Bibliocoop, il progetto culturale avviato nel 2010 con la Regione Toscana e le biblioteche comunali, compie 15 anni e festeggia a ottobre con eventi per lettori di tutte le età, nei Coop.fi ma non solo. «Le Bibliocoop vivono grazie a chi le anima, non sono semplici raccolte di libri, ma luoghi fatti di persone, una comunità che ormai conta oltre 6600 lettori e circa 500 volontari. Sono oltre 36400 libri dati in prestito nel 2024. Ogni anno rinnoviamo il catalogo con nuovi titoli, con la partecipazione dei volontari e dei lettori, accogliendo i loro suggerimenti per garantire una scelta ampia e sempre attuale. Anche questa Festa l’abbiamo costruita insieme, con i volontari Bibliocoop e l’impegno delle sezioni soci» commenta Tommaso Perrulli, responsabile progetti sociali e scuola di Unicoop Firenze.
Prima tappa il 3/10 a Lucca, l’ultima il 7/11 a Castelfiorentino (FI). Molti i temi proposti: dai diritti umani all’ambiente, dal romanzo al fumetto.
Voci per la pace
Sono voci che sfidano l’indifferenza del mondo quelle che arrivano dalle pagine del libro di Ahmed Alnaouq e Pam Bailey, Non siamo numeri. Le voci dei giovani di Gaza, che sarà presentato dal giornalista Riccardo Michelucci (17/10, Lastra a Signa). «Storie di giovani palestinesi, scritte dal 2015 ad oggi, che raccontano sogni e speranze interrotti, come quella di mio fratello Ayman, ucciso nel 2014 da un missile israeliano» commenta Ahmed Alnaouq, anche lui cresciuto a Gaza, ora a Londra, dove ha fondato con Pam Bailey il progetto “WANN We are not numbers”, il sito web che raccoglie le storie da cui è tratto il libro. A Gaza, Ahmed nel 2023 ha perso altri 21 familiari sotto i bombardamenti. «Facciamo resistenza con le parole, continuiamo a ricevere storie, nonostante la gente abbia sempre più paura e fame. Per questo dobbiamo leggerle a voce ancora più alta. Credo in un futuro di pace, ma non ci sarà mai senza giustizia» conclude Ahmed.
Altra figura di militante di pace è quella del politico Alexander Langer, morto suicida nel 1995, una vita spesa in difesa dei diritti dei popoli e dell’ambiente, sostenitore di una società multiculturale oltre i muri e le frontiere. Lo scrittore Alessandro Raveggi ne racconta la storia in Continuate in ciò che è giusto. Storia di Alexander Langer (16/10, Prato Pleiadi), fra i sentieri del Sud Tirolo dove Langer nacque e le strade di Firenze dove visse, i suoi scritti custoditi alla Fondazione Langer di Bolzano e le sue battaglie. «La modernità del suo pensiero è ancora quanto mai viva, in un momento in cui si fa sempre più urgente la necessità di pace tra i popoli, e dell’uomo con la natura» afferma Raveggi.
Di diritti umani si parla anche a Cascina (30/10) con il libro La nave di Francesco De Scisciolo, l’esperienza della Live Support di Emergency. Storie di Resistenza, anche se di ieri, quelle a San Giovanni V.no (5/10), con il libro Siamo Liberi? di Arlo Bigazzi. Confronto fra generazioni sui grandi temi di oggi a Montevarchi (24/10) con il libro di Patrizio Arpetti e Simone Pierallini Caro nipote ti scrivo.
Appuntamenti dentro e fuori
Tra gli ospiti anche Marco Malvaldi (il 14/10, Firenze piazza Leopoldo), Valerio Aiolli (l’11/10 a Barberino d.M., il fumettista David Bigotti in arte Bigo (il 21/10 a Lucca San Filippo), Giulia Pastorino (25/10, Arena Metato), Ilaria Gaspari (7/11, Castelfiorentino), padre Guidalberto Bormolini (7/10, Agliana), Tiziano Fratus (3/11, Sansepolcro), Giulia Viola (17/10, Arezzo viale Amendola), Alessia Dulbecco (29/10,Campi B.).
Tappa in esterna, nei luoghi dei libri, per i lettori di Pistoia che andranno alla libreria “Sopra la penna” di Lucignana della scrittrice Alba Donati (11/10), mentre quelli de Le Signe visiteranno il Piccolo Museo del diario di Peve Santo Stefano e la sede di Aboca edizioni (il4/10). Per i soci della sezione Firenze nord est con una passeggiata letteraria nel quartiere e l’incontro con la scrittrice Denata Ndreca (il 25/10).
E poi laboratori di fumetto: dedicato ai giovani quello di Nati per scrivere (21/10 Lucca), per tutti quello con Clara Gargano che farà riflettere sui tabù del corpo femminile (23/10, Sesto F.no). Infine, per i piccoli lettori, un viaggio nella fantasia con La Notte dei pelouche, spettacolo kamishibai, che significa teatro di carta (25/10, Pisa).
Maggiori informazioni sul progetto Bibliocoop su coopfirenze.it