Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Canederli in brodo

Un primo piatto della tradizione settentrionale, ideale per le sere d'inverno

Un primo piatto della tradizione settentrionale, ideale per le sere d’inverno.

Ingredienti (per 4 persone)

Difficoltà: media
Preparazione: 20 minuti + 50 minuti di riposo
Cottura: 15 minuti

  • 250 g di pane raffermo,
  • 400 ml di latte,
  • 180 g di luganega di suino,
  • 1 uovo,
  • 1 tuorlo,
  • 50 g di cipolla,
  • 60 g di Parmigiano Reggiano,
  • 1,2 l di brodo,
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata,
  • 30 g di burro,
  • noce moscata,
  • sale e pepe

Vino consigliato: Salice Salentino dop Rosato Fior fiore

La preparazione

Tagliate il pane a cubetti e scaldate il latte. Versatelo sul pane e lasciate riposare per 30 minuti. Fate appassire la cipolla con il burro. Unite la luganega e fatela rosolare per 2 minuti a fuoco dolce.

Unite al pane ammollato l’uovo intero e il tuorlo, il Parmigiano e la salsiccia. Insaporite con prezzemolo ed erba cipollina, sale, pepe e noce moscata. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

Se troppo morbido, aggiungete un po’ di pangrattato o di farina. Lasciate riposare per 20 minuti, quindi formate delle palline di almeno 5-6 centimetri, pressandole bene tra le mani. Dovranno risultare lisce e senza incrinature. Immergete delicatamente i canederli nel brodo bollente e cuoceteli per 12-15 minuti.

Scolateli e disponeteli in una fondina. Aggiungete il brodo bollente no a circa metà altezza dei canederli e serviteli con altro Parmigiano.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti