Venerdì 22 ottobre, alle 17.30, presentazione del progetto di Unicoop Firenze, con Pnat, Legambiente e Re Soil Foundation per realizzare, a Montopoli in Val d'Arno, il primo bosco biosostenibile d'Italia, che nascerà su un'ex area industriale bonificata
Inaugurato lo scorso 18 ottobre, si aggiunge al Seabin installato lo scorso giugno a Marina di Pisa, grazie al quale sono già stati recuperati 150chili di rifiuti galleggianti. Un'altra tappa della campagna Coop "Un mare di idee per le nostre acque".
Venerdì 15 ottobre, alle 18, presso il porticato esterno del centro commerciale presentazione del progetto per la realizzazione del bosco di Montopoli in Val d'Arno.
Martedì 12 ottobre, alle 18, nell'Auditorium del Centro Rogers. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Per partecipare occorre essere in possesso del Green Pass.
Lo ha fatto stamani con una donazione alle casse del Coop.fi di Firenze Novoli per la realizzazione a Montopoli in Val d'Arno del primo bosco biosostenibile d'Italia, che nascerà dalla bonifica di un'area industriale
Dal 23 settembre al 21 novembre 2021, in tutti i supermercati Coop.fi, sarà possibile sostenere la campagna di Unicoop Firenze per realizzare a Montopoli in Val d'Arno il primo bosco biosostenibile d'Italia, che nascerà dalla bonifica di un'area industriale.
10 mila alberi in 10 città italiane per realizzare altrettante oasi urbane. A piantarli centinaia di giovani, soci, volontari, dipendenti delle principali cooperative di consumatori in Italia. Il via oggi a Milano con la prima piantumazione di 1.000 alberi e arbusti nel parco di Rogoredo. Il 27 e 29/9, Casa Chiaravalle con 150 ragazzi di tutta Italia da tutte le parti d’Italia.
E' il trentatreesimo in Italia per la campagna Coop "Un mare di idee per le nostre acque", il settimo in Toscana. Grazie ai Seabin posizionati in Toscana, sono stati raccolti finora 1.500 chilogrammi di rifiuti galleggianti, pari al peso di oltre 100.000 bottiglie di plastica da mezzo litro.
Una nuova tappa della campagna di Coop per la tutela delle acque. L'inaugurazione giovedì 9 settembre, con una "camminata ecologica" fino al lago, in località Andolaccio, e taglio del nastro del Seabin