In occasione del 199° anniversario della nascita dell’autore, l’Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini, lunedì 24 novembre, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, ha assegnato tra gli altri il premio Pinocchio 2025 a Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze, come riconoscimento per l’impegno economico e sociale della Cooperativa a sostegno del territorio toscano.
Come tradizione del premio, ad ogni premiato è stato abbinato un personaggio simbolico del romanzo Le avventure di Pinocchio. Alla presidente Daniela Mori è stato assegnato l'”Albero degli Zecchini – Economia/Finanza”.

Assieme a Daniela Mori in questa edizione 2025 sono stati premiati anche: Paolo Conticini, insignito del premio “Pinocchio – Fantasia e Realtà”, Ginevra Moretti, premiata nella sezione “Mastro Geppetto – Artigianato/Impresa/Commercio”, Maurizio de Giovanni riconoscimento “Grillo Parlante – Cultura e Critica”, Giovanni Bernabei premio “Mangiafuoco – Cinema/Spettacolo/Teatro/Televisione”. Premiati Rosa Maria Di Giorgi, Irene Sanesi, Diana Frescobaldi, Roberto Giacinti, Silvano Gori, Edoardo Malagigi, Roberto Marcori e Cinzia Gagliardi, rappresentanti di mondi diversi uniti dall’impegno nel valorizzare cultura, innovazione, creatività e senso civico.
«In questa giornata – ha affermato Anna Iacobacci, presidente dell’Associazione Pinocchio di Carlo Lorenzini – premiamo il coraggio di chi, come Pinocchio, sceglie di non restare un pezzo di legno, ma di diventare persona, vincendo con coraggio le proprie debolezze, superando i propri limiti, lottando per l’affermazione di quei valori civili e morali che furono tanto cari a Carlo Lorenzini. Ecco allora che la fiaba di Pinocchio continua ad essere una delle più amate dalle generazioni di bambini di tutti i tempi, perché parla di libertà, lavoro ben fatto e responsabilità verso l’altro».

