Un appuntamento speciale in una latta altrettanto speciale: anche quest’anno la cooperativa Made in Sipario firma l’olio Fior fiore Coop nuovo raccolto 100% italiano in arrivo sugli scaffali dal 27 novembre, in latta da 5 litri.
Fino al 24 dicembre i soci Unicoop Firenze potranno acquistare la latta da 5litri al costo di 31 euro e 350 punti della Carta Socio (il valore dei punti viene raddoppiato) oppure 38 euro, invece di 57 euro per i non soci. L’investimento di 9 milioni di Euro della cooperativa abbatte il prezzo del prodotto per i soci.
Una collaborazione che si rinnova quella tra Unicoop Firenze e gli Artisti Speciali della Cooperativa Sociale di tipo “B” Made in Sipario Onlus, in occasione dei 20 anni dell’offerta sull’olio che da anni la cooperativa propone ai soci a condizioni particolarmente vantaggiose: una straordinaria iniziativa racconta ancora una volta l’impegno della cooperativa nel proporre ai soci i prodotti migliori alle migliori condizioni, garantendo tutela del potere d’acquisto, qualità, sicurezza, convenienza, eticità, insieme alla valorizzazione del ricchissimo patrimonio enogastronomico italiano.
L’impegno della cooperativa si è tradotto in questi anni in numeri importanti: nel 2025 l’investimento di Unicoop Firenze nella campagna dell’olio è di 9 milioni di Euro. Pari investimento è stato effettuato nel 2024, anno in cui sono stati acquistati e venduti oltre 3 milioni di litri di Olio novello Fior fiore Coop, per un valore di 28 milioni di euro, con ricadute significative anche sul tessuto economico toscano, dove confezionatore e partner di riferimento è l’Olearia Montalbano, cooperativa riconosciuta a livello internazionale.
L’appuntamento con la campagna dell’olio per i soci nel 2025 compie 20 anni che Unicoop Firenze festeggia con una latta celebrativa, degustazioni nei punti vendita e il libro, che sarà dato in omaggio ai soci, “Il giro dell’olio in 60 parole. Piccolo vocabolario dell’extravergine”, realizzato dalla cooperativa e curato da Cinzia Scaffidi, giornalista e docente dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.
Inoltre, in occasione dei 20 anni, Unicoop Firenze ha promosso un’iniziativa conoscenza del mondo dell’olio, con appuntamenti formativi a cui, tra ottobre e novembre, hanno partecipato 500 soci e circa 100 lavoratori della cooperativa, con visite e test di degustazione presso l’Olearia Montalbano. Per dare il via alla campagna, oggi e domani, 28 novembre, in oltre 60 punti vendita, sono allestiti dei punti di degustazione dove assaggiare l’olio nuovo Fior fiore e ritirare il libro in omaggio.
L’iniziativa è stata presentata giovedì 27 novembre, presso il Coop.fi di Novoli, alla presenza di Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, e Marcello Giachi, presidente del Consiglio di gestione di Unicoop Firenze. La mattinata ha visto anche la partecipazione dei ragazzi della cooperativa Made in Sipario e l’intervento di Silvia Groppa, direttrice generale della cooperativa Made in Sipario onlus, e Cinzia Scaffidi, giornalista e docente dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.

Un appuntamento atteso dai soci Unicoop Firenze
«In questo 2025, la campagna dell’olio Coop compie venti anni: una straordinaria iniziativa che non è solo un’opportunità di convenienza, ma rappresenta un appuntamento tanto atteso dai nostri soci, anche per il valore che questo prodotto riveste nella cultura alimentare toscana e mediterranea. In un momento in cui le famiglie affrontano la difficoltà quotidiana di far quadrare i bilanci, vogliamo sottolineare più che mai l’importanza di questa campagna che rappresenta un importante investimento per la cooperativa e che lanciamo con la volontà di offrire ai nostri soci un prodotto buono, giusto e accessibile a tutti: un olio extravergine italiano di grande qualità garantito dalla bravura dei tanti agricoltori coinvolti, dal marchio Fior Fiore che contraddistingue la miglior proposta alimentare di Coop e realizzato con una filiera che rispetta anche il mondo della produzione. Ringraziamo i ragazzi della cooperativa Made in Sipario che hanno impreziosito la latta celebrativa e invitiamo i soci e consumatori ad assaggiare l’olio nuovo ai tavoli di degustazione allestiti oggi e domani nei nostri punti vendita, dove sarà dato in omaggio un volume dedicato all’olio», ha dichiarato Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze.

Il contributo dei ragazzi di Made in Sipario
«Per i nostri ragazzi è stata una grande opportunità per esprimere nuovamente il loro talento e capacità artistica in un importante momento celebrativo per Unicoop Firenze. Siamo felici di essere stati scelti per realizzare la grafica che poi sarà replicata sulle tante latte di olio Fior Fiore che popoleranno gli scaffali dei vari punti vendita. Ringraziamo nuovamente la cooperativa per la fiducia e siamo davvero orgogliosi di questa bella collaborazione», ha dichiarato Stefania Piccini, presidente cooperativa Made in Sipario onlus.
Le parole dell’olio
«L’olio extravergine di oliva ha bisogno di parole. Parole che illustrino, che formino e che chiariscano la straordinarietà di un alimento che accompagna le civiltà mediterranee da migliaia di anni costruendo ambiente, salute, economia, bellezza e cultura. Per consegnare al consumatore di uno strumento per avvicinarsi a un prodotto che ha moltissimo da raccontare, insieme a Unicoop Firenze abbiamo pensato di realizzare questo libro. “Il giro dell’olio in 60 parole. Piccolo vocabolario dell’extravergine” è un omaggio per i soci con cui la cooperativa celebra il ventesimo compleanno dell’offerta dell’olio nuovo, con l’obiettivo di alzare ulteriormente l’asticella della qualità, della competenza e della consapevolezza: nei campi, nei frantoi, sugli scaffali dei supermercati e sulle tavole dei soci. Un vademecum da leggere d’un fiato o da consultare agilmente ogni volta che vorremo sapere qualcosa in più su uno degli alimenti fondamentali della dieta mediterranea», ha dichiarato Cinzia Scaffidi, giornalista e docente dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.

Cosa rappresenta il disegno realizzato dai ragazzi di Made in Sipario
Per i 20 anni della campagna dell’olio i 12 Artisti Speciali hanno elaborato una creatività ispirata a grandi temi: terra, tradizione, cooperazione, collaborazione, tanti tasselli che uniti celebrano la coralità dell’essere soci, del senso di appartenenza ad una comunità diffusa, la cura e l’amore per la terra e per le tradizioni del nostro territorio.
L’opera fatta a mano dagli Artisti di Made in Sipario raffigura due grandi alberi con radici secolari, che aprono le loro braccia/rami verso il cielo e restituiscono dei frutti preziosi ad una comunità di uomini e donne che lavorano insieme per dar vita ad un prodotto fondamentale nella tradizione gastronomica della italiana e toscana.
Il disegno esprime con tutta la sua forza comunicativa la creatività e l’abilità dei ragazzi della Cooperativa Sociale Made in Sipario Onlus di Firenze che, dal 2011, offre a persone in età lavorativa con disabilità intellettiva, autismo e necessità particolari, l’opportunità di essere accompagnate e poi inserite in una reale esperienza professionale, all’interno di un laboratorio di artigianato artistico costantemente monitorato da professionisti del settore.
Un luogo dove persone con disabilità possono formarsi, sviluppare competenze artistiche/decorative e esprimere la propria individualità. Il risultato del lavoro della quadra dei ragazzi di Made in Sipario ha dato vita ad una latta davvero unica, frutto di un’iniziativa di grande valore che riesce a coniugare l’integrazione sociale con la solidarietà.

Il libro in omaggio
Si può leggere in ordine di pagina, dalla A alla Z, oppure saltando qua e là, seguendo il filo della propria curiosità: Il giro dell’olio in 60 parole è un libro, anzi un piccolo dizionario essenziale dell’extravergine in cui Cinzia Scaffidi, giornalista e docente dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, porta il consumatore alla scoperta del mondo dell’olio.
Parlare dell’olio è addentrarsi in un mondo ricco di saperi e sapori: per raccontarlo a chi lo porta in tavola, Unicoop Firenze ha realizzato questa pubblicazione che vuole essere un contributo originale alla comprensione del mondo dell’ulivo e dell’olio.
Sfogliandolo, si potrà scoprire come leggere un’etichetta, gli aspetti normativi come utilizzarlo al meglio, come sceglierlo, le sue proprietà nutrizionali e le sue tante possibili caratteristiche al palato, oltre ai luoghi comuni da sfatare, alle leggende e ai miti che da sempre ne circondano il racconto.
Storia, scienza, geografia e gastronomia, il volume propone un ricchissimo viaggio nella cultura dell’oro verde: agricoltori, alimentazione, ambiente, biologico, civiltà, dieta, sono tante le parole dell’olio raccontate in questo volume, pensato come omaggio a tutti i soci che sceglieranno il l’olio Fior fiore della campagna 2025.
