Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

5430 euro raccolti alla cena solidale per Re.So.

Oltre 240 partecipanti. In tanti per sostenere la ripresa delle attività dell'associazione Recupero Solidale (Re.So.) dopo l'incendio dello scorso giugno

Oltre 240 persone, tante famiglie, alla cena di venerdì 19 settembre sotto il tendone della Vela Margherita Hack, all’ex mercato ortofrutticolo di Avane, organizzata con la sezione soci di Empoli per raccogliere fondi a sostegno dell’associazione Recupero Solidale (Re.So.) colpita da un incendio lo scorso 12 giugno, con tonnellate di generi alimentari andati perduti e parte del magazzino danneggiato.

Sono stati raccolti 5430 euro che vanno a sommarsi ai 10mila donati dalla Fondazione Il Cuore si scioglie e Unicoop Firenze all’indomani dell’incendio, l’equivalente del valore stimato della merce perduta nell’incendio, e ai fondi raccolti con la donazione alle casse avviata lo scorso 7 luglio fino al 7 settembre.

Un aiuto importante per l’associazione per la ricostruzione dei locali distrutti, necessari perché l’associazione possa continuare a svolgere la sua attività di sostegno quotidiano alle persone più bisognose e fragili.

Il ringraziamento sentito da parte della presidente della sezione soci di Empoli Francesca Martini a tutti i soci e alle persone che hanno partecipato e contribuito al raggiungimento di questo importante traguardo di solidarietà.

Una rete di 35 associazioni

Re.So. Recupero Solidale è un’organizzazione di volontariato che, grazie a una grande rete associativa, recupera e redistribuisce alimenti (e non solo) a chi ne ha più bisogno. Lo fa dal 1998, grazie a 35 associazioni e decine di volontari, il vero motore di ogni progetto. Promuovere attivamente la solidarietà sociale è lo scopo primario dell’attività di recupero e distribuzione del cibo svolta da Re.So. che si impegna a migliorare la qualità della vita della comunità a partire dal sostegno alimentare, ma in una prospettiva più ampia, che comprende salute, formazione, lavoro, inclusione, benessere collettivo ed economia civile.

«Assistiamo oltre 2180 famiglie che vivono negli 11 comuni dell’Empolese Valdelsa e di Lastra a Signa, oltre agli empori Caritas di Castelfranco di Sotto e Santa Croce sull’Arno» commenta Marinella Catagni, presidente di RE.SO..

L’organizzazione è attiva sul territorio per sensibilizzare negozi, aziende ed enti sul tema del recupero solidale, per far conoscere gli obiettivi e gli strumenti della Legge Gadda e i vantaggi che il recupero porta a tutto il territorio.

Re.So. organizza anche incontri e seminari sul consumo sociale e sulla lotta allo spreco e svolge un ruolo attivo sul tema della tutela dell’ambiente e dell’economia circolare.

L’impegno di Re.So. non si limita, infatti, ai soli prodotti alimentari e per l’igiene personale e della casa che ogni settimana vengono distribuiti alle famiglie indigenti ma riguarda anche quegli oggetti come giocattoli, piccoli elettrodomestici, gadget che vengono recuperati, riparati, confezionati e venduti nel mercatino solidale di Re.So. il cui ricavato torna alle associazioni sotto forma di buoni alimentari.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti