Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man

Lo spettacolo sarà al Teatro della Pergola di Firenze dal 4 al 16 novembre. Intervista al suo autore e interprete, Stefano Massini

La stagione del Teatro della Toscana parte dalla necessità di offrire «un ventaglio di sguardi il più possibile diversi, lontani, perfino contraddittori e spiazzanti» dice il direttore artistico Stefano Massini

Che sarà anche protagonista questo mese – come autore e sul palco – di Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man, alla Pergola di Firenze dal 4 al 16, dopo il debutto a Milano in ottobre. Dopo Lehman Trilogy e Manhattan Project, l’unico drammaturgo italiano vincitore, nel 2022, di cinque Tony Award, ci porta dentro un’altra epica storia americana: l’inarrestabile ascesa del Golden Man newyorkese, tra successi, tonfi, ostinate risalite, incombenti bancarotte e spettacolari resurrezioni.

«Qui c’è una storia che è, secondo me – racconta Massini -, straordinaria perché è shakespeariana, qui c’è la mania del potere, c’è il suo sviluppo esponenziale». Lo spettacolo arriva fino al bordo della sua prima elezione alla Casa Bianca perché «lì entra in scena il Trump che in questo momento è dovunque, e non c’è bisogno di raccontarlo. Io racconto il prima, e lo racconto con questa grande idea da teatro pubblico che soltanto il teatro pubblico può fare, di uno spettacolo che vada oltre il proprio confine». 

Fra gli altri spettacoli del mese, il pluripremiato gruppo di ricerca teatrale fiorentino Sotterraneo per la prima volta sul palco della Pergola, con L’angelo della storia (29-30) che assembla aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti che raccontano le contraddizioni di intere epoche, mettendoli in dialogo con il presente e restituendo la complessità del mondo, anche con un senso di incertezza.

Ed è poi un invito a non essere soltanto spettatori, ma anche partecipanti attivi di una riflessione artistica necessaria e vitale sul tempo che abitiamo, Il gelo di Mimmo Borrelli, che fa rivivere il ricordo di un Eduardo De Filippo solo, intento a comporre poesie, da cui prendono forma tre manifestazioni della Napoli tipica del suo Teatro: Vincenzo De Pretore, Baccalà, Padre Cicogna (Nuovo Rifredi Scena Aperta 14-15).

In collaborazione con Unicoop Firenze, per gli under 30 c’è la TT Young Card, che consente di acquistare gli spettacoli del Teatro della Toscana a soli 14 euro l’uno (a partire da 3 spettacoli), usufruire di agevolazioni e partecipare a iniziative dedicate alla comunità per under 30.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti