrospettiva dedicata a uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. In mostra 80 scatti che raccontano la storia, il costume e la cultura del XX secolo, dall’incontro fra Nixon e Kruscev all’immagine di Jackie Kennedy al funerale di JFK, ai ritratti più celebri e iconici del fotografo, tra cui quelli di Che Guevara, Marlene Dietrich e la serie dedicata a Marilyn Monroe.
Per informazioni: artikaeventi.com