Passatelli o gnudi?

Due piatti dalla tradizione contadina romagnola e toscana a confronto

Passatelli

Provenienza – Piatto della Romagna contadina, citato anche nel ricettario dell’Artusi, discende probabilmente dalla tardura (o stracciatella), una minestra di uova, formaggio e pangrattato, tradizionalmente servita alle puerpere. Dalla Romagna si è poi diffuso anche in Emilia, oltre che a Perugia, Urbino e Roma.

Segni particolari – Negli antichi casolari della campagna romagnola era l’azdora, la “reggitrice della casa” e maestra del riutilizzo in cucina, a provvedere alla loro preparazione.

Caratteristiche – Pochi ingredienti per un capolavoro culinario a forma di piccoli cilindri lunghi 5-6 cm, fatti con un impasto di parmigiano reggiano, uova e pangrattato – che ha sostituito il pane raffermo della ricetta antica -, aromatizzati con scorza di limone o noce moscata.

A tavola – La tradizione li vuole in brodo, ma oggi la ricetta è stata rivisitata da chef che li propongono come pasta asciutta, condita con ragù di carne, speck e pomodorini oppure, in versione marinara, con vongole e gamberi.

Un consiglio – Se volete provare a farli. Per ogni uovo occorrono 50 grammi di parmigiano e 50 di pangrattato. I puristi consigliano pangrattato solo da pane comune non condito, garanzia per un impasto sodo in cottura. Chi ama i sapori più delicati può optare per la versione con grana padano al posto del parmigiano reggiano.

Curiosità: Il nome deriva dall’attrezzo e dal procedimento con cui venivano preparati: un disco con tanti fori e manopole in legno con cui si fa pressione sull’impasto che deve, appunto, “passare” dai fori per assumere la tipica forma “a vermicello”.

Gnudi

Provenienza – Primo piatto della tradizione toscana con pochi ingredienti poveri della classica dispensa contadina. Tipici in particolare della zona della Maremma e del Mugello, sono diffusi anche nel senese, dove sono detti malfatti proprio per la loro forma irregolare, perché priva di un rivestimento che possa contenerli.

Segni particolari – Il loro nome è una variante toscana di “nudi” e infatti si tratta del classico ripieno dei ravioli, privo della sfoglia che li avvolge.

Caratteristiche – Si preparano con bietola e spinaci o, per un gusto più amaro, erbe di campo e cavolo nero, lessati, ben strizzati, tritati e mescolati con ricotta, parmigiano, uova, sale, pepe e noce moscata. Farina, quanto basta per avere un impasto compatto.

A tavola – Si possono servire semplicemente con burro e salvia o con un sugo leggero di pomodoro fresco. Nella versione senza glutine, via libera alla farina di riso, ma con l’accortezza di farli riposare 30 minuti prima della cottura.

Un consiglio – Ogni famiglia toscana ha la sua ricetta, con dosi variabili di ricotta e di spinaci. Se volete andare sul sicuro, provate la ricetta n. 97 dell’Artusi, che li chiama però “ravioli”: 300 grammi di ricotta, 50 grammi di parmigiano, 2 uova, un pugno di bietola, noce moscata e spezie.

Curiosità – Con gli stessi ingredienti in Liguria troviamo gli strozzapreti e in Trentino gli strangolapreti, divenuti famosi durante il Concilio di Trento come piatto preferito dai prelati riuniti in città, che li mangiavano con una voracità tale da “strozzarsi”.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti