Facciamo squadra: la Wolf Basket Pistoia

Basket in carrozzina: Pistoia gioca nel campionato di Serie B

Per Massimo il basket in carrozzina è un modo per uscire e divertirsi, come una seconda famiglia, Niccolò ha trovato nuove amicizie, Willy, attuale capitano, nuova fiducia nella vita. Con loro, a indossare i colori nero-verdi ci sono anche Gennaro, Giorgio, Kristian, Matteo, Giuseppe, Nino, Andrea, Federico. Sono i “lupi” della squadra di pallacanestro in carrozzina del Wolf Basket Pistoia, l’unica della provincia di Pistoia, la terza in Toscana, dopo Firenze e Livorno. Ad allenarli il coach Alessandro Cherici. Con lui, in panchina, Fabio, accompagnatore della squadra, pronto a cambiare al bisogno anche una ruota, un copertone, un perno.

Fra i traguardi raggiunti dalla squadra, la partecipazione al Campionato Nazionale Fipic (Federazione italiana pallacanestro in carrozzina) di Serie B.

Con l’aiuto della Fondazione Il Cuore si scioglie

Il tutto è stato reso possibile anche grazie ai fondi raccolti con il crowdfunding“Pensati con Il Cuore” della Fondazione Il Cuore si scioglie, promossa tra giugno e metà luglio 2023, con la sezione soci Coop di Pistoia: oltre 13mila euro, più il contributo di 7500 euro della Fondazione. Tra le iniziative promosse, un pomeriggio aperto alla cittadinanza di basket in carrozzina, in piazza Santo Spirito, che ha coinvolto anche turisti di passaggio. «Un successo collettivo, che ha visto insieme varie realtà del territorio e del mondo dell’associazionismo pistoiese, soci e cittadini. Il nostro impegno è quello di continuare a sostenere questa realtà», afferma Marco Leporatti, presidente della sezione soci. Con i fondi raccolti sono state coperte le spese di gestione, le trasferte, il trasporto delle carrozzine, rigide e adattate alla disabilità dell’atleta. Il progetto è stato portato avanti anche nelle scuole di Pistoia e provincia, per promuovere l’inclusione e far conoscere lo sport paralimpico ai più giovani.

«Al di là delle vittorie, il traguardo maggiore è stato il consolidarsi della squadra, aver creato legami che proseguono anche dopo la conclusione della partita, aver consentito agli atleti di misurarsi con i propri limiti», commenta Alessandro Capecchi, dirigente della Wolf Basket, società attiva dagli anni ‘90, che ha dato il via nel 2017 al progetto insieme a Caterina Vannacci, responsabile minibasket e disabili intellettivi. Sono partiti con il centro estivo di pallacanestro a Pistoia, poi con attività invernali per bambini e laboratori didattici. E, nel 2019, un’altra sfida nel segno dell’inclusione: creare la squadra di basket in carrozzina, rivolta a tutte le disabilità motorie agli arti inferiori. In campo scendono insieme atleti con diverse disabilità e normodotati. Anche uomini e donne, e persone di età differenti.

«In campo le diversità si azzerano, vince la passione per la palla a spicchi. Siamo tutti atleti: ci si allena, si suda, ci si sbuccia le mani sulle ruote, si lotta con il pallone per fare canestro», interviene il coach Cherici, che prosegue: «Cerco di insegnare i valori dello sport, il rispetto per sé e per gli altri. I miei atleti sono i miei motivatori, lo è la loro determinazione e il loro impegno. Siamo squadra dentro e fuori dal campo. Siamo bellissimi».

Terzo tempo

Così dopo la partita, vinta o persa, si va a mangiare una pizza, e con l’occasione ci si ascolta e si affrontano i problemi. Negli spogliatoi ci si aiuta, si insegna ai più giovani a cambiarsi senza l’aiuto dei parenti. Andando in trasferta insieme, si vincono le paure, come quella di prendere l’aereo o il traghetto. Il risultato sportivo viene dopo, prioritario è il reinserimento sociale delle persone con disabilità, la riconquista di autonomia e quotidianità oltre le difficoltà, la sfida con se stessi. «L’insegnamento più grande che ho ricevuto da questa esperienza è non arrendersi davanti alle difficoltà della vita», afferma Caterina Vannacci.

Il campionato di Serie B è partito. La Wolf Basket vi aspetta per conoscere questo sport, sia come giocatori che come tifosi sugli spalti. Ci saranno trasferte in Italia, e costi da affrontare. E ogni contributo per sostenere le spese è ben accetto.

Per saperne di più: wolfbasket.it, pagina Fb: wolfBasket

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti