Al via la dodicesima tappa della campagna “Metti la prevenzione nel carrello”, promossa da Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze, in collaborazione con Asl Toscana Sud Est, per promuovere la prevenzione agli screening oncologici.
Fino al 7 novembre, l’Unità Mobile dell’ISPRO, sosterà nel parcheggio del centro commerciale di via Salceto Poggibonsi per consentire di effettuare mammografie per le donne residenti in Provincia di Siena che abbiano età compresa tra i 45 e i 74 anni. Le donne interessate a effettuare una mammografia presso l’Unità mobile possono prenotarsi telefonando allo 0577-994276, dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 12. Nel periodo dell’iniziativa, sarà possibile anche partecipare agli screening del colon retto e per l’epatite C, realizzato in collaborazione con Croce Rossa.
L’evento fa parte di un più ampio protocollo d’intesa tra Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze che ha come obiettivo la condivisione e la diffusione, sul territorio toscano, di attività di prevenzione, promozione della salute, stili di vita e di interventi per favorire sempre di più l’adesione agli screening oncologici.
Gli obiettivi del protocollo e il calendario delle attività sono stati presentati lunedì 3 novembre, presso il Coop.fi di Poggibonsi, in Via Salceto, alla presenza di Susanna Cenni, Sindaca di Poggibonsi, Simona Dei, Direttrice Generale dell’ISPRO, Alessandro Cosimi, Direttore Uoc Screening Asl Toscana Sud Est, Claudio Vanni, Responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze, Simona Lanfredini, Presidente della sezione soci Coop di Poggibonsi, e di Pasquale Albano, Presidente Comitato di Siena Croce Rossa Italiana.

«Oggi questa iniziativa fa tappa a Poggibonsi dove abbiamo un presidio ospedaliero molto importante per la prevenzione del tumore al seno. Credo però che gli sforzi per invitare le donne a fare prevenzione non siano mai abbastanza. E’ un’iniziativa che accogliamo con grande piacere, ringraziando Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze per avere portato sul territorio questa campagna. E’ un’occasione preziosa perché offre un servizio alle donne che, anche fuori dai servizi sanitari, possono approfittare di questa opportunità per prendersi cura di sé», Susanna Cenni, Sindaca di Poggibonsi.
«Portare la prevenzione oncologica vicino alle persone significa collaborare tutti insieme a costruire un sistema sanitario più equo e accessibile. Come ISPRO, siamo orgogliosi di essere parte attiva di un progetto che, grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze e Regione Toscana, da oltre un anno permette a migliaia di cittadini di dire di sì agli screening oncologici semplicemente mettendo a disposizione mezzi, professionisti e professionalità. I numeri importanti raggiunti ci confermano che questa è la strada giusta: un modello di prevenzione diffusa che mette al centro il benessere della comunità», Simona Dei, Direttrice Generale dell’ISPRO.
«Questa voluta da Regione Toscana, Ispro, Unicoop Firenze e Asl Toscana Sud Est è un’iniziativa importante, perché dimostra che si può fare prevenzione anche in posti dove si vive o si passa del tempo. È sanità pubblica in luogo pubblico, un piccolo segnale e una grande speranza per migliorare le prognosi attraverso diagnosi precoci», Alessandro Cosimi, Direttore Uoc Asl Toscana Sud Est.
«Siamo davvero felici di dare il via qui, qui al Centro Poggibonsi, alla dodicesima tappa di questa iniziativa che offre ai nostri soci e clienti una possibilità in più di prendersi cura di sé e della propria salute attraverso la prevenzione. La promozione del benessere è un impegno costante che la cooperativa persegue, non solo offrendo prodotti di qualità e sicuri, ma anche attraverso campagne, iniziative e attività rivolte al grande pubblico. Grazie alla collaborazione fra Unicoop Firenze, Regione Toscana e ISPRO, con questa campagna teniamo alta l’attenzione sui temi della salute e del benessere, con l’auspicio che il nostro Coop.fi possa diventare sempre più un punto di riferimento dove le persone si recano, non solo per fare la spesa, ma anche per informarsi, orientarsi e trovare spunti per migliorare la propria qualità di vita», Simona Lanfredini, Presidente sezione soci Coop Poggibonsi.

I numeri e le prossime tappe
L’iniziativa ha registrato una grande adesione: nelle tappe, da luglio 2024 ad oggi, in totale sono state effettuate 4.850 mammografie, 100 ecografie mammarie e, grazie al contatto nell’Unità mobile, sono stati inviati 100 kit del sangue occulto; oltre 1000 persone sono state contattate via messaggio o whatsapp e oltre 500 persone hanno espresso il loro gradimento per l’iniziativa, grazie alla quale, da luglio 2024 a oggi, sono stati organizzati circa 40 appuntamenti di sensibilizzazione della popolazione.
Dopo Firenze (Coop.fi Ponte a Greve e Coop.fi Gavinana), Prato, Sesto Fiorentino, Lastra a Signa, Lucca, Cascina, Sinalunga, Arezzo, nei prossimi mesi l’iniziativa proseguirà in altri Centri Coop con altri appuntamenti nelle province dove opera la cooperativa: nei punti vendita di Unicoop Firenze toccati dall’iniziativa sarà possibile verificare il possesso dei requisiti per accedere ai test dei programmi di screening oncologici e partecipare ad attività dedicate alla prevenzione oncologica con il supporto dei professionisti dell’ISPRO.
Lo screening mammografico presso l’Unità Mobile dell’ISPRO
Chi ha tra i 45 e 74 anni ed è interessata a effettuare una mammografia presso l’Unità Mobile presente al Coop.fi di Poggibonsi, può prenotarsi telefonicamente allo 0577-994276, dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 12.
Lo screening del colon retto – Restituisci la provetta presso l’Unità Mobile dell’ISPRO
Per tutti coloro che hanno già ricevuto l’invito a casa per effettuare lo screening del colon retto, è possibile restituire la provetta, presso l’Unità Mobile, da lunedì a venerdì, nei seguenti giorni e orari:
– Da lunedì 3 a giovedì 6 novembre dalle 8.30 alle 16.30
– Venerdì 7 novembre dalle 8.30 alle 12.30
Lo screening per Epatite C – TEST HCV
Chi è nato tra il 1969 e il 1989 ed è interessato a effettuare un test HVC, puoi recarsi presso l’Unità Mobile ISPRO, per chiedere di effettuare l’esame. Il test verrà effettuato nei giorni di lunedì 3 e venerdì 7 novembre, dalle 9.00 alle 13. Ci vorranno circa 20 minuti per conoscerne l’esito.
Incontro divulgativo
sala soci del Coop.fi di Via Trento – Poggibonsi
4 novembre, ore 17.00
Seminario aperto a tutti “La prevenzione attraverso gli screening oncologici” – a cura di Asl Sud Est
