Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

L’arte di fare spazio

Disfarsi del superfluo in casa per liberare la mente

Può sembrare un paradosso ma, se ciascuno di noi organizzasse i propri spazi in casa secondo logica e buon senso, arriveremmo a risparmiare anche il 40% in un anno. È una delle scoperte che si fanno chiacchierando con Lucia Larese, un passato da manager ad altissimi livelli e un presente dedicato ad aiutare gli altri a liberarsi delle cose inutili, per vivere meglio e, soprattutto, pensare meglio.

No, il metodo elaborato da Lucia non è affatto rigido e impositivo come quello della giapponese Marie Kondo, che stabilisce regole talmente drastiche sul buttare via ciò che indica come superfluo da aver creato anche qualche piccolo trauma.

«Non impongo niente – dice Lucia Larese -. Quello che faccio insieme alle persone è un percorso di consapevolezza su ciò che ci fa stare bene e su quello che invece ci opprime. Ciascuno ha il proprio vissuto e la propria sensibilità, sono faccende delicate, da rispettare». E poi Larese ha iniziato con il metodo space clearing (arte di fare spazio), che è una costola del feng shui, la disciplina orientale che insegna come disporre gli oggetti nelle case in modo che tutto sia in armonia, molti anni prima della Kondo e del suo metodo del riordino.

E anche molto prima che alcuni influencer si inventassero il decluttering (dall’inglese, sgomberare) a domicilio, andando a riordinare gli armadi dei loro clienti. Lo space clearing, secondo il metodo di Lucia, nasce nel 2001 con corsi, consulenze a singoli e ad aziende, e poi libri, interviste, pubblicazioni.

Bazar casalinghi

Tra giornali, libri, vestiti, scarpe e ninnoli le nostre case sono spesso un bazar. Ed è provato che l’80% di questi oggetti non viene mai usato, mentre liberarsi di queste cianfrusaglie aiuta a vivere più leggeri e organizzati. E spesso, insieme agli oggetti inutili, spariscono anche le emozioni negative.

Iniziare a liberarsi del superfluo, però, può sembrare impossibile. Farlo insieme a qualcuno, spiega Lucia, aiuta a vedere le cose con una prospettiva diversa. Oggetti che ci hanno regalato e che non ci sono mai piaciuti, collezioni di riviste e  soprammobili cattura polvere sono i primi a poter essere tranquillamente eliminati, donandoli ad amici o ad associazioni, vendendoli oppure buttandoli via se non è possibile fare altrimenti.

… e gli abiti?

Con gli abiti l’approccio deve essere pratico ma anche emotivo: se un vestito non ti sta più ma non vuoi liberartene perché ti ricorda qualcosa o qualcuno, allora si può cercare di trasformarlo in qualcos’altro, come la copertina di un album di foto o un pupazzo, qualcosa che te lo faccia sentire ancora vicino. In un armadio caotico si interviene analizzando ogni parte, dividendo per stagioni e soprattutto scoprendo se un capo ci sta ancora o no, se un colore ci dona o meno. Se sono anni che non lo indossiamo, forse è il caso di lasciarlo andare. Lo stesso dicasi per scarpe, monili, oggettistica di vario genere. Anche per i libri Lucia ha una soluzione: «I libri sono come maestri, donarli a qualcun altro è un modo per far sì che la loro sapienza non vada dispersa».

E aggiunge: «Fare spazio intorno a noi significa fare spazio dentro se stessi e capire cosa desideriamo davvero. Fra chi ha seguito il mio metodo qualcuno ha cambiato lavoro, qualcun altro la casa, altri ancora si sono separati o sposati». Certo, bisogna iniziare per gradi, rivoluzionare il proprio stile di vita è un impegno serio. E l’attaccamento agli oggetti spesso è morboso. Ma con calma, promette, ce la possiamo fare.

Info: www.lucialarese.com

In pillole

  • Prendete nota su un blocco delle zone critiche della casa
  • Approfittate del cambio degli armadi per fare pulizia
  • Se avete accumulato troppo, serviranno più sedute prima di essere pronti a disfarvi degli oggetti.

Info: www.spaceclearing.it

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti