R-estate con l’arte!

Torna il programma di visite e attività educative nei fine settimana per famiglie e bambini negli spazi delle Gallerie degli Uffizi. Gratuite con pagamento del biglietto di ingresso. Necessaria prenotazione

Torna “R-estate con l’arte!”, il programma di visite e attività educative nei fine settimana per famiglie e bambini negli spazi delle Gallerie degli Uffizi.

Novità sono i percorsi agli Uffizi negli orari di apertura serale del martedì: occasione unica per scoprire, nella suggestiva atmosfera dei tramonti estivi, i grandi capolavori dell’arte (“Uffizi celebrities”), i mostri nascosti nei dipinti (“Mostri agli Uffizi”), e le storie raccontate nei riquadri delle predelle delle pale d’altare (“La storia ad altezza di bambino”).

Previste anche visite multisensoriali agli Uffizi (“Uffizi ai ‘quattro sensi’: olfatto, udito, tatto e vista”) e al Giardino di Boboli (“Boboli: suoni e profumi raccontano un giardino”), per sperimentare l’arte con tutti i sensi.

Altri percorsi a Boboli approfondiscono il tema dell’acqua (“Le forme dell’acqua”); curiosità e segreti (“Una passeggiata tra labirinti, miti e giochi e d’acqua” e “Alla scoperta dei segreti del giardino”); e le vicende di dei ed eroi raffigurati nelle tante statue (“Storie di dei ed eroi”). A Palazzo Pitti si raccontano infine i grandi capolavori (“Pitti celebrities”) ma anche il tempo in cui, prima di diventare museo, era la residenza di grandi dinastie e dei loro bambini (“Bambini a corte”, “Di giochi e di bimbi nel passato” e “Di bimbi e d’affetti”).

Il progetto termina il 30 luglio e riprende a settembre.

Grazie al supporto di Unicoop Firenze, l’accompagnamento didattico è gratuito, con pagamento del biglietto di ingresso e prenotazione secondo le tariffe previste dai musei. Necessaria la prenotazione.

R-estate con l'arte!

Il programma di giugno- luglio 2024

Galleria degli Uffizi – Visite guidate su prenotazione

Sabato 22 giugno ore 14.30
Domenica 14 luglio ore 14.30
Sabato 27 luglio ore 14.30

Mostri agli Uffizi > Lasciatevi guidare alla scoperta delle creature fantastiche nascoste nei capolavori degli Uffizi!
Il racconto fiabesco e mitologico sarà animato dalle presenze mostruose che incontrerete in Galleria! La visita, guidata da una nostra educatrice museale, diventerà una sorta di caccia al tesoro nel museo, pensata per i piccoli visitatori ma stimolante per tutti, con una chiave di lettura originale, “alla ricerca del mostro”, una metafora dei mali dell’Umanità.


Martedì 25 giugno ore 19.30
Martedì 2 luglio ore 19.30
Martedì 9 luglio ore 19.30
Martedì 16 luglio ore 19.30

Uffizi ai “quattro sensi” Olfatto, udito, tatto e vista
Quattro appuntamenti in quattro martedì di apertura serale, in un momento della giornata che invita a rallentare i ritmi della giornata, per poter “gustare” i capolavori degli Uffizi lasciandoci guidare da uno dei nostri sensi così da vivere la bellezza dell’opera d’arte in una dimensione nuova: profumi, suoni, dettagli o sensazioni tattili che arricchiranno in modo nuovo la nostra esperienza di visita.

Domenica 30 giugno ore 10.30
Domenica 21 luglio ore 10.30
Martedì 30 luglio ore 19.30
Uffizi Celebrities

È risaputo che gli Uffizi siano un museo ricchissimo di opere d’arte, una più bella dell’altra: nell’impossibilità di vederlo per intero, in questo percorso ci muoveremo attraverso quei capolavori assoluti, che non possiamo perdere! Andremo dunque a conoscere da vicino le
famose creazioni dei più grandi artisti presenti agli Uffizi: Giotto, Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Raffaello, per un percorso guidato, dal Gotico al Rinascimento, attraverso il meglio delle opere d’arte qui riunite.


Martedì 23 luglio ore 19.30

La storia ad altezza di bambino
Come in un libro di storie: l’itinerario si snoda tra dipinti di soggetto sacro nati per la devozione dei fedeli, quando queste opere erano esposte, per lo più, sugli altari delle chiese, ed eseguiti dai maestri pittori in un arco di tempo che va dal Trecento al Cinquecento. Le pale d’altare si aprono al racconto di antiche storie, dove innumerevoli sono gli eventi straordinari, i miracoli tratti dalla vita dei santi raffigurati, e dove altrettanto innumerevoli sono i dettagli colti dalla vita quotidiana di quei tempi lontani, non nel pannello centrale bensì nella parte inferiore, quello che prende il nome di predella e che spesso viene tralasciata proprio perché è in basso ed è di piccole dimensioni.

Palazzo Pitti. Visite guidate su prenotazione

Domenica 23 giugno ore 14.30
Domenica 21 luglio ore 14.30

Bambini a corte
La vita dei bambini di tre dinastie regnanti (Medici, Lorena e Savoia) viene ricostruita attraverso dipinti che consentono di parlare di aspetti della loro vita quotidiana quali l’abbigliamento, lo studio, i giochi, ma anche gli obblighi di Corte. I bambini potranno così scoprire analogie e differenze tra la loro quotidianità e modelli di vita ormai lontani ma dei quali le opere dipinte mantengono una puntuale memoria. Il percorso si estenderà agli
ambienti di tutto il Palazzo.

Sabato 29 giugno ore 14.30
Sabato 6 luglio ore 14.30
Sabato 20 luglio ore 14.30
Domenica 28 luglio ore 14.30

Pitti Celebrities
Il percorso si snoda nei tre principali musei di Palazzo Pitti per un “assaggio” dei capolavori che racchiudono: dagli splendidi manufatti del Tesoro dei Granduchi, ai capolavori di Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Rubens, custoditi nelle sale della Galleria Palatina fino alle opere che raccontano la storia e le trasformazioni della società tra Ottocento e Novecento, da Giovanni Fattori, a Silvestro Lega, a Camille Pissarro, a Medardo Rosso, una panoramica fra i massimi autori dell’arte italiana e straniera esposti nelle stanze della Galleria d’Arte Moderna.

Domenica 30 giugno ore 14.30
Di giochi e di bimbi nel passato
L’occasione di confrontarsi su un tema così caro ai bambini di tutti i tempi! Scopriamo insieme come giocavano e che vita facevano i vostri coetanei tanto tempo fa, anche a Palazzo Pitti, attraverso l’osservazione dei bambini e dei giochi rappresentati nelle opere d’arte della Galleria d’Arte Moderna!

Sabato 13 luglio ore 14.30
Di bimbi e d’affetti
Questo percorso vi porterà a scoprire come, fra l’Ottocento e il Novecento, poco a poco, il rapporto fra madri e figli si è evoluto, così come sono cambiati i modi educativi e le attività che i bambini facevano anche da molto piccoli. La moda degli abiti, le occupazioni pomeridiane, i loro sguardi… quante cose sono cambiate e quante sono rimaste sempre le stesse.

Rìestate con l'arte: le proposte di autunno 2022
Il Giardino di Boboli a Palazzo Pitti, Firenze

Giardino di Boboli. Visite guidate su prenotazione

Sabato 22 giugno ore 10.30
Sabato 13 luglio ore 10.30
Sabato 27 luglio ore 10.30

Alla scoperta dei segreti del giardino
Un percorso-gioco guidato che porterà i bambini a scoprire, tappa dopo tappa tra indovinelli e curiosità, i luoghi e le storie più significative del Giardino di Boboli.

Domenica 23 giugno ore 10.30
Dei ed Eroi
Nel cortile della reggia, tra le nicchie dell’Anfiteatro, all’ombra delle siepi o tra le fresche acque di una fontana, durante la visita sarete sorpresi dai numerosi personaggi della mitologia che animano il giardino dei granduchi. Grazie alla passione per l’arte dei Medici e alla maestria degli artisti del Rinascimento, nacque il primo parco d’Europa nel quale opere e costruzioni nascondono allegorie e significati tutti da scoprire.

Sabato 6 luglio ore 10.30
Domenica 28 luglio ore 10.30
Le Forme dell’Acqua

L’acqua rappresenta l’elemento vitale del giardino stesso, dall’utilizzo per l’irrigazione all’allestimento di scenografici giochi per il divertimento della corte. Il percorso si concentra in particolare sulle fontane che arredano il giardino e che nascondono spesso un significato che celebra il potere granducale.

Domenica 14 luglio ore 10.30
Una passeggiata tra labirinti, miti e giochi e d’acqua > Il Giardino di Boboli è uno dei più antichi, dei più grandi e meglio conservati giardini “formali”, ma solo a partire dal Seicento
raggiunse le dimensioni di oggi. Il granduca Cosimo II dei Medici acquistò una vasta area che aggiunse alla precedente e fu progettata da nuovi artisti. Tra il verde di alberi secolari, la passeggiata in questa affascinante parte del giardino farà scoprire statue, giochi d’acqua e aiuole fiorite, fino a raggiungere i colori e i profumi della Vasca dell’Isola.


Sabato 29 giugno ore 10.30
Sabato 20 luglio ore 10.30

Suoni e profumi raccontano un giardino
Quanti modi ci sono per esplorare il Giardino di Boboli? Ne proponiamo cinque: osservando le infinite sfumature di verde; ascoltando i suoni prodotti dai diversi animali che popolano
i suoi immensi spazi; toccando foglie e frutti per scoprire quante forme può inventare la natura; odorando i profumi di fiori e piante; provando il sapore di frutti ormai rari per rendersi conto di quante varietà potevano gustare un tempo i nostri antenati.
I bambini saranno coinvolti in una visita-laboratorio alla scoperta del Giardino seguendo un approccio adatto a stimolare la multisensorialità.

Per informazioni sulle date delle attività, modalità di prenotazione e fruizione, costo di ingresso ai musei consultare
www.uffizi.it
Per Prenotazioni
ga-uff.scuolagiovani@cultura.gov.it

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti