Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

La spesa degli italiani al tempo del Coronavirus

In aumento l'acquisto di ingredienti per fare pane e dolci fatti in casa, cioccolata e vino, grande attenzione ai prodotti per l'igiene. La fotografia dei consumatori italiani alla quinta settimana del Covid 19

Finito il periodo delle scorte con acquisti di pasta, riso, olio, e pelati delle prime settimane dall’inizio della pandemia da Coronavirus (dal 24 febbraio al 15 marzo), gli italiani cambiano la loro spesa e riempiono i loro carrelli con farina e lievito di birra, che raggiungono rispettivamente nelle ultime due settimane un +205% (+114% nelle prime tre settimane di pandemia) e un +203% (era +117%). Che il maggior tempo da riempire a casa o la necessità del momento ci abbia fatto riscoprire il sapere antico del fare pane e dolci in casa? Pare di sì, almeno stando alla ricerca di italiani.coop che hanno analizzato i dati di vendita forniti da Coop Italia.

Le conserve continuano ad essere acquistate, anche se con un leggero calo: + 48% nelle ultime due settimane (era +56% nelle prime tre). In crescita le uova, usate anche come materie prime per i preparati da forno, con +58% tra il 16 e il 23 marzo (era +37% nelle prime tre settimane) e stabile la vendita di zucchero con un +43% in tutte e 5 le settimane.

Tiene la pizza Margherita, l’intramontabile classico con un +125% (era +58% nelle prime tre settimane), e non si rinuncia a comprare i freschi ed i freschissimi, +10% in media nelle 5 settimane di pandemia. Si preferiscono le carni bianche e rosse (+20%) e l’ortofrutta (+16%), al pesce che registra un -8% nelle 5 settimane di pandemia.

Forse per compensare gli abbracci mancati o perché si è ceduto ai peccati di gola, nelle ultime due settimane le creme spalmabili (come la Nutella) registrano un +46% (era +10% nelle prime tre). Complice la chiusura dei parrucchieri nelle ultime due settimane è aumentato anche l’acquisto di prodotti per capelli (+24% contro il +2% nelle prime tre settimane) e delle colorazioni un +135% (era +25% nelle prime tre).

In crescita nelle ultime due settimane anche la vendita di vino (+31%, contro l’ +1% nelle prime tre), degli aperitivi (+13%) e della birra. 

Stabile l’acquisto dei prodotti per l’igiene della persona e della casa. Nelle ultime due settimane (dal 16 al 23 marzo) l’acquisto di disinfettanti è al +398% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, anche se sempre minore al +561% delle prime tre settimane (24 febbraio-15 marzo). I disinfettanti per superfici registrano +225% nelle ultime due settimane, la candeggina un +103%, i guanti monouso +156%, l’alcol etilico e alimentare +87% e i termometri +230%.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti