Consigli di lettura

Una selezione di titoli che spazia fra i generi per accontentare tutti i gusti

Fra consigli gastronomici green, eroi (e non) dello sport, thriller mozzafiato, storie inquietanti o di ricerca della felicità, ecco alcune proposte di lettura che potete trovare nei punti vendita Unicoop Firenze, con un’attenzione anche all’editoria locale.

Buone, vecchie abitudini che possono cambiare il mondo. A suggerirle è Andrea Gamannossi nel suo Uscio e bottega. 100 ricette toscane a km 0 (Carlo Zella Editore), un invito al lettore a farsi protagonista del cambiamento partendo dai… fornelli! Utilizzare prodotti a chilometro zero provenienti dalla Toscana, spiega, significa anche accorciare la filiera e diminuire il traffico dei mezzi di trasporto. Nel volume cento ricette da preparare con prodotti nostrani per vivere in modo più ecosostenibile.

Sono baciati dalla sfortuna gli (anti)eroi protagonisti dei 18 racconti de I fuoriclasse della sconfitta (Sarnus) di Andrea Muzzi, una carrellata di clamorosi fallimenti nel mondo dello sport, ma sempre unici e straordinari. Come l’Excelsior, squadra di calcio di Bolzano che in 12 anni ha subito più di 1600 reti; o lo sciatore venezuelano Adrian Solano, che gareggiò ai mondiali del 1997 in Finlandia cadendo ben 37 volte in 4 minuti. Ma la sconfitta, ricorda Muzzi, non è sempre un fatto negativo, e il fallimento è spesso preludio del progresso.

Progresso del quale Antonio Pianigiani in Slam. Storie di tennis e resilienza (Ultra) ha una spiegazione: l’autore guarda ai grandi campioni del tennis, alle loro vittorie e ai momenti di difficoltà, superati grazie a una serie di competenze che vanno oltre le qualità tecniche e atletiche, e che consistono nella resistenza allo stress, nella capacità di saper cambiare il proprio gioco, nell’attitudine alla risoluzione dei problemi e soprattutto nella resilienza, che non è solo, dice Pianigiani, una componente necessaria per vincere, ma rappresenta la vera anima di questo sport.

Un animale selvaggio (La nave di Teseo) è uscito a fine marzo ed è destinato a diventare l’ennesimo bestseller di Joël Dicker. Siamo nei boschi fuori Ginevra dove la famiglia Braun vive ricca e felice: ma non tutto è come sembra, e un dono misterioso recapitato da uno sconosciuto la precipiterà in un intrigo che farà riemergere segreti del passato. «Dicker si conferma uno straordinario narratore – dice l’editrice Elisabetta Sgarbi -. E poi non lascia scampo: quando si inizia questo romanzo, come i precedenti, si dimentica il mondo esterno e si viene trascinati nella storia».

Proprio come accade leggendo Stephen King. Per la gioia dei suoi milioni di fan, il 21 maggio arriva sugli scaffali l’ultima fatica, il titolo originale è You like it darker (Sperling & Kupfler), una raccolta di 12 racconti – cinque gli inediti assoluti, quattro le storie già uscite singole in italiano e tre i titoli inediti nel nostro Paese -. Una raccolta che «vi farà riflettere sulla natura della creatività, vi spezzerà il cuore, vi farà ridere e vi terrà svegli la notte. Roba meravigliosa» ha scritto l’autore di thriller Linwood Barclay, che ha potuto leggere in anteprima l’antologia. Che contiene, fra l’altro, una sorta di seconda parte del romanzo Cujo del 1981.

Altra uscita di maggio, il 7, è il nuovo capitolo di quello che negli anni è diventato un vero e proprio «manifesto per sognatori, viaggiatori e ribelli». Le coordinate della felicità 2 di Gianluca Gotto (Mondadori) – che nel primo libro narrava di come ha maturato la decisione di abbandonare Torino per diventare un nomade digitale – riprende il racconto della sua vita da dove l’aveva interrotto: ci parlerà dei suoi viaggi in Europa e in Asia, ma anche di un momento di crisi superato grazie alla meditazione e alla spiritualità orientale. Una storia di vita vera e senza filtri, con un unico scopo: offrire al lettore nuove coordinate nella ricerca della propria felicità.

+ box

Per Casa Marta

Rime. Magic Joe è una raccolta di versi e vignette capaci di strappare un sorriso anche nei momenti più grigi. Infatti, il ricavato delle vendite dell’ultima fatica di Giorgio Salidu, animatore, illusionista e molto altro, andrà a contribuire all’apertura del primo hospice pediatrico della Toscana, “Casa Marta”. Per chi vuole contribuire il libro è disponibile on line.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti