Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Dieci consigli per ridurre lo spreco alimentare

Piccoli suggerimenti di buone pratiche quotidiane per il bene all'ambiente e del nostro portafoglio

Spreco alimentare? In Italia il fenomeno vale oltre 15 miliardi, pari quasi a un punto di PIL nazionale e i tre quarti della cifra totale vengono gettati nelle case. Questo è il quadro emerso dalle ultime indagini pre emergenza sull’argomento, condotte nella prima metà del 2019 e rese pubbliche dall’Osservatorio waste watcher di Last Minute/SWG lo scorso novembre.

Secondo la ricerca, ogni settimana, in Italia ciascun cittadino spreca ben 700 grammi di cibo a settimana a testa (pari a 3.75 Euro, per un totale di 196 Euro all’anno) e ben 7 italiani su 10 ammettono di gettare cibo. Tra i motivi principali, cibo scaduto (63%) ed eccessivo acquisto di prodotti alimentari (58%). Insomma, sul fronte spreco c’è ancora da fare.

Come? Iniziando tra le mura di casa con qualche buona pratica che fa bene all’ambiente e al portafoglio.

#1 Pulite gli asparagi ma non troppo

Eliminate solo gli ultimi 2-3 cm di gambo e pelate la parte finale con un pelapatate. In genere nel pulirli tutti insieme si taglia sommariamente la parte finale sprecando anche un terzo del prodotto.

#2 Le frittelle con l’avanzo della panatura

Se fatta l’impanatura, avanzano pane grattugiato e uova mescolateli e aggiungete piselli, formaggio, prosciutto, verdure avanzate o con quello che preferite. Preparate delle frittelline salate che, passate in padella, saranno già mezza cena.

#3 Conservate le erbe aromatiche

Tritate le erbe aromatiche avanzate e mettetele in freezer in un contenitore ermetico, in strati intervallati da carta da forno. In alternativa, mettetele dentro alle formine del ghiaccio, aggiungete dell’olio e poi riponete in freezer: una volta sciolti, dai cubetti otterrete un ottimo olio aromatizzato

#4 Una salsa saporita dagli scarti dei gamberi

Usate gli scarti dei crostacei per fare una deliziosa bisque, una sorta di fumetto di pesce, con cui insaporire i vostri piatti o fare un risotto.

#5 Buccia di banana per le piante

Tagliata a piccoli pezzi, è un ottimo fertilizzante per le piante. Una piccola quantità inserita nel terreno darà subito i suoi buoni frutti!

#6 Patate più gustose con la buccia

Se di solito le sbucciate, dopo averle bollite, provate stavolta a saltarle in padella con paprika, aglio e altre spezie a piacere. Con la buccia sono molto più gustose e croccanti.

#7 Mele che avanzano

Con le mele meno fresche preparate una composta, cuocendole con la cannella e frullandole con il mixer. Un’altra idea golosa per la colazione sono i classici biscotti Cuor di mela.

#8 La pasta rimasta

Pasta avanzata? Mescolatela con delle uova e passatela in una padella antiaderente leggermente unta: otterrete una frittata di pasta gustosa e croccante

#9 L’insalata in padella

Se resta un avanzo di insalata, non buttatela: si può cuocere in padella con olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio in camicia e consumarla cotta.

#10 Se la frutta è troppo matura

Potete utilizzare la frutta troppo matura per fare un milkshake o torte come la chocobanana o il clafoutis.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti