Terre degli Uffizi: visite guidate gratuite ed esclusive per i soci Unicoop Firenze

Scoprire il territorio attraverso l'arte. Terza edizione dell'iniziativa per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze

La terza edizione di “Terre degli Uffizi” – il progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi programmi “Uffizi diffusi” e “Piccoli Grandi Musei” – arriva per la prima volta a Montelupo, e fino al 1° ottobre il Museo della Ceramica ospita “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi: una ‘galleria’ di confronti”.

A testimonianza degli stretti rapporti di committenza che legavano le botteghe di Montelupo alle casate fiorentine, e ai Medici in particolare, arrivano in prestito dagli Uffizi il Ritratto di Leone X di Agnolo Bronzino, miniatura che viene messa a confronto con le ceramiche con lo stemma dello stesso papa, e il dipinto Dispensa con testa di porco, tacchino e lepre, di Jacopo Chimenti detto l’Empoli, in cui sono riconoscibili due ceramiche la cui forma e decorazione rimandano a tipiche produzioni montelupine.

“Terre degli Uffizi” è anche un’ottima occasione per andare alla (ri)scoperta di luoghi, paesaggi, istituzioni culturali e, perché no, feste tradizionali e prelibatezze locali: fino a gennaio del prossimo anno, il programma di mostre vedrà protagonisti anche, sempre in provincia di Firenze, Montespertoli con la mostra “Filippo Lippi in Valdelsa” al Museo d’Arte Sacra di San Piero in Mercato, a Scarperia e San Piero, “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi” a Palazzo dei Vicari Museo dei Ferri Taglienti, fino al 5 novembre.

In provincia di Arezzo, la mostra “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta” al Museo della Battaglia e di Anghiari (fino al 17 settembre) e a San Giovanni Valdarno la mostra “Bizzarro e capriccioso umore. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea” al Museo delle Terre Nuove. (fino al 30 settembre al 6 gennaio 2025).

A Grosseto, al Polo culturale Le Clarisse, “I favolosi anni ’60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi”.

Da giugno visite guidare gratuite riservate ai soci Unicoop Firenze

A partire da giugno 2023, visite guidate gratuite per i soci, con pagamento del biglietto d’ingresso ridotto, nei sei luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi.

Per informazioni:
uffizi.it/terre-degli-uffizi
Prenotazioni alle visite guidate gratuite online sul sito coopfirenze.it, alla pagina eventi

A giugno 2023

Montelupo Fiorentino – Museo della Ceramica “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi”: venerdì 2/6 alle 16, sabato 3/6 alle 11; sabato 10/6 alle 11; sabato 17 e domenica 18/6 alle 11;


Montespertoli – Museo d’arte sacra di San Piero in Mercato “Filippo Lippi in Valdelsa”
: venerdì 2/6 alle 11, domenica 18/6 alle 16, sabato 24/6 alle 11 e domenica 25/6 alle 16.

Scarperia e San PieroPalazzo dei Vicari Museo dei Ferri Taglienti “I medici: gente del Mugello”. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi: venerdì 2/6 e sabato 3/6 e 10/6, alle 11.

Anghiari – Museo della battaglia e di Anghiari “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio in Famagosta: venerdì 2/6, domenica 4/6, 11/6, 18/6 e 25/6, alle ore 11.

Grosseto- Polo culturale Le Clarisse “I favolosi anni ’60 in Maremma”. Nel segno di Ico Parisi: sabato 24 e domenica 25/6 alle ore 11 e alle ore 17.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

    Potrebbe interessarti