Pappa in tavola

La linea Crescendo Coop si rinnova secondo le più recenti indicazioni di pediatri e nutrizionisti

Ha mangiato? È forse la domanda più frequente delle mamme che vanno a prendere i bambini a scuola o al nido oppure di rientro a casa dopo averli lasciati alle cure dei papà, dei nonni o delle baby-sitter. «Questa preoccupazione, seppure lecita e naturale, troppo spesso, e sempre di più a causa dei ritmi frenetici che la vita ci impone, è accompagnata da ansie eccessive che rischiano di generare comportamenti inappropriati – spiega Ersilia Troiano, dietista -. Mentre l’obiettivo fondamentale di ogni famiglia deve essere quello di aiutare i propri bambini a costruire un rapporto sereno e consapevole con il cibo, fin dalla nascita».

Se manca il tempo di preparare la pappa con le corrette caratteristiche nutrizionali, viene in soccorso la linea Coop Crescendo, elaborata seguendo suggerimenti di pediatri, nutrizionisti e dietisti. Oggetto di un rinnovamento che ha portato ad un aumento della varietà e della qualità delle proposte, mette a disposizione di bambini e genitori 55 prodotti – dal latte in polvere agli omogeneizzati, dalle prime pappe alla pastasciutta, dalla frutta “itinerante” ai primi snack, tutti senza grassi tropicali e aromi artificiali, e a base invece di materie prime biologiche (eventuali eccezioni sono motivate dalle formulazioni).

Non la solita minestra

Per iniziare lo svezzamento, largo alle creme istantanee a base di riso; di mais, riso e tapioca; di avena o di farro, per arrivare ai cereali integrali e poi al semolino di grano. Tutte biologiche e arricchite con vitamina B1, non contengono sale né zucchero, per abituare i piccoli di famiglia ai sapori naturali e guidarli in uno sviluppo sano e completo.

Classici o ai legumi? Poiché la varietà è una delle virtù a tavola, gli omogeneizzati fra cui scegliere sono molti: 11 tra carne, formaggio o pesce, l’ultimo nato con platessa, merluzzo d’Alaska, patate; 5 di frutta, 2 di verdure, con la nuova coppia zucchine e patate, e 3 novità ai legumi (carote e lenticchie; piselli; carote e ceci).

Stelline, gemmine, anellini, sabbiolina: la pastina di semola di grano duro prende forme che i bambini guardano prima ancora di mangiare. Arricchite con vitamina B1, senza latte e derivati, senza uova e sempre senza sale, tutte biologiche, pronte in pochi minuti di cottura: per i bambini dagli 8 mesi in su non sarà la solita minestrina.

Per stimolare la masticazione, ai maccheroncini e sedanini si aggiungono due nuovi formati di pasta: pennette e mini fusilli; la nuova gamma di lumachine biologiche con farina di legumi, fonte di proteine e fibre, rende a chi ha compiuto un anno il menu ancora più vario, per niente scontato.

E a merenda?

Il pasto di metà pomeriggio è un momento importante della routine alimentare dei più piccoli. Anche qui tornano utili i consigli della dietista. «Mentre è ormai noto che le aggiunte di sale vanno evitate fino a 1 anno e limitate il più possibile anche dopo – afferma Troiano -, minore è la consapevolezza del fatto che pure il consumo di zucchero deve essere contenuto il più possibile, prima e dopo l’anno di vita, non solo come zucchero aggiunto, ma anche e soprattutto come tisane e acque zuccherate, il cui consumo è ancora oggi troppo diffuso».

Spazio dunque alla frutta frullata. Coop propone in 6 gusti diversi (mela, pera, albicocca e banana; mela o pera da sole; mela, banana e fragola; mela, carota e zucca; mela, pera e patata dolce) i Baby Fruit – solo frutta e verdura, senza zuccheri aggiunti e rigorosamente biologici – che hanno dalla loro anche la praticità di poter essere portati in giro con sé.

Per i bambini dai 12 mesi sono disponibili snack a base di mais, da solo o in compagnia di carota e pomodoro o dei piselli, o anche dell’abbinata carota e zucca. Segni particolari: non fritti, biologici, leggeri e croccanti, facili da masticare e deglutire.

Per saperne di più

Su alimentazionebambini.it consigli di pediatri e nutrizionisti, ricette per fasce d’età, guide mediche di primo soccorso pediatrico, giochi e altre informazioni a uso e consumo di genitori premurosi.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti