Buccia sottile e leggermente acida, polpa croccante e dolce. Le susine Metis rappresentano un’innovazione di alta qualità nel settore ortofrutticolo, risultato dell’incrocio tra susino e albicocco. Le potete trovare anche in assortimento nei punti vendita Unicoop Firenze, nelle confezioni ortofrutta della linea fior fiore.
Fornitore per Coop è la Granfrutta Zani, azienda con sede a Granarolo Faentino, in provincia di Ravenna, che oggi conta ben cinque stabilimenti operativi tra Faenza e Ravenna, e che dal 1972 opera nel settore ortofrutticolo grazie all’intuizione del suo fondatore Luciano Zani.
Qualità e ricerca
La varietà di susine Metis che troviamo oggi in vendita sono il risultato di un processo di selezione e innovazione decennale e di pratiche agronomiche avanzate, iniziato in California, grazie al suo costitutore, il breeder Glen Bradford, a partire da varietà di susine cino-giapponesi. La produzione all’interno della Granfrutta Zani è partita più di 10 anni fa quando l’azienda italiana ha avuto l’opportunità e creduto nel progetto di portare questa coltivazione anche in Europa, entrando a far parte, insieme a partner francesi e spagnoli, del consorzio Metis Europe, coordinato da Star Fruits.
Le varietà coltivate oggi sotto la marca Metis sono ibridi con il 70% di genetica del susino e 30% di genetica albicocco. Ne esistono diversi tipi, ciascuno con caratteristiche specifiche, disponibili a seconda del periodo della stagione. A seconda della tipologia la buccia può andare da un colore scuro violaceo, al rosso, al giallo passando per il marezzato esternamente, la polpa interna dal rosso intenso al giallo.
Attenzione in ogni fase della coltivazione
La produzione di queste susine prevede un disciplinare severo con un livello minimo definito di grado zuccherino per essere commercializzate, sottoposto a misurazione. Per garantire la massima qualità del prodotto ogni fase della coltivazione è importante ed è seguita con grande attenzione, in continuo confronto tra esperti, tecnici e agricoltori.
Dalla potatura, che privilegia il legno che è in grado di offrire la miglior qualità, favorendo, ad esempio, rami di uno e due anni, rispetto a quelli di tre anni o più, fino all’attenzione al calibro finale dei frutti, che per la prima qualità di Metis parte da 50 mm.
Per massimizzare la produzione si utilizza l’impollinazione incrociata, introducendo nei frutteti insetti impollinatori come api e bombi. Anche il diradamento è essenziale per controllare la quantità di frutti che un albero produce, così come la gestione delle fasi di irrigazione e nutrizione, delle prime fasi della fioritura fino alla maturazione e alla raccolta, che in Italia copre un periodo che indicativamente va da inizio luglio ad ottobre.
Le avete già assaggiate o avete voglia di farlo?
Fino al 27 agosto, nei punti vendita Unicoop Firenze, confezione da 600 g di Susine Metis fior fiore Coop al costo di 1,68 euro a confezione. Con meno del 70% di residui di pesticidi, rispetto ai limiti consentiti dalla legge.
La varietà di susine Metis che trovate nella confezione è la Oxy Solar, nere all’esterno e rosse internamente, selezionate per la loro eccellente resistenza al calore e la capacità di maturare in condizioni di forte irraggiamento solare, offrendo frutti che mantengono un alto livello di dolcezza e una conservabilità prolungata.