Html code here! Replace this with any non empty raw html code and that's it.
logo Informatore

Leggere per non dimenticare

Alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, fino a maggio 2026 la rassegna letteraria ideata da Anna Benedetti

“Leggere per non dimenticare” arriva alla sua trentunesima edizione, ma è la prima senza la sua fondatrice Anna Benedetti, che ha reso questa rassegna un appuntamento imprescindibile per Firenze. Un cartellone ricchissimo di incontri, che si snodano lungo il filo conduttore di “Un mondo nuovo”, un tema che esplora anche i profondi cambiamenti sociali, culturali e tecnologici del nostro tempo. Sarà ancora la nostra Biblioteca delle Oblate il luogo dove autori e lettori potranno incontrarsi per discutere di un mondo in continua evoluzione. Gli incontri si terranno alle ore 17.30 nella Sala storica Dino Campana.
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055.2616512 e all’indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

In alcuni incontri è fornito il servizio di interpretariato in Lingua Italiana dei Segni
a cura dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze. È possibile seguire gli incontri in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.

Questi gli appuntamenti fino a dicembre 2025.

NOVEMBRE 2025

MERCOLEDÌ 5
ROBERTO COTRONEO
LA NEBBIA E IL FUOCO (FELTRINELLI, 2025)
Introduce: Stefania Nicasi
Il cuore dell’indagine letteraria di Cotroneo è la figura di un professore capace di insegnare senza retorica, di trasmettere un pensiero critico restando sempre defilato: un uomo capace di infondere la passione civile attraverso la misura e il silenzio.
MERCOLEDÌ 12
DANIELE KONG BESTIE IN FUGA
(COCONINO PRESS, 2025)
Introduce: Fulvio Paloscia

Fine anni Cinquanta. Sperduta nel Mar Tirreno, l’isola di Dieci sembra impermeabile al boom economico che ha iniziato a cambiare volto all’Italia. Tra Bianciardi, Flaiano e la grande commedia all’italiana, l’autore realizza una storia che è anche una satira del turismo di massa
e di un modello di sviluppo che crea desideri insostenibili, disegnando un microcosmo di
personaggi indimenticabili e affamati di vita.

VENERDÌ 14
CHRISTOPHER BOLLEN IMPLACABILE
(BOLLATI BORINGHIERI, 2025)
Introduce: Giovanni Foresti

Una satira estremamente leggibile, tortuosa e sagace che si presenta come un thriller sulla solitudine, la gelosia e l’eterno attrito tra giovani e anziani. Una suspense psicologica ricca di
colpi di scena, un romanzo degno del miglior Hitchcock.

MERCOLEDÌ 19
SILVANA SCIARRA CORTI A CONFRONTO.
Giudici europei e giudici nazionali per una sovranità condivisa (IL MULINO, 2025)
Introduce: Edoardo Lusena

L’identità nazionale si rafforza oggi non contro l’Europa, ma per il tramite dell’Europa. È così che le corti (fra quelle nazionali, la Corte di giustizia dell’Unione europea e quella dei diritti dell’uomo), avvolte in una rete che non le lascia mai sole, diventano istituzioni del pluralismo e costruiscono una sovranità condivisa.

MERCOLEDÌ 26
IVANO DIONIGI MAGISTER.
La scuola la fanno i maestri non i ministri (LATERZA, 2025)

La scuola non stampa moneta, non crea lavoro, non garantisce felicità, ma è il luogo in cui si forma la nostra coscienza linguistica, critica, storica, etica, politica. È alla scuola che spetta
l’educazione dei ragazzi e delle ragazze. Una scuola inedita che recuperi i perché interrogativi, che insegni a cogliere la profondità e la relazione tra le cose, che consenta di scoprire il valore
del passato e della memoria e al contempo di inventare il mai visto e l’inaudito.

DICEMBRE 2025


MERCOLEDÌ 3
GUIDO TONELLI L’ELEGANZA DEL VUOTO. Di cosa è fatto l’universo
(FELTRINELLI, 2025)
Introduce: Pier Andrea Mandò

Un percorso affascinante per svelare il mistero più grande dell’universo: il vuoto. Per secoli, filosofi e scienziati hanno discusso la sua esistenza e la sua natura. Oggi sappiamo che il vuoto è il vero protagonista della storia cosmica: da esso è scaturito il Big Bang, ed è nel vuoto che si nascondono le forze che regolano l’universo.
Il vuoto è tutt’altro che un’assenza: è una presenza sottile e potente, che condiziona ogni cosa.

MERCOLEDÌ 10
SILVYE GOULARD GRANDE DA MORIRE.
Come evitare l’esplosione dell’Europa
(IL MULINO, 2025)

In Europa nulla è mai scontato, soprattutto quando il nazionalismo ritorna prepotente. Non è
più il momento di fingere che l’unione fa la forza senza prima occuparsi di creare unità.

VENERDÌ 12
NELLO CRISTIANINI SOVRUMANO. Oltre i limiti della nostra intelligenza
(IL MULINO, 2025)

L’intelligenza artificiale sta ormai raggiungendo le prestazioni umane su molti dei compiti cognitivi in cui eccelliamo. Ma cosa avverrà dopo? Stiamo entrando in un’epoca in cui le macchine saranno in grado di capire cose per noi incomprensibili? Riusciremo a capire cosa
giace oltre i limiti della nostra intelligenza?

MERCOLEDÌ 17
AGNESE PINI LA VERITÀ È UN FUOCO (GARZANTI, 2025)
In questo memoir Agnese Pini intraprende un’indagine faticosa ma implacabile, scrivendo pagine emozionanti in cui rivivono gli oggetti e i ricordi di famiglia, si animano i volti di chi ha conosciuto don Pini prima della svolta avvenuta a fine anni Settanta, il passato restituisce i luoghi di un’Italia recentissima eppure già lontana. E si compie la riconciliazione di una donna con il passato suo e delle persone amate che le hanno dato la vita.

Iscriviti alla Newsletter

Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Potrebbe interessarti