Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

R-estate con l’arte a settembre

Tornano a settembre visite e le attività per famiglie nei musei delle Gallerie degli Uffizi, con nuove proposte culturali dedicate agli Under 30

Settembre con “R-estate con l’arte!”, le visite e attività per famiglie con bambini nei musei delle Gallerie degli Uffizi e nuove proposte culturali per Under 30, giovani tra i 18 ed i 29 anni, realizzate con il contributo di Unicoop Firenze. 

Il calendario degli eventi

Gallerie degli Uffizi

Visite guidate su prenotazione

SABATO 6 SETTEMBRE ore 16.30
SABATO 13 SETTEMBRE ore 10.30
DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 16.30
Uffizi ai 4 sensi
Itinerari speciali per poter “gustare” i capolavori degli Uffizi lasciandoci guidare dai nostri sensi così da vivere la bellezza dell’opera d’arte in una dimensione nuova: profumi, suoni, dettagli o sensazioni tattili che arricchiranno in modo nuovo la nostra esperienza di visita.
DOMENICA 14 SETTEMBRE h 16.30
DOMENICA 21 SETTEMBRE h 16.30
Uffizi Celebrities
È risaputo che gli Uffizi siano un museo ricchissimo di opere d’arte, una più bella dell’altra: nell’impossibilità di vederlo per intero, in questo percorso ci muoveremo attraverso quei capolavori assoluti, che non possiamo perdere! Andremo dunque a conoscere da vicino le
famose creazioni dei più grandi artisti presenti agli Uffizi: Giotto, Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Raffaello, per un percorso guidato, dal Gotico al Rinascimento, attraverso il meglio delle opere d’arte qui riunite.
SABATO 20 SETTEMBRE ore 16.30

Fiori agli Uffizi
Il percorso è inteso come un “itinerario floreale” che condurrà i piccoli visitatori degli Uffizi, guidati da una nostra educatrice, alla scoperta di alcuni capolavori del museo. I fiori, un soggetto tanto diffuso nelle arti figurative di ogni tempo, rappresentano contemporaneamente sia la bellezza del Creato, in una delle sue più gentili manifestazioni, che un universo di simboli un tempo facilmente comprensibili dalla maggioranza della popolazione
SABATO 27 SETTEMBRE ore 10.30
I segreti dei pittori
Un interessante viaggio alla scoperta delle attività che i grandi maestri, aiutati da giovani allievi, eseguivano per realizzare i capolavori che tutti conosciamo. Dopo un momento di conoscenza della tecnica e dei suoi affascinanti strumenti e colori, saliremo in Galleria
per conoscere da vicino il nucleo più antico delle sue collezioni.

Palazzo Pitti

Visite guidate su prenotazione.

SABATO 6 SETTEMBRE ore 16.00
DOMENICA 14 e DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 16.00
Esploratori a Pitti
Pronti per un’avventura emozionante? Un’esperienza didattica pensata per bambini e ragazzi, dove storia e arte si fondono in un gioco coinvolgente! Esploreremo le magnifiche sale del palazzo, risolvendo indovinelli e cercando indizi che ci porteranno alla scoperta di opere d’arte straordinarie e racconti affascinanti: una entusiasmante caccia al tesoro che si dirama nel
tempo e nello spazio grazie alle opere di Palazzo Pitti. Una mappa, 10 tappe: vi aspettiamo per scoprirle tutte!
DOMENICA 13 SETTEMBRE ore 16.30
Di bimbi e d’affetti §
Questo percorso vi porterà a scoprire come, fra l’Ottocento e il Novecento, poco a poco, il rapporto fra madri e figli si è evoluto, così come sono cambiati i modi educativi e le attività che i bambini facevano anche da molto piccoli. La moda degli abiti, le occupazioni pomeridiane, i loro sguardi… quante cose sono cambiate e quante sono rimaste sempre le stesse.

SABATO 6 SETTEMBRE ore 16.30
Pitti Celebrities
Il percorso si snoda nei tre principali musei di Palazzo Pitti per un “assaggio” dei capolavori che racchiudono: dagli splendidi manufatti del Tesoro dei Granduchi, ai capolavori di Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Rubens, custoditi nelle sale della Galleria Palatina fino alle opere che raccontano la storia e le trasformazioni della società tra Ottocento e Novecento, da Giovanni Fattori, a Silvestro Lega, a Camille Pissarro, a Medardo Rosso, una panoramica fra i massimi autori dell’arte italiana e straniera esposti nelle stanze della Galleria d’Arte Moderna.
SABATO 27 SETTEMBRE ore 16.00
A spasso per la Reggia delle meraviglie
Palazzo Pitti porta ancora il nome della prima famiglia che l’ha fatto costruire e vi ha abitato, ma è diventato una reggia per tre dinastie che si sono succedute a Firenze: i Medici, gli Asburgo Lorena, i Savoia. Un percorso che vi accompagnerà alla scoperta della storia del Palazzo, delle collezioni e delle famiglie di granduchi e re che hanno vissuto dal Cinquecento al
Novecento in queste sontuose stanze, ricche di capolavori assoluti, quando la vita scorreva nel fasto e nella bellezza.

Giardino di Boboli

Visite guidate su prenotazione


SABATO 6 SETTEMBRE ore 10.30
SABATO 27 SETTEMBRE ore 10.30
Come semi in viaggio
Dalla granduchessa Eleonora che si preoccupava della coltivazione degli ortaggi, ai tentativi
dei granduchi medicei di acclimatare l’ananas, dalla passione di Cosimo III per i gelsomini di Goa alla costruzione, in epoca Lorenese, della prima caffetteria del giardino: un viaggio alla scoperta del patrimonio storico e botanico di questo grande museo all’aperto.
DOMENICA 14 SETTEMBRE ore 10.30
Quattro sensi in un giardino
Un percorso-gioco guidato che porterà i bambini a scoprire, tappa dopo tappa tra indovinelli e curiosità, i luoghi e le storie più significative del Giardino di Boboli.

SABATO 20 SETTEMBRE ore 10.30
Melodie a Boboli
Quanti modi ci sono per esplorare il Giardino di Boboli? Ne proponiamo quattro: osservando le infinite sfumature di verde; ascoltando i suoni prodotti dai diversi animali che lo abitano; toccando foglie e frutti per scoprire quante forme può inventare la natura; odorando i
profumi di fiori e piante e rendersi conto di quante varietà avevano a disposizione un tempo i nostri antenati. I bambini saranno coinvolti in una visita-laboratorio alla scoperta del Giardino seguendo un approccio adatto a stimolare la multisensorialità.
DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 10.30
Le Forme dell’Acqua
L’acqua rappresenta l’elemento vitale del giardino stesso, dall’utilizzo per l’irrigazione all’allestimento di scenografici giochi per il divertimento della corte. Il percorso si concentra in particolare sulle fontane che arredano il giardino e che nascondono spesso un significato che celebra il potere granducale

Gallerie degli Uffizi

Visite guidate su prenotazione

GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE ore 16.30
GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE ore 16.30
Vivere a colori: pennellate di storie di artisti
Attraverso i capolavori conosceremo soprattutto il lato umano degli artisti che li hanno realizzati, alle prese con le soddisfazioni, ma anche con le difficoltà che hanno caratterizzato il periodo della loro formazione e quello lavorativo, quindi le strategie e le invenzioni da loro adottate per affermarsi nel proprio mestiere ed esprimere la loro personalità creativa.

Palazzo Pitti

Visite guidate su prenotazione

GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE ore 16.30
La meglio gioventù
Un percorso attraverso i dipinti della Galleria d’Arte Moderna che ripercorre i desideri, le aspettative e le tensioni di artisti che tra Ottocento e Novecento hanno vissuto intensamente i grandi eventi storici della loro epoca, prendendovi parte o contestandoli, comunque offrendo il loro contributo alla ricerca del bene comune.

GIOVEDì 25 SETTEMBRE ore 16.00
Antologie
Un percorso introspettivo, attraverso le opere della Galleria che raccontano storie di vita quotidiana, che vuole invitare a una nuova modalità di visita al museo attingendo a memorie, ferite e gioie di ciascuno di noi. Una vera e propria antologia che entra in relazione con liriche e musica, ispirando e modellando in maniera sana e genuina i nostri passi nel presente e nel futuro, in un’antologia della nostra unica e irripetibile vita.

Per informazioni

L’11, 18 e 25 settembre previste attività destinata agli under 30.

Informazioni sulle date delle attività, modalità di prenotazione e fruizione, costo di ingresso ai musei consultare www.uffizi.it
Per Prenotazioni: ga-uff.scuolagiovani@cultura.gov.it

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti