Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Metti la prevenzione nel carrello: tappa al Coop.fi di Pistoia viale Adua

Al via la tredicesima tappa dell’iniziativa promossa da Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze per promuovere la prevenzione e l’adesione agli screening oncologici. Fino al 28 novembre, al Coop.fi di Pistoia Viale Adua, sarà presente l’Unità Mobile dell’ISPRO

Al via la tredicesima tappa della campagna Metti la prevenzione nel carrello, promossa da Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze, in collaborazione con Asl Toscana Centro e Lilt Pistoia, per promuovere la prevenzione agli screening oncologici.

Fino al 28 novembre l’Unità Mobile dell’ISPRO, sosterà nel parcheggio del Coop.fi di Pistoia (Viale Adua) per consentire di effettuare mammografie a tutte le donne che hanno già ricevuto l’invito o che comunque, hanno diritto a partecipare allo screening.

Le donne interessate a effettuare una mammografia presso l’Unità mobile possono prenotarsi telefonando allo 0573 160 32 05 tutti i giorni dalle 9 alle 12.

Durante il periodo di permanenza dell’Unità Mobile, sarà possibile partecipare anche allo screening per la cervice, per l’epatite C rivolto a tutti i cittadini fra i 35 e i 55 anni che non hanno ancora effettuato il test; sarà possibile anche restituire la provetta per lo screening del colon retto.

L’evento fa parte di un più ampio protocollo d’intesa tra Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze che ha come obiettivo la condivisione e la diffusione, sul territorio toscano, di attività di prevenzione, promozione della salute, stili di vita e di interventi per favorire sempre di più l’adesione agli screening oncologici.

Gli obiettivi del protocollo e il calendario delle attività sono stati presentati lunedì 24 novembre, presso il Coop.fi di Pistoia, alla presenza di Anna Maria Celesti, Vicesindaco del Comune di Pistoia, Roberto Gusinu, Direttore sanitario ISPRO, Lucilla Di Renzo, Direttrice Sanitaria Ospedale San Jacopo di Pistoia, Marco Leporatti, Presidente sezione soci Coop di Pistoia.

L’importanza della prevenzione

«Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per ricordare quanto la prevenzione sia fondamentale. Avere l’Unità Mobile dell’ISPRO qui in città significa avvicinare i servizi ai cittadini e facilitare l’accesso agli screening oncologici, che restano uno degli strumenti più efficaci per diagnosticare precocemente le patologie e intervenire tempestivamente. Pistoia ha sempre dimostrato grande attenzione verso i temi della salute pubblica e siamo certi che anche questa volta la risposta sarà forte e consapevole. Partecipare agli screening non è solo un gesto di cura verso se stessi, ma anche un investimento sul benessere della nostra comunità», dichiara Anna Maria Celesti, Vicesindaco del Comune di Pistoia e assessore alle Politiche di tutela e promozione della salute del Comune di Pistoia.

Agevolare i bisogni e l’accesso per promuovere una vita salutare

«Con l’avvio di questa nuova collaborazione di prevenzione oncologica diffusa presso la Coop.fi di Pistoia, l’I.S.P.R.O. conferma il proprio impegno nel promuovere modelli innovativi di sanità pubblica territoriale. L’obiettivo è quello di agevolare i bisogni di salute, facilitando l’accesso agli strumenti di prevenzione primaria e secondaria anche al di fuori dei contesti clinici tradizionali. Avvicinare la prevenzione ai luoghi di vita quotidiana rappresenta una strategia efficace per migliorare l’adesione ai programmi di screening e diffondere una maggiore cultura della salute nella popolazione. Ringrazio tutti gli attori coinvolti in questa iniziativa, Asl Centro e Coop che rafforza la sinergia tra istituzioni sanitarie, territorio e cittadinanza», dichiara Roberto Gusinu, Direttore sanitario ISPRO.

«Iniziative come questa rappresentano un valore per la comunità perché favoriscono la promozione della prevenzione, portando gli screening direttamente nei luoghi di vita quotidiana. Ricordiamo che la prevenzione è fondamentale per intercettare precocemente l’insorgenza di eventuali patologie e agire di conseguenza e grazie alla preziosa occasione e collaborazione offerta da Regione Toscana, Ispro e Unicoop Firenze, si contribuisce, insieme, a diffondere la cultura della salute anche fuori dai luoghi di cura», sottolinea Lucilla Di Renzo, Direttrice Sanitaria del presidio ospedaliero San Jacopo di Pistoia.

Un’opportunità in più per prendersi cura di sé

«A un anno e mezzo dall’avvio, con ISPRO e Regione Toscana diamo il via, qui a Pistoia, a una nuova tappa di questa iniziativa che offre ai nostri soci e clienti una possibilità in più di prendersi cura di sé e della propria salute attraverso la prevenzione: come cooperativa di consumatori la promozione del benessere è un nostro impegno costante che perseguiamo, non solo offrendo prodotti di qualità e sicuri, ma anche attraverso campagne, iniziative e attività rivolte al grande pubblico. Grazie alla collaborazione con Regione Toscana e ISPRO e Asl Toscana Centro, rilanciamo il nostro impegno sui temi della salute e del benessere, con l’auspicio che i nostri negozi possano diventare sempre più un punto di riferimento dove le persone si recano, non solo per fare la spesa, ma anche per informarsi, orientarsi e trovare spunti per migliorare la propria qualità di vita», dichiara Claudio Vanni, Responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze.

«Siamo molto felici di accogliere nel nostro Coop.fi questa iniziativa che rappresenta un’occasione importante per i soci e clienti del territorio per informarsi, avere supporto e strumenti concreti per prendersi cura della propria salute: come sezione soci siamo pronti a dare il nostro contributo per promuovere la cultura della salute e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, nella speranza di creare una comunità curante», dichiara Marco Leporatti, Presidente sezione soci Coop di Pistoia.

I numeri e le prossime tappe

L’iniziativa ha registrato una grande adesione: nelle nove tappe, da luglio 2024 ad oggi, in totale sono state effettuate 4.850 mammografie, 100 ecografie mammarie e, grazie al contatto nell’Unità mobile, sono stati inviati 100 kit del sangue occulto; oltre 1000 persone sono state contattate via messaggio o whatsapp e oltre 500 persone hanno espresso il loro gradimento per l’iniziativa, grazie alla quale, da luglio 2024 a oggi, sono stati organizzati circa 40 appuntamenti di sensibilizzazione della popolazione.

L’iniziativa ha fatto tappa a Firenze (Coop.fi Ponte a Greve e Coop.fi Gavinana), Prato, Sesto Fiorentino, Lastra a Signa, Lucca, Cascina, Sinalunga, Arezzo, Campi Bisenzio, Montecatini, Poggibonsi: nei prossimi mesi proseguirà in altri Centri Coop con altri appuntamenti nelle province dove opera la cooperativa.

Nei punti vendita di Unicoop Firenze toccati dall’iniziativa sarà possibile verificare il possesso dei requisiti per accedere ai test dei programmi di screening oncologici e partecipare ad attività dedicate alla prevenzione oncologica con il supporto dei professionisti dell’ISPRO.

I programmi di screening oncologico

Lo screening mammografico e della cervice uterina presso l’Unità Mobile dell’ISPRO

Chi ha tra i 45 e i 74 anni ed è interessata a effettuare una mammografia e/o chi ha tra i 25 e i 64 anni ed è interessato a effettuare lo screening della cervice uterina presso l’Unità Mobile presente al punto vendita di Pistoia (Viale Adua), può prenotarsi telefonicamente allo 0573-1603205, chiamando da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12.

È possibile effettuare uno o entrambi gli esami presso l’Unità Mobile ISPRO presente al punto vendita di Pistoia (Viale Adua) secondo i seguenti orari:

– dal lunedì 24 novembre al giovedì 27 novembre dalle ore 9:30 alle ore 16:30
– venerdì 28 novembre dalle ore 9.30 alle 13.00

Lo screening del colon retto – Restituisci la provetta presso l’Unità Mobile dell’ISPRO

Per tutti coloro che hanno già ricevuto l’invito a casa per effettuare lo screening del colon retto, è possibile restituire la provetta, presso l’Unità Mobile, da lunedì a venerdì, secondo i seguenti orari:

– dal lunedì 24 novembre al giovedì 27 novembre dalle ore 9:30 alle ore 16:30
– venerdì 28 novembre dalle ore 9.30 alle 11.30

Chi non ha ancora ricevuto l’invito, può recarsi al punto informativo all’interno dello spazio Bibliocoop, il 25 e 26 novembre dalle 9.30 alle 13.00

Al punto informativo è possibile incontrare i professionisti di Asl Toscana Centro e verificare il possesso dei requisiti per accedere allo screening del colon retto e ritirare il kit per effettuare lo screening.

Lo screening per Epatite C – TEST HCV

Chi è nato tra il 1969 e il 1989 ed è interessato a effettuare un test HVC, puoi recarsi presso il punto soci del Coop.fi di Pistoia per chiedere di effettuare l’esame. Ci vorranno circa 20 minuti per conoscerne l’esito. È possibile effettuare il test lunedì 24 e martedì 25 dalle 9 alle 13 presso lo spazio della sezione soci.  

A che punto sei con gli screening?

Al punto informativo del Coop.fi di Pistoia è possibile incontrare i professionisti sanitari: insieme a loro, è possibile verificare il possesso dei requisiti per accedere agli screening secondo i seguenti orari:

– lunedì 24 novembre presso lo spazio della sezione soci, in collaborazione con Asl Toscana Centro
– martedì 25 e mercoledì 26 nello spazio Bibliocoop, in collaborazione con Lilt Pistoia

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti