Prenota libro: il servizio di prenotazione online riservato ai soci Unicoop Firenze

Il servizio garantisce al socio uno sconto immediato del 15% sul prezzo di copertina dei testi scolastici delle scuole medie e superiori, e il 5% su quelli universitari.

Per la scuola e per passione

Nel frattempo si può contenere il problema scegliendo modalità di acquisto di testi scolastici più virtuose, come quelle che arrivano da Unicoop Firenze.

Per i soci di Unicoop Firenze c’è infatti un aiuto in più per risparmiare sull’acquisto dei libri di testo: il servizio Prenotalibro, che permette di comprare testi scolastici ed universitari, prenotandoli online sul sito coopfirenze.it e ritirandoli direttamente nei punti vendita. Il servizio garantisce al socio uno sconto immediato del 15% sul prezzo di copertina dei testi scolastici delle scuole medie e superiori, e il 5% su quelli universitari. Oltre a questo, vengono caricati anche 500 punti omaggio sulla carta socio al momento del primo pagamento e, se si paga con la carta Spesa In, si aggiungono altri mille punti.

Non solo libri scolastici: Prenota libro comprende oltre 300mila titoli non scolastici, fra cui narrativa, saggistica, manualistica, libri per bambini, guide turistiche, libri di cucina e molto altro. «Da tanti anni la cooperativa porta avanti una scontistica importante sui testi scolastici, per alleviare un costo che grava pesantemente sul budget delle famiglie – afferma Francesco Guasti, responsabile dei prodotti non alimentari di Unicoop Firenze -. Un aiuto concreto per difendere il potere d’acquisto dei nostri soci, in un periodo come questo che è il risultato di due anni di inflazione e aumento dei prezzi». Uno sconto, quello praticato da Unicoop Firenze, che resta invariato negli anni, mentre il servizio dopo gli anni difficili del Covid, caratterizzati da ritardi nella stampa dei libri e nelle consegne, è stato migliorato in chiave di una maggiore efficienza per ridurre i disguidi per i soci.

Come funziona?

Accedere o registrarsi nell’area riservata del sito coopfirenze.it. Poi scegliere i libri e selezionare, fra i 46 punti vendita coop.fi abilitati al servizio, quello più vicino. Un sms avviserà quando i libri saranno disponibili per il ritiro nel punto vendita scelto. Nell’area riservata del sito, sarà possibile anche controllare l’ordine effettuato. I libri poi potranno essere ritirati nel punto vendita scelto, dove avverrà anche il pagamento. La promozione sui testi scolastici è attiva fino al 30 novembre, mentre la consegna dei libri nei punti vendita sarà disponibile a partire dal 18 luglio.

Libri scolastici: cosa succede

Appena chiuso l’anno scolastico, per i genitori parte un nuovo impegno e cioè la caccia ai libri di testo, una voce di spesa non indifferente nel budget familiare. Un costo che preoccupa anche insegnanti e dirigenti, che, nel mese di maggio, hanno inviato una proposta di testi per alunni di ogni ordine e grado, che dovrebbe rispettare i tetti di spesa imposti dal Ministero dell’Istruzione. Una soglia che indica «il prezzo massimo complessivo della dotazione libraria necessaria per le discipline di ciascun anno di corso», ma che è rimasta invariata dal 2012, l’anno in cui venne fissata per la prima volta dalla riforma Gelmini: 290 euro per i libri di testo delle scuole medie inferiori e 300 euro per le scuole superiori.

In questi 12 anni, però, l’inflazione ha portato un aumento del prezzo di molti beni, tra cui i libri scolastici, e non di poco: secondo la Cisl, l’aumento del costo dei libri quest’anno è del 10% a titolo, mentre già l’anno scorso, secondo Sil Confesercenti, si erano registrati rincari dell’8%. Una cifra che diventa più consistente se si considera l’aumento delle materie scolastiche e del numero dei testi di cui, specialmente alle scuole superiori, deve dotarsi ogni studente. Nel 2023 infatti, secondo uno studio condotto da Eures, per l’acquisto dei libri del primo anno, la spesa per un figlio è stata di 322 euro per le scuole medie e di 501 euro per le superiori.

Famiglie e insegnanti chiedono quindi un accordo nazionale per i prezzi dei titoli di testo e un adeguamento al ribasso del tetto massimo di spesa.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti