Accade in Toscana

Una breve rassegna delle iniziative di maggio in Toscana realizzate con il sostegno di Unicoop Firenze

Musica, arte di strada, intelligenza artificiale e scienza, incontri, libri, fumetti, pittura e storia del nostro territorio. Tante opportunità per conoscere meglio la nostra Toscana e le sue molteplici offerte culturali. Qui alcune delle proposte nel mese di maggio. I diversi eventi, salvo altre indicazioni, prevedono agevolazioni per i soci Unicoop Firenze.

Pisa – Fumetti e popcorn

Edizione numero 11 per la rassegna che, fino a novembre e sempre al Cineclub Arsenale, esplora il legame fra cinema e fumetto, fra omaggi, proiezioni, firma-copie, incontri con maestri e giovani talenti. Fra gli appuntamenti del mese, un omaggio a Italo Calvino, con la presentazione di due opere a fumetti tratte da due capolavori dello scrittore (5), e un evento che celebra i 250 anni dalla nascita della scrittrice Jane Austen, attraverso la presentazione della graphic novel Jane Austen e la proiezione di Orgoglio e pregiudizio (30). Con il supporto di Unicoop Firenze. Ingresso gratuito.

arsenalecinema.com

Lucignano (AR) – Maggiolata lucignanese

Un rito collettivo pieno di magiche atmosfere e di sorprese: appuntamento il 25 maggio e 2 giugno e, in notturna, il 27 maggio e 1° giugno, con l’86ª edizione della “Maggiolata Lucignanese”. Tra le sfilate di carri splendidamente fioriti (proprio come le strade, i balconi e le porte), creati dai quattro rioni cittadini, gruppi folkloristici e bande musicali, una grande e colorata festa popolare.

maggiolatalucignanese.it

Bagno a Ripoli (FI) – Primavera in musica

Quattro gli appuntamenti del cartellone primaverile degli Amici di Vicchio di Rimaggio. Questo mese, il 14 alla Pieve di Bagno a Ripoli il Trio d’ance (oboe, clarinetto, fagotto) formato dalle prime parti dell’Orchestra del Maggio; e il 21, alla Chiesa di San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio, il Duo violino e pianoforte Vadim Tchijik e Bertrand Giraud. Ingresso gratuito. Con il contributo di Unicoop Firenze.

fb: amicidivicchiodirimaggio

Castelfiorentino (FI) – In/canti e banchi

Tre giorni di festa, dal 23 al 25 maggio, con protagonisti cantastorie, marionette, musica popolare, performance di strada, vintage e cucina, per una manifestazione che trasforma il centro storico in un multiforme palco all’aperto, per ricordare o inventare le tante storie della città. Protagonista dell’intera giornata della domenica una maratona teatrale di compagnie castellane che animeranno angoli e nicchie con performance inedite. Con il contributo di Unicoop Firenze. Ingresso libero.

incantiebanchi.itincantiebanchi.it

Screenshot

Figline e Incisa Valdarno (FI) – Cultura digitale

Gaming, intelligenza artificiale, workshop e laboratori per bambini, ma anche giochi di ruolo e cosplay sono gli ingredienti della quinta edizione del festival della cultura digitale “THiNK”. Dal 16 al 18 maggio, tanti appuntamenti in diversi luoghi della città: fra gli ospiti ci saranno anche Abel, il robot dell’Università di Pisa con cui provare a colloquiare, e Paolo Celata (giornalista di La7) e Alessio Marzilli (da Propaganda Live), nella tavola rotonda “C’è sempre una storia: il racconto nell’era digitale” (il 17). Ingresso gratuito. Con il contributo di Unicoop Firenze.

thinkfestival.it

Firenze

Storie di cibi e musei

Al via il secondo ciclo di incontri organizzati da Museo Galileo e Museo Horne dedicati al rapporto con il cibo dal ‘400 al ‘600. Un tema comune ai due musei: nel primo si può infatti ripercorrere il rapporto di Galileo con il cibo e il vino; mentre nel secondo, che è anche un’abitazione quattrocentesca fiorentina, troviamo testimonianze relative all’alimentazione. Sempre alle 11 e gratuito per i soci, il 10 e 23 al Museo Horne (in quest’ultima data, anche una degustazione a cura dell’Istituto alberghiero Saffi), e il 17 e 31 al Museo Galileo.

museogalileo.it

The Square

La programmazione del nuovo spazio delle Cure si chiude con una grande festa a cura di Eurotunz, la band che fa ballare al ritmo della mitica eurodance anni ‘90 (il 30). Fra gli appuntamenti del mese, la comicità del nuovo format Co.Smo Classico (Come ti Smonto il Classico), ideato dall’attore Roberto Caccavo con I Promessi Sposi recitati male (dal 2 al 4): uno spettacolo per tutte le età e famiglie che, attraverso la parodia e l’ironia, vuole avvicinare il pubblico alle più grandi opere letterarie.

thesquarefirenze.it

Under 30 al Maggio

Se non ce l’avete fatta a trovare un posto per assistere gratuitamente alla prova generale di Salome il mese scorso – l’evento è andato esaurito rapidamente -, affrettatevi verso la prossima opera del Maggio Musicale Fiorentino, Der junge Lord del poliedrico compositore tedesco Hans Werner Henze. Riflessione amara sull’ipocrisia della società benpensante e sull’emarginazione dell’individuo, è alla sua prima rappresentazione in Italia in lingua originale. Appuntamento il 23 maggio. Il progetto “Accendi la Cultura!” di Unicoop Firenze è riservato ai soli under 30 (18-29 anni, soci e non). Prenotazione obbligatoria.

coopfi.info/under30

Lucca – Racconti nella rete

Aspiranti autori, è il vostro momento. Occorre un ultimo sforzo per terminare le vostre opere o “rinfrescare” quelle già pronte, perché avete tempo fino al 31 maggio per partecipare alla 24ª edizione del premio “Racconti nella Rete”, che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti. Per i 25 vincitori, la pubblicazione in un’antologia edita da Castelvecchi. Il concorso è collegato al festival letterario “LuccAutori”, in programma a ottobre. Con il sostegno di Unicoop Firenze.

raccontinellarete.it

Prato – Dentro l’opera

Il 9 maggio appuntamento con “Centro Pecci Night”, la serata di apertura straordinaria in cui sono visitabili tutte le mostre in corso (fino all’11 ci sono le foto di Peter Hujar, le opere di Margherita Manzelli e quelle di Louis Fratino), arricchita da un programma di incontri, performance e musica, e da “Dentro l’opera”, il momento di racconto dedicato a opere della collezione e delle mostre del Centro Pecci. Una iniziativa, quest’ultima, sostenuta da Unicoop Firenze: gli under 30 (18-29 anni) iscritti sul portale dedicato avranno accesso al biglietto gratuito che include mostre, incontri, concerti e performance.

coopfi.info/under30

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti