Tutto pronto per il taglio del nastro per il punto vendita di Empoli Via Susini che inaugura domani 3 ottobre, con apertura al pubblico alle 8.00.
Il punto vendita, ubicato in Via Susini, è stato presentato mercoledì 2 ottobre pomeriggio alla stampa alla presenza del sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, della presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, Daniela Mori, di Marcello Giachi, presidente del Consiglio di gestione, e della presidente della sezione soci di Empoli Francesca Martini.

Le novità
Con il taglio del nastro venerdì 3 ottobre, il supermercato di via Susini rinasce con una nuova veste, dopo la chiusura alle vendite nei mesi estivi e un intervento di ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile che ospita il supermercato.
Un supermercato storico aperto nel 1999, quando Unicoop Firenze decise di spostarsi dallo storico magazzino di via Ridolfi e che, per oltre 25 anni, ha rappresentato sul territorio empolese un riferimento per la spesa: oggi il punto vendita si rinnova completamente, per garantire un servizio più efficiente e una serie di attività aggiuntive destinate ai residenti e a tutta la comunità.
L’intervento, che ha preso il via da fine luglio, ha riguardato l’intero immobile, con una ristrutturazione complessiva e una riorganizzazione degli spazi: attualmente il punto vendita occupa una superficie di 800 mq e una parte degli spazi a piano terra e il piano superiore, dopo un ulteriore intervento, saranno stati destinati alla Misericordia di Empoli per ambulatori medici e altri servizi sociali per la popolazione.
Una piazza dei freschi ricca e assortita
L’intervento interno al negozio ha visto un rifacimento complessivo dell’area vendita, sia nell’impiantistica che nell’arredo, con la sostituzione di banchi, casse, frigo, luci in un’ottica di efficientamento energetico e maggiore sostenibilità.
Con una veste più moderna, il punto vendita si qualifica come minimercato di riferimento con un alto livello di servizio e una piazza dei freschi ricca e assortita, pensata per rispondere alle necessità della spesa quotidiana.

Un punto vendita inclusivo
Un supermercato studiato su misura per le esigenze del quartiere, inclusivo e accogliente anche per chi ha un disturbo dello spettro autistico, grazie ad una collaborazione con Autismo Firenze che ha portato in fase di progettazione innovazioni e semplificazioni, per rendere più facile la fruizione e il momento della spesa per tutti.
Un punto di riferimento per il territorio
« Il punto vendita Unicoop Firenze è tra gli esercizi di lunga tradizione nel nostro territorio e sono contento di vedere un rifacimento totale con l’ambizione di mantenere alta la qualità a servizio dei residenti del centro. I clienti non sono stati lasciati soli durante il periodo di chiusura, con il servizio navetta attivato verso il punto vendita di Pontorme, segno di grande attenzione. Adesso il polo di via Susini guarda anche ai servizi sociosanitari con gli ambulatori che nasceranno anche nel piano superiore. Quindi un’area che guarda al lavoro e alla formazione con l’Asev di via delle Fiascaie, e il punto vendita Unicoop Firenze che abbraccia anche una dimensione di supporto ai servizi sanitari. Tanti servizi che mostrano come Empoli sia una città orientata ai giovani, ai meno giovani e alle famiglie. Anche stavolta, Unicoop Firenze pone il suo grande contributo e di ciò li ringrazio », Alessio Mantellassi, sindaco di Empoli.

Una storia che continua
«Dopo oltre 25 anni dalla prima apertura, tagliamo nuovamente il nastro del rinnovato punto vendita di Via Susini, un supermercato per noi particolarmente importante, vicino al cuore della città e di servizio per la comunità cittadina. Dopo un importante intervento di ristrutturazione realizzato nei mesi estivi, questa inaugurazione è finalmente un momento di rinascita e di festa, un’occasione per dare continuità alla nostra storia e confermare il nostro presidio sociale su questo territorio. Con questa inaugurazione rinnoviamo il nostro impegno a garantire beni e servizi alle migliori condizioni possibili, con prodotti buoni, sicuri e convenienti, in luogo a misura di cliente e più vicino ai bisogni di soci e consumatori. Siamo felici di poter riaprire le porte ai tanti soci di questo territorio in un negozio più accogliente, sostenibile e inclusivo, che ci auguriamo possa essere anche un luogo di relazioni e socialità grazie alle opportunità messe a disposizione dalla sezione soci Coop di Empoli. Alla direttrice e a tutte le lavoratrici e i lavoratori del punto vendita va il mio augurio di buon lavoro», Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze.
Un luogo di incontro e di socialità
«Salutiamo con entusiasmo la riapertura del nostro storico punto vendita di Via Susini la cui ristrutturazione rappresenta un bel segnale di attenzione della cooperativa per il nostro territorio. Con questa nuova veste, innovativa, attenta all’ambiente e inclusiva, il punto vendita è stato riorganizzato per rispondere alle esigenze di una spesa quotidiana di qualità e per soddisfare al meglio i nostri soci e clienti, con nuovi servizi e il massimo dell’accoglienza. Il negozio, così centrale rispetto alla vita della nostra comunità, è pronto ad accogliere nuovamente soci e clienti, non solo come luogo di acquisto, ma anche di incontro e di socialità. Invitiamo tutti i nostri soci e clienti a visitarlo, per scoprire le novità e per conoscere le opportunità culturali e di partecipazione che la nostra sezione soci offre sul territorio», Francesca Martini, presidente della sezione soci Coop di Empoli.

Una spesa quotidiana, comoda e attenta all’ambiente
Il rinnovato Coop.fi nasce all’insegna dell’ innovazione, sia dal punto di vista dei servizi a soci e clienti che dell’ efficienza energetica: dotato di casse salvatempo e casse fai da te, il punto vendita vede un allestimento accogliente e improntato alla massima fruibilità degli spazi interni, un assortimento attento al territorio e alla convenienza, grazie all’ampia presenza del prodotto a marchio e all’introduzione della linea degli Spesotti pensata per il massimo della convenienza senza rinunciare alle garanzie del prodotto a marchio.
Il tutto con una particolare attenzione all’ascolto e al servizio, con un presidio costante dei banchi freschi di forneria, gastronomia e rosticceria, pesce e carne, dove è previsto anche il banco servito al taglio.

Riduzione degli sprechi e dei consumi energetici
Grazie alla ristrutturazione, tutto l’allestimento del supermercato è stato aggiornato per offrire un’ esperienza di acquisto più piacevole e moderna, per ridurre gli sprechi delle risorse ed i consumi energetici.
I nuovi banchi frigo utilizzano esclusivamente CO2 come gas refrigerante, una scelta ecologica che riduce l’impatto ambientale ed i banchi refrigerati sono dotati di sportelli di chiusura per migliorare la conservazione della merce ed il confort degli spazi limitrofi. È stato installato un impianto a pompa di calore per recuperare il calore dell’impianto frigo alimentare per riscaldare l’acqua calda sanitaria e l’ambiente. Sono stati implementati avanzati sistemi di monitoraggio dei consumi energetici e di controllo dei macchinari che permettono di intercettare tempestivamente un eventuale malfunzionamento.
Sono stati sostituiti tutti gli infissi e vetrate con una maggiore prestazione termica per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Le luci LED assicurano efficienza energetica e un elevato confort visivo, grazie alle sonde che permettono la regolazione delle luci secondo l’effettivo fabbisogno. È stato mantenuto l’impianto fotovoltaico in copertura, per assicurare una quota di energia rinnovabile autoprodotta.

Inclusivo e attento a tutti
Accanto all’aspetto commerciale, c’è una importante novità sociale nel rinnovato punto vendita di Via Susini: il negozio sarà un esempio di luogo per la spesa a misura di persone con autismo, grazie alla collaborazione con Autismo Firenze, associazione nata da un gruppo di famiglie con figli autistici adolescenti o giovani adulti.
Il progetto è frutto di una sperimentazione che è nata nel punto vendita di Firenze Via Caracciolo per proseguire nel Coop.fi di Prato Via Roma e che oggi arriva a Empoli Via Susini.
Il kit con il riccio blu
ll kit, progettato da Unicoop Firenze in collaborazione con Autismo Firenze, si compone di strumenti ed istruzioni utili per favorire la spesa in autonomia. Dentro il kit, consegnato dentro a una shopper in cotone riconoscibile grazie ai due loghi di Unicoop Firenze, Autismo Firenze e all’immagine di un riccio blu si trovano:
Storia sociale –> un libretto illustrato che descrive il contesto in cui i ragazzi opereranno. Si parte dall’ingresso per arrivare a descrivere i probabili ‘rischi’ che li possono mettere in difficoltà – ad esempio, “vado verso le corsie, lì posso incontrare tanta gente”, ma che indica anche a chi chiedere aiuto: “le persone con la divisa rosso vino”. Insomma, un percorso spesa narrato per la loro tranquillità.
Riccio bollone –> un bollone rotondo rigido che si può appendere al carrello spesa o al cestino, perché lavoratori e clienti possano essere sensibilizzati e messi in grado di prestare maggiore attenzione alle esigenze della persona autistica, per comunicare al meglio e sviluppare un’interazione adeguata, semplicemente riconoscendo il bollone.
Mappa –> è la resa visiva dell’organizzazione del negozio, una piantina del supermercato schematizzata. Al posto delle descrizioni merceologiche, infatti, riporta descrizioni semplificate e connotate da diversi colori. Elementi fondamentali sono: l’ingresso, il posizionamento dei reparti freschi, l’uscita con la cassa dedicata.
Quaderno spesa –> un raccoglitore a fogli plastificati divisi per colore e descrizione semplificata (come nella mappa). Ad ogni colore si attribuisce una categoria specifica di prodotti riconoscibili per l’acquisto. Ogni prodotto è illustrato e colorato in piccole tessere adesive, in modo che si possano staccare e riattaccare sulla lista della spesa anch’essa plastificata, per comporre il “puzzle” spesa. Quest’ultimo strumento è realizzato e prodotto dall’associazione Autismo Firenze.
Info e orari
- Superficie: 800 mq
- Casse: 3 tradizionali, 3 salvatempo, 7 fai da te con assistenza del personale
- Box informazioni all’ingresso, con possibilità di sottoscrivere la carta socio e servizio di prestito sociale.
- Altri servizi: pagamento bollette e pagoPA, vendita carte regalo e ricariche telefoniche, accettazione buoni acquisto, buoni welfare, buoni celiaci, accettazione buoni pasto in formato cartaceo e elettronico, servizi legati alla carta socio, attivazione carta Integra, resi e fatture.
- Aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 20.30.
Promozioni per l’apertura
Per i primi giorni dopo la riapertura, il punto vendita propone a soci e clienti alcune offerte speciali: sul volantino promozionale dal 3 al 15 ottobre sarà proposto un pacchetto di prodotti freschi e freschissimi, della dispensa e da frigo.
Il volantino propone anche uno sconto del 10% riservato ai soci, su tutti i prodotti freschi dei reparti ortofrutta e forneria. Inoltre dal 3 ottobre al 26 novembre, ai soci è riservato uno sconto del 10% sui prodotti a marchio Coop (esclusi prodotti di ortofruta, macelleria, pescheria, gastronomia, latte prima infanzia e carte prepagate Coop, prodotti extra alimentare e articoli già in promozione).
Per chi fa spesa nel nuovo punto vendita dal 3 al 15 ottobre, ogni 15 Euro di spesa e multipli, è possibile acquistare una coppetta in vetro IVV, aggiungendo 1,5 euro. Infine, fino al 15 ottobre, aggiungendo 1 centesimo allo scontrino, si riceve in omaggio una comoda borsa riutilizzabile (massimo una borsa per carta socio).